Incontro con Radio blackout di Torino
Incontriamo Radio Blackout di Torino, con lei parliamo dei quartieri che si trasformano, di autogestione e autofinanziamento.
Incontriamo Radio Blackout di Torino, con lei parliamo dei quartieri che si trasformano, di autogestione e autofinanziamento.
Con un compagno dell'Archivio dei movimenti presentiamo le iniziative previste nel corrente mese di novembre
Parliamo di Algeria e le manifestazioni contro le elezioni farsa del prossimo 12 dicembre. Scontri in Mali. Burkina Faso grande manifestazione, Mozambico esiti elettorali ed in finale alcune note di coòore su ex Swaziland, ora Eswatini e Sud Africa.
Con un ex redattore di Radio onda rossa presente a Berlino 30 anni fa ricordiamo la notte del 9 novembre 1989 quando cadde il Muro di Berlino, il clima che si respirava i giorni precedenti e quelli successivi.
Nell'approfondimento di oggi dedicato a pensioni e previdenza ci occupiamo di vecchie e nuove tasse presenti all'interno della manovra economica.
Martedi' 5 novembre alle 17 assemblea organizzata dal coordinamento cittadino sanita'. Al telefono con un compagno ripassiamo i motivi della lotta e cio' che e' stato ottenuto finora.
Visita il sito del Coordinamento Cittadino Sanita'; qui il vademecum.
Il 9 novembre a L'una e le altre, a Spinaceto, un'iniziativa di solidarietà alle condannate del processo per diffamazione dell'Aquila.
Un redazionale sullo stato delle cose di Atac con i blogger di OdiesseaQuotidiana.
In collegamento anche i comitati dei pendolari di roma nord e di ostia. In conclusione una riflessione sulla pssibilità di un trasporto pubblico gratuito.
Presentazione al Nuovo Cinema Palazzo del libro di Alfonso Natella La dignità del lavoro.
L'iniziativa è finalizzata alla ristampa del libro "Figli delle stelle" uscito nel 2014. Una storia di persone normali che si intreccia con le tumultuose ed esaltanti pratiche sociali che hanno coinvolto intere generazioni di donne e uomini dal secondo dopoguerra agli anni '80 del secolo scorso.
Il libro sarà stampato dalle edizioni Kairos e finanziato con 2500 euro raccolti dal crowdfunding aperto sulla piattaforma Produzioni dal basso. I proventi della vendita del libro, una volta pagate le spese, andranno a sostegno dell'Archivio dei Movimenti di Roma.