Alta Val di Susa - Sgombero in frontiera e solidarietà con Emilio
In corrispondenza con chi lotta contro le frontiere vi parliamo dello sgombero del rifugio autogestito a Claviere e dell'opposizione all'estradizione di Emilio.
In corrispondenza con chi lotta contro le frontiere vi parliamo dello sgombero del rifugio autogestito a Claviere e dell'opposizione all'estradizione di Emilio.
Prima delle puntate mensili dedicata alla saggistica.
Per questo giovedi abbiamo parlato di e con:
Nel primo audio la seconda parte della trasmissione sulle multinazionali in Colombia che per questo appuntamento porta le politiche economiche della Bolivia di Evo Morales come esempio di rinazionalizzazione delle risorse e dimostrazione che, volendo, le politiche governative si possono sottrarre al ladrocinio di certi contratti con le multinazionali.
Puntata dedicata alle visionarie produzioni di Lee "Scratch" Perry. Ne parliamo con l'Italian Reggae Ambassador Lampadread e con lo scrittore e giornalista Alberto Castelli.
La scaletta:
Max Romeo - War Ina Babylon
Junior Murvin - Police And Thieves
The Upsetters - Play On Mr Music
Bob Marley & The Wailers - Small Axe
Lee "Scratch" Perry - Brotherly Dub
Lee "Scratch" Perry - 4 & 20 Dreadlocks
Keith Rowe - Groovy Situation
Lee "Scratch" Perry - Disco Devil
presentiamo la serata a sostegno di radio ondarossa del 16 ottobre prossimo.
torna la musica dal vivo, proposta da ror in uno spazio occupato suonata da band indipendenti. collettivamente, tutt@ insieme, proprio come ci piace pensare, organizzare, realizzare, partecipare.
sono in studio "wendy?!" e collegati via telefono "plutonium baby" protagonisti dei live di sabato 16.
Considerazioni sullo sciopero generale dell'11 ottobre e corrispondenza sulle iniziative a Viterbo nell'ambito dello sciopero generale per l'internalizzazione dei lavoratori delle ambulanze.
Corrispondenza dal Molise sulla politica sanitaria fatta di tagli e privatizzazioni.
Nuova stagione di Entropia Massima, 2021-2022, puntata collettiva di presentazione. Ripartiamo dalla cosiddetta Transizione Ecologica, dopo le farneticazioni di fine estate di Cingolani. Parliamo di quello che è successo alla pre Cop di Milano, della presentazione della prima parte del nuovo IPCC (4000 pagine) con dati ancora più critici del precedente, dei progetti di spesa dei fondi del PNRR per niente ambiziosi e vuoti di contenuti concreti, dell'incompatibilità dell'ecologismo con il capitalismo e della conseguente necessità di ripartire dal basso.