Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Venceremos nos

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi, cominceremo parlando di disobbedienza civile e del muro umano che impedito per sei giorni, ad Ondarroa, l'arresto di una giovane militante basca.

Nella seconda parte della trasmissione, un'intervista a Olivier, avvocato dell'associazione basca Behatokia, per parlare dei dossier internazionali relativi ai diritti umani nel Paese Basco.

Durata

Panico a Reggio Calabria, amarezza a Taranto...ma il cielo è sempre più "green"

Data di trasmissione

Apriamo con una corrispondenza da Reggio Calabria che ci illustra la situazione di emergenza rifiuti che vive il capoluogo calabro dopo ben 16 anni di commissariamento. Riprendiamo la questione delle centrali a biogas e biomasse, la loro promozione mediatica e l'opposizione che stanno mettendo in piedi i cittadini di Chiusi e Castiglione del Lago. Aggiornamenti dal versante Ilva di Taranto e brevi news sul Ponte sullo stretto di Messina e sul livello di inquinamento da CO2.

Durata

Non c'è due senza Terni, non c'è tre senza Albano

Data di trasmissione

Partiamo con una corrispondenza da Terni per parlare del corteo di sabato 11 maggio contro il revamping dell'inceneritore, passiamo poi ad albano con alcuni aggiornamenti sulla vertenza contro discarica e inceneritore. Terminiamo con un'ampia panoramica sulla questione biogas e biomasse e il lancio del prossimo appuntamento di scenari energetici.

Durata

Contro il carcere 8/5

Data di trasmissione

Insediato il nuovo governo, cosa si prospetta per le carceri? Non c'è nulla nel programma, solo "ordine pubblico". Il dramma delle bambine e dei bambini in carcere: la non volontà di governo e parlamento di affrontare il problema e far uscire dal carcere le creature da zero a tre anni.

Durata

Sud Italia? una monnezza! Retrospettiva su Orlando il neo ministro dell'ambiente e corrispondenza con no muos

Data di trasmissione

Apriamo con una panoramica sull'emergenza rifiuti che sta dilagando nel centro e sud Italia: a Palermo come a Reggio Calabria, Foggia e presto Roma. A seguire breve retrospettiva sul neo ministro dell'ambiente Andrea Orlando: i suoi legami con i potentati economici e politici, la sua vasta esperienza in qualità di "problem solver" e le sue più recenti dichiarazioni in merito alle questioni ambientali come il tav. Si ricordano alcuni appuntamenti della settimana e a chiudere corrispondenza  con un compagno del coordinamento no muos di niscemi per gli ultimi aggiornamenti.

Durata

C.O. // dall'"esigibilità" al nuovo "patto sociale", con S. Bellavita

Data di trasmissione

      

127°puntata: dopo la firma del nuovo accordo sulla rappresentanza sindacale fra confederali e confindustria, in cui si afferma il "modello Marchionne" come prassi contrattuale, la Fiom viene ripresa nei ranghi. Questo accordo, insieme a quello di Finmeccanica in cui per la prima volta si sancisce un welfare aziendale, sono labase di partenza di un nuovo patto sociale invocato dal neo ministro Saccomanni. Ne parliamo con Sergio Bellavita della Fiom - rete 28 aprile.

Durata