Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Il dl Zan contro la violenza sulle persone lgbtiq+ ancora fermo

Data di trasmissione

A partire da una ripresa degli attacchi delle destre - Lega in particolare - contro il disegno di legge che porta il nome del parlamentare Alessandro Zan contro l'omotranslesbobifobia (il dl è stato votato alla Camera ma non calendarizzato al Senato) parliamo con una compagna dei contenuti di questa proposta, della storia del dispositivo e del dibattito politico e mediatico

 

Durata

Kill the Bill: proteste a Bristol contro la proposta di legge che aumenta i poteri della polizia

Data di trasmissione

Oggi facciamo il punto sul movimento "Kill the Bill", che si oppone alla proposta di legge che prevede nuove restrizioni sul diritto di manifestare in Inghilterra e Galles. Guardiamo, inoltre, al Northern Independence Party
e al suo progetto per una nazione indipendente nell'Inghilterra del Nord, il tassello più recente della frammentazione del Regno Unito.

Durata

Nunca màs? Enrico Calamai a radio onda rossa.

Data di trasmissione

Il 24 marzo di 45 anni fa un colpo di Stato in Argentina instaurava una dittatura militare che sarebbe terminata solo nel dicembre del 1983 e con un saldo di oltre 30.000 morti, oppositori e dissidenti trucidati da militari e polizia i cui corpi, nella maggior parte dei casi, non sono stati mai più ritrovati.

Durata

26 marzo: sciopero della scuola, Manifestazioni locali

Data di trasmissione

Con un compagno del Cobas Scuola parliamo della mobilitazione del 26 marzo condivisa con il movimento di Priorità alla scuola e con il Coordinamento nazionale dei precari scuola per promuovere nel maggior numero di città mobilitazioni che coinvolgano tutto il popolo della scuola pubblica: docenti, Ata, studenti, genitori e, in generale, cittadini democratici.

Durata

Padroni e mercanti d'armi contro i portuali del CALP

Data di trasmissione

La Digos ha perquisito le case di alcuni compagni del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova (CALP) su ordine della Procura. Vengono contestate ai lavoratori oltre che l’impegno in “Genova Antifascista”, con le lotte contro lo sdoganamento dei fascisti in città, la lotta contro il traffico d’armi all’interno del porto e dunque le mobilitazioni, i presidi e gli scioperi indetti contro le navi della flotta Bahri con cui si trasportano armi pesanti ed esplosivi per rifornire il regime Saudita nella guerra in Yemen.

Durata

Patriarcato, repressione e dittatura in Turchia

Data di trasmissione

La Turchia è uscita dalla Convenzione di Istanbul, il primo trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere e la violenza domestica. Il presidente turco Erdogan ha annunciato il ritiro sabato 20 marzo, scatenando le proteste nel paese di migliaia di donne turche che sono scese in piazza in diverse città. Secondo i conservatori il provvedimento minerebbe l’unità familiare, incoraggiando il divorzio e dando spazio alla comunità Lgbtqi+ per essere maggiormente accettata nella società.

Durata

22 Marzo: i 5 ragazzi di Campo di Marte

Data di trasmissione

In occasione dell'anniversario dell'uccisione dei 5 ragazzi di Campo di Marte da parte dei fascisti per essersi rifiutati di presentarsi alla chiamata di leva della repubblica di Salò, ricordiamo i fatti accaduti insieme ad un compagno, che mette a disposizione della radio la lettera di Guido Targetti, uno dei 5 ragazzi uccisi.

Lettera di Guido Targetti: https://archive.org/details/whats-app-image-2021-03-22-at-19.08.59-2