Il femminismo delle zingare
Presentiamo il libro Il Femminismo delle zingare di Laura Corradi. Presente in studio l'autrice.
Presentiamo il libro Il Femminismo delle zingare di Laura Corradi. Presente in studio l'autrice.
Due compagne in Nuova Zelanda ci parlano delle nuove e innovative strategie del governo neozelandese per contrastare la violenza domestica e sessuale attraverso la creazione di una nuova agenzia che si occuperà di questi temi
Una compagna argentina racconta delle mobilitazioni delle donne in tutto il paese e inoltre ci dà aggiornamenti sulla situazione economica e sulle proteste legate ad essa.
Una corrispondenza con una compagna nicaraguense che ci aggiorna sul terribile assedio e clima di persecuzione ad opera della Polizia Nazionale contro le organizzazioni femministe, civili, mezzi di informazione e organizzazione di difesa dei diritti civili.
La giunta 5 Stelle del Municipio vuole assegnare il Casale Alba 1 ad una ditta privata contravvenendo agli accordi precedenti. Ma i compagni e i cittadini non ci stanno
Il 9 dicembre è stato occupata nei paraggi di Oulx una casa cantoniera abbandonata da molti anni per farne un punto sicuro per i migranti in viaggio verso la frontiera francese, dove riposarsi e incontrare solidali.
Dopo una settimana di lavori il rifugio è stato inaugurato ieri e invita tutti a passarli a trovare e ad organizzare raccolte di guanti, stivali, sciarpe e cappelli
Con Mercurio viaggiatore, blogger attivo sul tema del trasporto pubblico a Roma, parliamo dell'incendio di due bus a Tor Pagnotta avvenuto Sabato notte, della situazione delle stazioni della metro A ancora chiuse per problemi di sicurezza delle scale mobili, di come va avanti il concordato di ATAC e la gara d'appalto per i km ad ora gestiti dalla Roma TPL.
Corrispondenza e commenti sull'inasprimento della repressione insieme ad un compagno di Torino
L'insurrezione socialista del Matese sarà trasmessa su Rai Storia mercoledì 12 dicembre (ore 22:00): il canale dedicato alla storia del servizio pubblico televisivo parlerà del moto internazionalista che si svolse sulle montagne del Matese nella primavera del 1877.
Con radioAfrica aggiornamento sulle condizioni, le mobilitazioni e proteste nel continente africano con particolare attenzione alla protesta contro l'aumento del prezzo del carburante in Burkina Faso, sulle condizioni politiche in Mali e Zimbawe e sulle manovre elettorali di espropriazione delle terre in Sudafrica.