Coronavirus Australia: chiusa la città di Melbourne
Corrispondenza con una compagna australiana sui nuovi focolai scoppiati a Melbourne
Corrispondenza con una compagna australiana sui nuovi focolai scoppiati a Melbourne
Non è tutto oro l'app che luccica!
Parliamo della pessima organizzazione del lavoro che esiste in Italia per quanto riguarda lo sviluppo e la manutenzione di software e applicativi della PA, fatta di subappalti a catena, orari di lavoro dilatati in 24 ore e "obiettivi" impossibili da raggiungere.
La prossima volta che il sito dell'INPS si pianta durante il click day non bestemmiate contro chi lo ha programmato, ma contro chi lo ha fatto lavorare di domenica!
Sessant'anni fa il governo del fascista Tambroni fu cacciato via dalle proteste che si svolsero in tutta Italia. La polizia sparò ripetutamente sulla folla a Palermo come a Reggio Emilia facendo numerosi morti.
Ne ripercorriamo le tappe più importanti.
Con un compagno dell'UDAP commentiamo il piano Trump di annessione di parte della Cisgiordania
Con Giorgio Beretta, Analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere parlaimo del Progetto QA208 che riguarda due commesse acquisite nel 2018 da Rwm Italia per la fornitura di colpi di artiglieria da 155mm e anticarro da 120mm verso il Qatar. Peccato che la commessa venga incassata dall'azienda mdre in Germania e che l'Itala funga solo da mediazione perchè fabbricare e fornire questo tipologia di armi sarebbe troppo sconveniente in Germania.
Oggi era prevista la giornata dell’avvio della cosiddetta estensione di sovranità dello stato di Israele nei territori palestinesi. Si sono comunque svolte delle manifestazioni di protesta chiamate Giorno della rabbia in Cisgiordania e Gaza.
Ne parliamo con una compagna e un compagno di Gaza. Parliamo del progetto di annessione, delle manifestazioni e della gestione dell'emergenza del coronavirus e la crisi economica nella striscia di Gaza.
Mercoledì la polizia di Hong Kong ha fatto i suoi primi arresti legati alla nuova controversa legge sulla sicurezza nazionale, approvata martedì dalla Cina senza alcuna discussione pubblica, con l’obiettivo di dare al governo cinese maggior controllo su Hong Kong. La legge prevede che la polizia locale possa arrestare chiunque sia accusato di compiere «attività terroristiche» e atti di «sedizione, sovversione e secessione», formule che molti hanno interpretato come un tentativo di reprimere le proteste che vanno avanti da circa un anno a Hong Kong.
La situazione dei palazzi ex Cirio di Mondragone, dove è scoppiato un focolaio di coronavirus, è la conseguenza del degrado che ha trasformato quegli edifici in ghetto. Ci vivono fino a 1200 persone, in condizioni igieniche precarie. Sono per lo più braccianti, che lavorano nei campi sottopagati e senza tutele. E i problemi sanitari che ne derivano non riguardano solo loro ma la tutela di tutta Mondragone. Sullo sfondo la presunta regolarizzazione della ministra Bellanova per i lavoratori e le lavoratrici stagionali.
Ne parliamo con Biagio, dello spazio Cales di Caserta.
A 40 anni dall'abbattimento del DC-9 Itavia e della strage di Bologna, il gruppo editoriale Repubblica-l'Espresso ripropone la tesi che dietro questi attentati c'è la mano delle organizzazioni palestinesi. E' un tentativo di riscrivere la storia dei più sanguinosi attentati accaduti in Italia e nello stesso tempo di rendere un favore alla politica del governo israeliano che proprio in questi giorni sta procedendo all'annessione dei territori palestinesi occupati.
Intervista a Carlo Greppi, autore del libro "L'antifascismo non serve più a niente".