Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Sabato 4 marzo passeggiata ecotransfemminista a Villa Gordiani, Roma

Data di trasmissione

Corrispondenza con una compagna sulla passeggiata eco-transfemminista a Villa Gordiani che prosegue la settimana di mobilitazione contro la violenza dell’estrattivismo capitalista e del patriarcato.

 

Da Villa Gordiani, luogo di storie di violenza ma anche di sorellanza* resistente, al lago Bullicante della Ex-Snia, che lotta contro la cementificazione e gli interessi dei privati; ci riprenderemo gli spazi che sono nostri.

Grideremo con rabbia e con amore che la salute dei territori e dei nostri corpi si costruisce con la cura collettiva delle relazioni e dell’ecosistema metropolitano che abitiamo.

Cura collettiva come rigenerazione e come pratica conflittuale, che dia protagonismo alle soggettività femminilizzate e queer per ribaltare le dinamiche di potere esistenti.

Scendiamo in quartiere perché rifiutiamo il regime di sicurezza imposto dal succedersi di governi reazionari e sbirreschi.

Rifiutiamo questa stretta repressiva che ci toglie l’aria, l’attacco repressivo all3 lavoratrici, l’imposizione della precarietà con il taglio del reddito di cittadinanza e il carovita.

Rifiutiamo gli extra profitti delle aziende del fossile e la militarizzazione che li protegge.

Rifiutiamo la retorica della famiglia naturale e delle differenze biologiche di genere che vorrebbero un mondo di violenza patriarcale dove non c’è spazio per le nostre esistenze.

A tutto questo opponiamo i desideri dei nostri corpi indomabili, per una vita bella! 

Festival Antispecista ed Ecologista in Italia

Data di trasmissione

il 7-8-9 ottobre il rifugio Hope per animali salvati dallo sfruttamento e dalla morte a Castel Sant'Elia (Viterbo) ospita il primo Festival Antispecista ed Ecologista in Italia. Un momento di confronto fra realtà che lottano sui temi dell'antispecismo, dell'antisessismo, dell'antirazzismo e dell'ecologia sociale con l'obiettivo di favorire una contaminazione reciproca e diffusa.

Ne parliamo con una compagna del rifugio Hope.

Maggiori info e programma completo qui

Presentazione del libro Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale.

Data di trasmissione
Durata 52m 4s

Il volume di Sunaura Taylor "Bestie da soma: disabilità e liberazione animale", recentemente tradotto da feminoska e da lei curato con Marco Reggio per Edizioni degli Animali, tematizza un'intersezionalità inedita tra abilismo e specismo, disabilità e liberazione animale. Da pensatrice radicale, essenziale, Sunaura Taylor, artista, attivista per i diritti dei disabili e degli animali, affronta in questa sua opera, smontandole, le diverse maschere della normalità. Di ciò che si può definire abilismo. Di una visione antropocentrica del mondo. Di una visione patriarcale e razzista che attraversa le nostre società che definiamo civili. «Gli animali sono la carne», questo pensiero affiorato nell'infanzia la guida e orienta la sua vita. Nella pervicace ostinata ricerca di un'appartenenza comune, tra animali umani e animali non umani; tra disabili e persone normodotate. Come se le coercitive dicotomie occidentali, pensate per esercitare un dominio, fossero di volta in volta annullate, disincastrate, sciolte, rese inconsistenti. Non per approdare a un'uguaglianza omologante, ma per sfociare in un rapporto profondo e vivificante, in cui uguaglianza e differenza mantengano la loro reciproca e indissolubile conflittualità, complementarietà, senza che l'una prevalga sull'altra. Gli animali siamo noi, tutti noi. Dobbiamo sciogliere le catene che li (ci) imprigionano. La cura diviene così una forma di interdipendenza, di etica liberatrice.

Il 19 gennaio dalle ore 18.30 è previsto un gruppo di lettura di Bestie da Soma con feminoska.

