Woke wop - Orsi e procioni
Orsi, procioni, politiche forestali e disastri ambientali, la puntata odierna di Woke wop - voci dagli USA si occupa di questioni relative all'ambiente, in California e non solo.
Orsi, procioni, politiche forestali e disastri ambientali, la puntata odierna di Woke wop - voci dagli USA si occupa di questioni relative all'ambiente, in California e non solo.
L'8 ottobre a Bologna vengono effettuate perquisizioni ai danni di alcuni compagn di XM24 per i reati di devastazione e saccheggio in merito alla caduta di alcune lamiere del cantiere della zona del centro sociale. In una Bolognina che ogni giono si vede devastare dalla gentrificazione al servizio dei profitti e saccheggiare spazi di verde e agibilità della popolazione del quartiere.
Corrispondenza da Lisbona sulla situazione portoghese
Anche l’Italia deve confrontarsi con la potenza del movimento antirazzista, mettendo in tensione concetti e pratiche che i bianchi danno per assodati. Ne discutiamo con Angelica Pesarini ricercatrice afrodiscendente che su questo ha pubblicato un lungo articolo su Jacobin Italia.
La risalita dei contagi a livello mondiale dimostra che la circolazione del virus è aumentata. La seconda ondata crea meno decessi ma un numero più alto di contagiati. Ma intanto per gli scienziati USA siamo entrati già nella terza fase dell'epidemia.
Facciamo il punto della situazione a Genova e in Liguria con un medico genovese
Woke Wop è il titolo di una serie di aggiornamenti e contributi dagli Stati Uniti d'America che andranno in onda nelle prossime settimane il martedì e il venerdì, intorno al mezzogiorno.
Disponibili in podcast la prima puntata di presentazione, la seconda puntata, dedicata alla campagna "Defund the police", e la terza puntata, incentrata sulle politiche carcerarie.
Il 16 settembre 1980 terminava l'occupazione degli stabilimenti Fiat. Dopo 35 giorni di lotta, Lama, Carniti e Benvenuto firmano e ratificano la capitolazione degli operai, nonostante le assemblee di tutti i reparti avessero respinto l'accordo con larga maggioranza.
Ripercorriamo quelle giornate anche attraverso i materiali documentali prodotti da Alfio di Bella e da altri compagni della redazione di Radio Onda Rossa che si recarono a Torino nel pieno svolgimento della lotta.
L'emergenza Covid ha peggiorato la situazione del trasporto pubblico nonostante le promesse di regione e Campidoglio.
Ne parliamo con il Comitato pendolari Roma-lido e con un esponente del blog "sferragliamenti"
Oggi parliamo di Nigeria e del processo per corruzione internazionale a Eni e Shell per una presunta maxi tangente da 1,1 miliardi di dollari;l’accusa si poggia sull’ipotesi che le dirigenze di Eni e Shell fossero a conoscenza che i soldi per il governo andassero, in realtà, a Dan Etete, l’ex ministro del Petrolio della Nigeria possessore della licenza Opl 245 tramite la società Malabu.