Smontiamo la gabbia! Campagna Stop Casteller
Torniamo a parlare della campagna Stop Casteller con tre compagn* e del suoi allargamento su tutto il territorio nazionale.
Torniamo a parlare della campagna Stop Casteller con tre compagn* e del suoi allargamento su tutto il territorio nazionale.
Con una compagna facciamo il punto su repressione e carcere in Egitto.
Oggi il Parlamento voterà la delibera del Governo relativa al rifinanziamento delle missioni militari all'estero, compresa quella che riguarda la Libia.
L’Associazione Amicizia Sardegna Palestina rinnova l’appuntamento estivo con la quinta edizione della festa Palestina in Sardegna.
Tre giorni di incontri letterari, arte e musica, dal 16 al 18 luglio al Lazzaretto di Cagliari!
Di seguito il programma completo:
Da ottobre 2019 la lira libanese ha perso il 90% del suo valore e la recessione che vive il “Paese dei Cedri” potrebbe essere la peggiore al mondo dagli anni ’50 dell’Ottocento. Alla crisi finanziaria, si aggiunge poi quella politica. Il Libano non ha un governo da agosto 2020, da quando una esplosione al porto di Beirut ha distrutto parti della città e ha ucciso oltre 200 persone.
Ne parliamo con Olga dell'Associazione Ulaia Onlus
In occasione dell'uscita dell'edizione italiana di "Privatizzare la democrazia", della filosofa femminista e marxista basca Jule Goikoetxea, riproponiamo l'intervista che facemmo a Jule due anni fa, in occasione della sua presenza a Roma alla vigilia della pubblicazione del testo in castigliano (l'originale, poi accresciuto e riveduto, è in lingua basca).
Roma continua ad essere assediata dall'immondizia, l'emergenza sanitaria è evidente, la sindaca si prepara a riaprire, forse, la discarica di Albano, mentre non si intravedono soluzioni all'orizzonte. Il punto sulla situazione dei rifiuti con Giancarlo Ceci, esperto ambientale.
Il Fronte di liberazione del popolo del Tigray apre a una conciliazione, ma chiede il ritiro delle truppe eritree e una commissione indipendente per indagare sui crimini di guerra. Quasi 2 milioni le persone a rischio carestia. Ne parliamo con un campagno della comunità del Tigray in Italia.
La contenzione si nasconde in quelli che dovrebbero essere luoghi della cura. Nel nostro paese, in gran parte dei servizi psichiatrici ospedalieri di diagnosi e cura, la contenzione è pratica diffusa, La pratica della contenzione - meccanica e farmacologica - è ben conosciuta negli istituti che si occupano di persone anziane (rsa) e nei luoghi che accolgono bambini e adolescenti, nelle REMS, nelle carceri. In molti di questi luoghi si lega ma si fa di tutto per non parlarne. Salvo quando avviene qualcosa.
Con Murat Cinar parliamo di due questioni relative alla Turchia:l 'uscita dalla Convenzione di Istanbul e l'accusa nei confronti della Mezzaluna da oarte del Dipartimento di Satato americano dell'utilizzo di bambini-soldato.