Radio Africa: Sudan
Approfondimento sul Sudan, dove aumentano le proteste contro il colpo di stato ed i morti salgono a 16.
Approfondimento sul Sudan, dove aumentano le proteste contro il colpo di stato ed i morti salgono a 16.
La dichiarazione di Balfour del 2 novembre 1917 è una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur James Balfour a Lord Rothschild, principale rappresentante della comunità ebraica e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un "focolaio ebraico" in Palestina.
Del contesto storico e politico in cui è nata e delle conseguenze ne parliamo con il Prof. Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba.
Chi è Éric Zemmour, personaggio della destra francese, protagonista del dibattito sulle Presidenziali del 2022, avrebbe scavalcato anche Marine Le Pen nel gradimento dell'elettorato della destra francese. Giornalista, saggista, misogino, conservatore, apertamente anti-immigrati, raccontato dal giornalista del Manifesto, Guido Caldiron.
Durata 25' ca.
Si è tenuta lunedi scorso un'altra manifestazione da parte delle antimilitariste e antimilitaristi sardi contro la base poligono di Capo Teulada nel sud-ovest della Sardegna. A Porto Tramatzu centinaia di manifestanti sono stati respinti dalla polizia in assetto antisommossa.
Ne parliamo con un compagno di "A foras".
Altre info su https://aforas.noblogs.org
Durata 12' ca.
Mentre nel summit Cop26 si parla di piantumazione di milioni di alberi in tutto il mondo come "salvaguardia" per l'ambiente, a Roma, oltre l'80% dei pini è malato. L'impatto ambientale, la mancata cura e intervento, rendono urgente un'azione. Ce lo spiega Mirella Di Giovine di Italia Nostra.
Durata 18'
Presentazione di LOGOS 2021 #SenzaParole,Dal 27 ottobre al 1 novembre @ Pigneto | Nuovo Cinema Aquila | Biblioteche Di Roma | Kif Kif | Parco delle Energie | Lago Bullicante ExSnia | Csoa eXSnia.
In collegamento con un compagno palestinese parliamo di due giorni di iniziative che si terranno al Csoa eXSnia a partire dalla presentazione del libro "La mappa del mio ritorno" di Salman Abu Sitta.
A seguire info sull'evento:
Presentiamo questa bellissima rivista che è già alla sua 3 edizione e pubblicata da Tamu Edizioni.
Le pagine di Arabpop ospitano lavori originali di artisti, artiste, scrittrici e scrittori arabi che vivono dentro e fuori i confini della regione, ma anche longform, interviste, traduzioni di articoli culturali dalla stampa araba, recensioni di libri, film e produzioni musicali, e molto altro.
E’ appena uscita nelle librerie la versione italiana degli scritti, composti in gran parte dal carcere, di Alaa Abd-el Fattah. I testi, tradotti dall’arabo con la sua nota e riconosciuta professionalità e passione civile dalla docente e arabista Monica Ruocco, condensano il pensiero di Alaa negli ultimi dieci anni, dalla fase epica della rivoluzione egiziana alla presidenza di Mohammed Morsi, alla controrivoluzione, alla presa del potere di Abdel Fattah al-Sisi.
Con il giornalista Simone Alliva commentiamo l'iter parlamentare del DdlZan e di come in realtà sia stato affossato ormai già da diverso tempo. A seguire voci dal corteo di ieri a Roma.