22 gennaio 1980: quando tentarono di metterci a tacere
Quaranta anni dopo rievochiamo la perquisizione della radio, il sequestro delle apparecchiature e l'arresto dei compagni. Nonostante tutto seguitiamo a trasmettere.
Quaranta anni dopo rievochiamo la perquisizione della radio, il sequestro delle apparecchiature e l'arresto dei compagni. Nonostante tutto seguitiamo a trasmettere.
Nello Stato spagnolo la formazione del nuovo governo di coalizione PSOE-Podemos è stata resa possibile non solo dall'astensione della più importante formazione progressista catalana, ERC, ma anche da quella di Bildu, la sigla che raccoglie le forze della sinistra indipendentista basca, oltre che dall'appoggio esplicito dei nazionalisti moderati baschi.
Dedichiamo questo spazio redazionale ad una discussione sugli scenari di guerra in Medio Oriente dopo l'omicidio di Qassem Suleimani da parte degli USA, chiedendoci perchè il movimento contro la guerra e contro le basi USA in Italia non scenda più in piazza da almeno 10 anni.
Ospitiamo diverse corrispondenze durante le quali sono stati lanciati i seguenti appuntamenti:
Al telefono da Santiago del Cile alcune compagne ci raccontano: nel primo audio dell'Encuentro Plurinacional de las que Luchan che si è tenuto nei giorni scorsi. Nel secondo ci parlano dell'iniziativa che si stava svolgendo davanti al SENAME, l' istituto per i minori, e che entra nelle iniziative della settimana di mobilitazione chiamata dalla Coordinadora por lxs Presxs Politicos 18 de Octubre .
Facciamo il punto sulla situazione "del trenino" di Centocelle e quali possono essere gli scenari futuri
Con Antonio Mazzeo parliamo della manifestazione contro la base di Sigonella e della accentuata militarizzazione del territorio italiano
In programma ci sono nuove leggi antipopolari e tanta repressione poliziesca, ma anche provvedimenti in favore delle banche: rubare ai poveri per dare ai ricchi.
Joseph e Vincent Almudever, Antoine Pinol, Henri Diaz, Geoffrey Servante, Virgilio Fernandez del Real, Aurelio Grossi e Wilhelm Krehm, questi sono i nomi dei reduci antifascisti della guerra civile spagnola che Pasquale D'Aiello e Mauro Manna hanno intervistato per dare vita a "I primi saranno gli ultimi", un documentario sulla guerra di Spagna attraverso il racconto dei suoi ultimi protagonisti ancora in vita.
Insieme a Roberto Ciccarelli, giornalista del Manifesto, continuiamo a ragionare sul tema del reddito di cittadinanza
Parlando della radio con ascoltatori e ascoltatrici, anche il "compagno automatico" ha voluto dire la sua.