Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Dal PD nascono opere nocive e asfalto, dal presidio "No inceneritore-No aero" nascono i fior!

Per il Partito Democratico sono "abusivi" gli abitanti che difendono il Parco e la salute, loro vorrebbero asfaltare e avvelenare il territorio. Oggi, lunedì 22 maggio, ci sarà un'assemblea al presidio, mentre martedì 23 maggio appuntamento in Consiglio Comunale a Sesto per rispondere al PD.

Ripercorriamo la storia del movimento NoInc-NoAero con un attivista di Piana contro le nocività.

 

Chiude oggi il Salone del libro di Torino. Qualche considerazione sull'editoria

Si chiude oggi il 30° Salone Internazionale del libro, nel capoluogo torinese. I giornali dichiarano la vittoria di Torino nel derby con Milano per l'egemonia nel campo dell'editoria. Ma cosa significa questo successo?

Ne parliamo con Cristiano Armati di Red Star Press, presente al Salone.

La Roma che brucia, a fuoco la scuola materna Di Donato

Nella notte fra mercoledì e giovedì un rogo di origine dolosa ha devastato la scuola materna Di Donato, all'Esquilino, un istituto molto attivo, multiculturale ed accogliente, conosciuto in tutta la città per il suo impegno contro il razzismo e l'emarginazione.

Un membro del comitato genitori della scuola ci racconta come, pur essendosi verificati in passato intromissioni e furti nell'istituto, un incendio del genere rappresenta una novità. Ciò nonostante, le attività extrascolastiche andranno regolarmente avanti, a cominciare dalla festa dell'intercultura sabato pomeriggio.

Durata

Ondarossa, gialla e verde, 20 maggio a Strike: la storia del reggae romano

Onda Rossa Gialla e Verde

Dalle 23 la storia del reggae romano a sottoscrizione di Radiondarossa:

  • Radio Torre soundsystem feat. Country, Kontramina, Thanee
  • Daje pure te! (Lampadread & Sego)
  • More fire (B One, Fabio B & Jahnni)
  • Pecoz outta Villa Ada Posse

 

Allo Spa Strike - via Partini (Portonaccio)

 

Nella seconda corrispondenza il Sego presenta la serata.

Roma: Atac, Roma Tpl, funivia

Risolto il problema degli stipendi dei lavoratori di Roma tpl, pagati dall'amministrazione comunale, non ci sono però gli autobus, per cui il servizio è molto ridotto. Parliamo anche della funivia e della mancanza di un piano serio di gestione del trasporto pubblico nella capitale da parte dell'attuale amministrazione.

Durata