In piazza al Tiburtino III: nessuno spazio ai fascisti e ai razzisti
In diretta con un compagno mentre inizia il concentramento in piazza.
In diretta con un compagno mentre inizia il concentramento in piazza.
Questo pomeriggio manifestazione al tiburtino, in via della vanga, contro la gestione fallimentare dell'accoglienza di profughi e richiedenti asilo da parte dell'amministrazione cittadina e lo sciacallaggio fascista di Casa Pound e gruppuscoli di estrema destra.
A Genova, questo pomeriggio, una manifestazione unitaria contro il fascismo e il razzismo percorrerà le strade della città per concludersi in piazza De Ferrari con un concerto
A otto anni dalla strage di Viareggio del 29 Giugno 2009 si terrà questa sera un presidio sui luoghi del disastro per reclamare giustizia per le vittime e sicurezza per chi lavora e chi viaggia sui treni.
Corrispondenza sulla festa che si terrà domani al Tiburtino terzo per contrastare presenze sgradevoli nel quartiere e ribadire che i problemi non vengono dai migranti ma di chi sta al governo della città.
3° esame collettivo all'università di Bologna contro le sospensioni comminate a diversi studenti che negli scorsi mesi hanno partecipato a mobilitazioni all'interno dell'ateneo.
Decine di studenti si sono presentati all'appello di un esame di medicina per permettere al loro collega di sostenere lo stesso nonostante la sospensione non concedesse la prenotazione.
Di seguito incolliamo il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Bologna:
A due settimane dal rogo che ha distrutto una torre di alloggi popolari a Kensington, uno dei quartieri più cari di Londra, provocando decine di vittime, non si placano le polemiche sulla gestione e l'organizzazione dell'edilizia popolare, mentre il governo di coalizione fra conservatori e lealisti nordirlandesi stenta a decollare
RUSSIAN ROSE:1)You Can Do It
2) Disaster
DRAB MAJESTY:3)Forget Tomorrow (Drew McDowall Remix);4)Kissing The Ground (Silent Servant Remix)
SELOFAN:5)Νεοελληνικό Σκηνικό ;6)Βραχυκύκλωμα Joanna Pavlidou
ADULT:7)Stop (And Start Again);8)This Situation
LEFTFIELD:9)Song Of Life (Bodyjack Mix)
CODEX EMPIRE:10)Slate To Marble;11)Savage Dispensary
S.K.E.T.:12)Victor Hugo Daza (Water Is Right Rmx)
13) Recession Down!
Puntata densa di corrispondenze parliamo di Cementificazione della zona di Marino, approfittando per lanciare il presidio al Divino Amore (Gotto d'Oro) do Sabato prossimo, dell'incendio del deposito dell'AMA sulla Pontina e sul futuro revamping dell'inceneritore di Colleferro. Passiamo poi a parlare dei problemi dei Castelli sud/litorale con un'altra corrispondenza e concludiamo con un punto della situazione dei rifiuti in Umbria, legata a doppio filo con quella laziale e romana.
Tarantula Rubra del 25 Giugno 2017 introduce il libro Il cibo e il sacro a cura di Luigi M. Lombardi Satriani e Roberto Cipriani, edito da Armando.
Direttamente da Crack 2017, alcune fra le più interessanti artiste presenti alla kermesse del Forte Prenestino ci raccontano il loro lavoro e le loro attività, sulle tracce della coyota dal confine insanguinato del rio grande fino ai muri dei palazzi di Kabul.
Con noi Malina Suliman, dall'Afghanistan, Clara Montoya, dalla Spagna, Juliette Bensimon-Marchina, dalla Francia, ed ovviamente Bambi Kramer, dall'apparato organizzativo di Crack
Si è aperta ieri la tredicesima edizione di Crack, la mostra di fumetti dirompenti che si tiene nelle celle del Forte Prenestino ogni mese di giugno.
Valerio Sciatto ci racconta l'edizione di quest'anno: Coyota
All'ospedale san Camillo di Roma iniziativa di Non una di meno per protestare contro la mancata trasparenza sul concorso per la nomina a direttore del reparto di ginecologia ed ostetricia.
La corrispondenza con una redattrice della radio.
Continua la campagna di sottoscrizione per garantire la sopravvivenza della libreria Odradek, Davide ci racconta a che punto è arrivato il crowdfunding
Continua la presentazione del libro Gli autonomi, volume IV.
Gli anni '80 e '90 il rapporto tra Autonomia e Centri Sociali. La nascita dei CSOA e alcuni spunti di riflessione sull'esperienza dell'autogestione.
Oggi ospite in studio Andrea Cota, leader del gruppo Veelbefetzer, che ha curato la selezione musicale della puntata.
La scaletta:
Veeblefetzer - The Edge Of The Street
Veeblefetzer - Boom The Rhumba
Abraham Inc. - Tweet Tweet
Veeblefetzer - Jump Off The Cliff (live in studio)
Veeblefetzer - Money Comes Money Goes (live in studio)
Veeblefetzer - La notte (live in studio)
Jain - Makeba
FISSURES:1)Porte n.3
ARTICO CULTO:2)Il Sogno di Katla;3)After Autopsy
YOSONU:4)Respira;5)Ere Nere
CARNERA:6)La Notte Della Repubblica
7) KSD/ VI M
8)Kommune 1
TE/DIS:9)In The Box
10)Impostor
SPK:11)Despair
12)Ebony Tower In The Orient;13)Satori
HARI MAIA:14)Intro;15)Forever;16)Inferno / Dust
ATRAX MORGUE:17)Confession
Gli argomenti trattati all'interno della puntata di oggi:
- Nel 1° audio: presentazione del libro di Miriam Marino "Con le unghie e con i denti. La resistenza delle donne in Palestina" (durata 47':50");
-Nel 2° audio: analisi del peggioramento delle condizioni di lavoro all'interno dell' Istituto Spallanzani, con una compagna del Coordinamento dei Lavoratori e delle lavoratrici in lotta. (durata 19':40");
Il 20 Giugno dalle 8 di sera scatta la follia della questura di Torino che per far rispettare l'ordinanza anti-movida della sindaca Appendino, schiera la celere in piazza Santa Giulia e carica studenti, famiglie, bambini, che si prendevano qualcosa da bere. Una piazza devastata e centinaia di persone pestate fin dentro i locali.
Riportiamo il comunicato del Centro Sociale Askatasuna sui fatti e sulle conseguenze di ciò che è successo.
CHE COSA È SUCCESSO IN PIAZZA SANTA GIULIA?
Oggi in studio abbiamo intervistato il regista curdo Haşim Aydemir per parlare del suo film 14 Luglio che sarà presentato in anteprima alla Città dell'Altra Economia il 21 e il 22 Giugno. Il film tratta il periodo storico conseguente al regime turco del 1980 con la persecuzione e l'attacco alle comunità curde. In particolare si tratta del carcere di Diyarbakir. Da Rete Kurdistan riportiamo l'introduzione e il programma.
Il 19 Giugno all'Unical di Cosenza viene organizzato un convegno sull'Intelligence con la partecipazione del Ministro Minniti. Fuori dall'università si sono mobilitati studenti, attivisti, cittadini cosentini per contestare il Decreto Minniti-Orlando sulla sicurezza e per consegnare al ministro un foglio di via.
Abbiamo contattato uno studente universitario di Cosenza per commentare insieme quello che è successo e come contrastare le derive autoritarie della polizia in questo paese.
Ancora voci che si rincorrono dai binari delle stazioni da Buenos Aires a Termini