Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Corrispondenza su elezioni in Polonia

Dopo le elezioni polacche del 25 ottobre abbiamo realizzato una corrispondenza con un attivista dello squat syrena (varsavia) impegnato nella lotta per la casa e contro frontex. La sua analisi sottolinea come la in sostanza la vittoria dell'estrema destra sia dovuta a una totale assenza sul fronte delle politiche di sinistra (anche semplicemente socialdemocratiche), visti i precedenti governi socialdemocratici o più "bilanciati" sul piano parlamentare per quanto riguarda i diritti di lavoratori e lavoratrici o la vicinanza alle politiche di guerra statunitensi.

Durata
Durata

Ciao Vito

Stanotte se ne è andato Vito, il nostro tipografo di riferimento, un aiuto imprescindibile nel corso di questi anni che ci ha aiutato a mettere su carta tutto il nostro materiale, in primis Scarceranda.

 

L'appuntamento, per un ultimo saluto, è alla camera ardente dell'ospedale sant'Andrea, via di Grottarossa 1035, mercoledì 28 ottobre dalle 10 alle 14.

A dieci anni dalla morte di Zyed e Bouna, le periferie francesi bruciano a fuoco lento

Dieci anni fa, per sfuggire ad un controllo della polizia, due adolescenti dell'hinterland parigino morivano fulminati dopo essersi rifugiati in una cabina elettrica. Quelle morti furono la scintilla che innescò la più grande rivolta delle banlieues francesi, tre settimane di scontri che portarono ad un saldo di migliaia di fermi, centinaia di scontri ed alcune vittime. Per la prima volta, dopo la conclusione della guerra d'Algeria, fu ripristinato il coprifuoco in alcune zone e venne fatto intervenire l'esercito.

Durata

No agli sgomberi dei centri sociali: corteo a Cinecittà il 23 ottobre

Nella città commissariata che si preparà all'evento giubilare, cresce la repressione e si restringono gli spazi sociali. Sotto sgombero diverse esperienze consolidate di autogestione nei quartieri, tra cui il Corto circuito: per questo il 23 ottobre si terrà un corteo a Cinecittà.

Durata

Servizi educativi Palaexpo a rischio, sit-in delle precarie senza contratto e garanzie

Le precarie dei Servizi Educativi-Laboratorio d’arte dell’Azienda Speciale Palaexpo scendono in piazza per un sit-in venerdì 23 ottobre alle 18, proprio in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata a Balthus. Le lavoratrici sono da tre mesi senza contratto e le attività didattiche e di formazione del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale di Roma sono a rischio.

Durata