Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Spagna.Continua la protesta indignad@s nelle piazze

Nelle piazze iberiche continua la protesta dei cosiddetti "Indignad@s", nonostante la repressione incipiente.

A Barcellona stamane la polizia ha sgomberato temporaneamente la piazza, con la scusa di consentire ai mezzi della nettezza urbana di effettuare lavori di pulizia, a Madrid continuano le assemblee in attesa delle mobilitazioni del week-end

Durata
Durata

Roma: Gerit, diritto all'insolvenza

Inizia oggi, a Deauville, in Francia il g8. I movimenti francesi lanciano un appello alla mobilitazione contro le politiche di austerity, a Roma il "laboratorio per lo sciopero precario" raccoglie l'appello convocando una manifestazione sotto la sede di equitalia a via palmiro togliatti. Dopo mesi di mobilitazione in tutto il paese contro l'agenzia di "strozzinaggio" di stato, anche i precari romani scendono in piazza per rivendicare il diritto all'insolvenza.

Durata

Lettera per Fallico

Non è stato permesso a Costantino e Manolo di leggere una lettera per Luigi Fallico morto di "infarto" in carcere, durante l'udienza che li vedeva tutti e tre coinvolti sulla costituzione delle nuove BR. A radiondarossa la loro lettura e commento.

Durata

Gerit: diritto all'insolvenza

30' - Domani 26 maggio dalle 12 alle 15 presso la Gerit in via palmiro togliatti 1545 manifestazione pubblica per il diritto all'insolvenza. Un’agenzia la Gerit/Equitalia, nata inizialmente con il compito di contrastare l’evasione fiscale che in Italia arriva a superare ormai i 120 Miliardi ogni anno e che invece di segnalare i grandi e piccoli noti evasori, perseguita i precari, i senza casa, la povera gente che onestamente e con dignità arranca tutta la vita.

Durata

Firenze: tendopoli di rifugiati fuori Terra Futura

Da Firenze, il comunicato con cui sabato è cominciata l'esperienza di un presidio permanente di fronte la fortezza da basso:

 

Questa mattina circa 800 uomini e donne hanno attraversato le vie del centro per riaffermare con forza il diritto alla casa, il diritto di cittadinanza per tutti e tutte. Sono centinaia i senza casa, gli sfrattati, gli studenti, i precari e i migranti in questa città dedita a profitti e speculazione che oggi hanno scelto di ribellarsi e di farsi sentire.

 

Durata