Servizi di scolarizzazione rom, sinti e caminanti. La protesta in Campidoglio
La corrispondenza con uno dei lavoratori dei servizi.
La corrispondenza con uno dei lavoratori dei servizi.
Questa mattina piazza del Campidoglio è stata riempita da centinaia di famiglie, precari/e, studenti che hanno manifestato per il diritto all'abitare e contro la linea dura annunciata dal prefetto Gabrielli in merito a sfratti e sgomberi. Una delegazione ha incontrato i rappresentati delle istituzioni, tra le questioni discusse anche il riavvio del percorso sulla Delibera regionale sull'emergenza abitativa e la nebulosa vicenda dei residence.
A più di una settimana dall'inizio dell'anno scolastico continua nei fatti ad essere impedito il diritto allo studio per bambini e bambine rom nella capitale. Congelata la presenza di operatori ed operatrici, il servizio di trasporto scolastico è stato affidato in forma diretta alla società multiservizi, che invia autobus privi nella maggior parte dei casi senza operatori e che viaggiano vuoti.
Una lunga chiacchierata con i nostri amici e compagni della cucina sociale di Londra su divresi temi dell'attualità britannica, dallo spettro dell'invasione degli immigrati alle mobilitazioni in solidarietà con i rifugiati e le rifugiate, dall'elezione di Jeremy Corbyn alla guida del labour party agli omicidi di giovanissimi nella periferia londinese.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Corrispondenza con un lavoratore e una lavoratrice dell'Istat in diretta dalla mobilitazione per il blocco della pubblicazione del PIL. Una mobilitazione che si inserisce in un contesto più ampio di lotta per un miglioramento delle condizioni contrattuali e lavorative dentro l'istituto.
I movimenti di lotta per la casa di Roma hanno indetto una mobilitazione per Mercoledì 23 Settembre alle ore 10 sotto al Campidoglio contro sfratti e sgomberi, contro la gestione commissariata a Gabrielli del Comune di Roma, contro le precettazioni allo sciopero dei lavoratori e i divieti a manifestare. Sentiamo un compagno dei movimenti che ci racconto la mobilitaizone di Mercoledì.
Ottenuto un risultato nella lotta contro le trivellazioni in terra e in mare contenute nello sbocca italia: 9 regioni delibereranno in favore dei referendum abrogativi dell'articolo 35 del Decreto Sviluppo 2012 e dell'art 37 e 38 del decreto-legge Sblocca Italia, che consentirebbero di bloccare le concessioni date enetro le 12 miglia e la possibilità di trivellare in un solo passaggio dopo le prime indagini sotterranee (art 37 e 38).
La situazione di Kos e delle isole greche dinanzi ai flussi migratori.
Qual è stata la reazione della popolazione locale?
Aggiornamento con un compagno che si trovava a Kos durante il mese di agosto.
Durata 14'.42''
Oggi presso la Regione Lazio si è tenuta la conferenza dei servizi che avrebbe dovuto discutere della concessione dell'AIA in merito all'impianto Tmb realizzato dal gruppo ex Colari nel parco dell'Inviolata. Per l'occasione i Comitati di risanamento ambientale di Guidonia hanno convocato un rumoroso presidio sotto il palazzo regionale. La conferenza è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi.
Parliamo con una sfrattanda da via dell'alessandrino: il picchetto antisfratto è partecipato e l'ufficiale giudiziario non si è fatto vedere.
Durata: 5m14