Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

5 giugno: porta un fiore a Carla Verbano (ore 18 a via Monte Bianco)

Il 5 giugno 2012 ci lasciava Carla Verbano, mamma di Valerio.

Oggi pomeriggio, dalle 18 in via Monte Bianco (davanti la sua storica abitazione), si potrà portare un fiore alla sua memoria.

Segnaliamo inoltre:

Venerdì 9 giugno 2017, ore 17:30, ci sarà l’evento “In Ricordo di Carla” presso lo spazio sociale Ex-51 (via Aurelio Bacciarini, 12). Durante il dibattito prenderanno parola anche le rappresentanti del comitato delle “Madri per Roma Città Aperta“; tra esse ci sarà Stefania Zuccari, madre di Renato Biagetti.

 

Israele-Palestina: 50 anni fa iniziava la Guerra dei sei giorni

Il 5 giugno 1967 iniziava la Guerra dei sei giorni (5-10 giugno) tra Israele e forze arabe pro-Palestina.

Facciamo un'analisi della congiuntura dell'epoca e odierna con Vincenzo Miliucci, compagno internazionalista.

Intanto un'indiscrezione del New York Times (leggi qui)conferma che Israele avrebbe usato la bomba atomica nel Sinai per dissuadere l'Egitto di Nasser e imporre l'intervento della comunità internazionale.

Durata

Firenze: è morto il compagno Lorenzo Bargellini

È morto ieri, domenica 4 giugno, a Firenze, Lorenzo “Mao” Bargellini, 58 anni, storico compagno toscano, impegnato da decenni nelle lotte sociali della sua città (ma non solo), in particolare sul terreno della lotta per il diritto all’abitare.

 

Lo ricordiamo con Vincenzo Miliucci e un compagno del CPA di Firenze Sud, centro popolare occupato e autogestito.

 

Questa la nota diffusa dal Movimento di lotta per la casa di Firenze:

CHI HA COMPAGNI NON MUORE MAI!

È tutto falso

Data di trasmissione

Presentiamo un'intervista a Gabriela Coleman, antropologa e studiosa di Internet, che giovedì 25  maggio abbiamo avuto il piacere di avere in studio. Si parla soprattutto del ruolo delle "fake news" nella politica americana, allargando però ad un più generale panorama dell'informazione e del tema dell'identità della fonte.

Durata
Durata
Durata

I nostri primi quaranta anni. Seconda puntata

Data di trasmissione

In questa seconda puntata sono riproposte trasmissioni riguardanti il contratto dei telefonici, quelle degli ospedalieri e la mobilitazione degli studenti medi. Gli ultimi interventi riguardano la crezione da parte di ROR del Centro di iniziativa proletaria a Sant'Andrea di Conza durante il terremoto del 1980.

Durata
Durata

Pisa: la casa delle donne che combattono e il clima in città

Una compagna ci racconta della casa delle donne che combattono, un'occupazione di donne nata dopo il corteo dell'8 marzo e sgomberata senza preavviso. Forte la solidarietà ricevuta, che ha permesso di rioccupare lo stabile.

Il clima in città mostra una polizia nervosa pronta ad attaccare ogni espressione di dissenso per tutelare la retorica patriottica del 2 giugno.

Durata

Pedalata da Piazza Vittorio al Parco di Centocelle

In corrispondenza con un compagno dal concentramento a piazza Vittorio; l'intenzione è di andare con modalità "critical mass" fino al parco di centocelle per l'iniziativa pomeridiana.

Nella seconda corrispondenza (delle 13:10) l'iniziativa è ormai iniziata, ci danno gli appuntamenti per il pomeriggio.

45 RPM - Studio One

Data di trasmissione

Nella terza puntata della rubrica in vinile 45 Rivoluzioni Per Minuto una preziosa selezione tratta dalla storica casa discografica giamaicana Studio One.

La scaletta:

King Stitt - Scandal

The Skatalites - Simmer Down

John Holt - Stick By Me

John Holt - Ali Baba

Alton Ellis - Breaking Up Is Hard

Alton Ellis - Jamaica

Ken Boothe - Tomorrow

Marcia Griffiths - Let Me Be Yours

Marcia Griffiths - Truly

Jackie Mittoo - Drum Song

Horace Andy - Skylarking

Durata

diy invasion - trasmissione del 23 maggio 2017

Data di trasmissione

Presentiamo la seconda edizione del Metal Against Shit che è, come comunicato da chi lo organizza:  "un festival Metal Antifascista realizzato per aggregare un movimento di gruppi e partecipanti a cui interessi:

– Dimostrare, sia all’interno che all’esterno della nostra scena,
che i metallari antifascisti esistono e che sono attivi in quanto tali.
– Diffondere la cultura della condivisione, del D.I.Y.
e degli spazi occupati all’interno della scena Metal.
– Stimolare nella scena Metal una presa di posizione più netta."

Durata

Disforia/Drunkards - split LP

I Disforia di Roma/L'Aquila sono attivi dal 2000 sfornando la loro caustica

miscela di crust/grind, quì presenti su questa uscita con 6 tracce tra le
quali una cover dei leggendari Bathory!

I Drunkards sono mutanti post apocalittici usciti dai fumi della distruzione
globale, come ben rappresenta la copertina del loro lato dello split, attivi
dal 1999 da Alessandria con il loro thrash/crust, ci presentano quì 5 tracce
furiose.

L'LP è disponibile negli studi di Radio Onda Rossa o al banchetto durante le
iniziative.