A questo link tutte le info: https://www.facebook.com/events/599105541187830?ref=newsfeed

 

Smontare la gabbia: #StopCasteller - II manifestazione nazionale, Trento 10 aprile

Data di trasmissione

Con Marco dell'Assemblea Antispecista parliamo della II manifestazione nazionale STOP CASTELLER – SMONTIAMO LA GABBIA a Trento per chiedere la liberazione immediata degli orsi M49, M57 e DJ3, il sequestro della struttura e la liberazione immediata di tutti i plantigradi. Allarghiamo poi il ragionamento alla cornice entro cui la stessa manifestazione si inscrive: smontare la norma antropocentrica e il paradigma estrattivista (svelare il conflitto fra visioni dello “sviluppo” e del modo di vivere la montagna in cui orsi diventano ora un simbolo da sfruttare, ora mostruosi aggressori da abbattere), centralità dell'autodeterminazione dei soggetti e delle pratiche intersezionali. Maggiori info qui e qui

path + cucina di strike spa x ondarossa festa 2019

Data di trasmissione

per
promuovere ondarossa festa contattiamo alcuni deii protagonisti della 2 giorni

 

la prima telefonata è con path, novello "cantastorie" della periferia
metropolitana, estrema periferia. ha pubblicato recentemente il disco "cinema"
con "collatino godamm". ne parliamo e ascoltiamo insieme qulche
passaggio della compilazione.

la seconda telefonata è con un compagno dello "strike spa". collabora con ilgruppo di attivisti che si occupa della cucina dello “spazio pubblico autogestito”. si discorre di cibo, di mercato e distribuzione degli alimenti,di "filiera corta" e di "convivialità", di

"biologico" e di cucina "vegana", di "certificazioni"
e di sfruttamento del lavoro. in altre parole, lo scopo è di farvi venire
"l'acquolina in bocca" in vista della due giorni di ondarossa festa
programmata il 14/15 giugno allo “strike”

16° critical mass interplanetaria

Data di trasmissione
Durata 22m 27s
Durata 1h 55m 55s
prima una lunga intro con suoni provenienti  dagli spazi siderali, o almeno, utilizziamo lo space rock che dallo spazio siderale cercava riferimento.
ma l'attesa finisce con la pedalata verso i nostri studi, di un alegra brigata di ufociclisti, troglociclisti, ciclisti urbani o come diavolo li volete e si vogliono far chiamare. parliamo allora dell'organizzazione della ciemmona 2019 (critical mass interpalnetaria) che si tiene il 30-31 maggio e 1-2 giugno. ma le connessioni sono tante e tali che fatichiamo non poco a trovare il "bandolo della matassa". perciò si chiude oltre due ore più tardi, però sodisfatti dell'aver espresso, con il linguaggio della radio, quasi tutto quel che doveva essere detto.
 
 
più o meno i suoni ascoltati ai lati sopra e sotto le chiacchere sono questi:
 
sonic youth -- hawkwind -- melvins --pink floyd -- plutonium baby -- la luz -- desperate bycicle -- nebula -- spaceman 3 -- billy brag -- the international noise conpiracy

Stasera cena a sostegno di Radiondarossa a 100celle aperte

Data di trasmissione
Durata 0m 36s

Mercoledì 15 febbraio 2017 presso Spazio 100celle aperte (via delle Resede, 5 - Roma)

Radio Onda Rossa presenta CONTRO OGNI GABBIA

 

- alle 20: buffet vegan, sottoscrizione libera;

- alle 21: l'antispecismo come questione politica, incontro con Marco Maurizi (filosofo).

 

 

diy invasion - trasmissione del 16 giugno 2016

Data di trasmissione
Durata 1h 13m 18s

Siamo al quinto ed ultimo appuntamento con il progetto "Le Vostre Lettere" dedicato all'ascolto di letture ideate e musicate dal Kalasjnikov Collective per "diy invasion"
La lettura di questa sera è del racconto :"RESET: piccola favola epico-animalista" ( dove i protagonisti sono animali ex domestici /addomesticati che si trovano a vivere in un mondo senza uomini) presentato da Valeria, ospite in studio un redattore di Radiopossum (trasmissione antispecista di Radio Onda Rossa, in onda ogni lunedì dalle 21 alle 22

 

Non delegare!Partecipa!

 

scrivici a :fantasma@ondarossa.info

diy invasion - trasmissione del 09 giugno 2016

Data di trasmissione
Durata 1h 3m 25s

In scaletta, Hobophobic, Social Trauma, Injury Broadcast e malore, i vista dell'iniziativa a sostegno di ROR dell' 11 giugno al CSO Ricomincio dal Faro, Kalashnikov Collective ricordando la Squat Around Town n. 2 avvenuta a Torino all' Ex Zoo nel Parco Michelotti, area destinata ad un nuovo "bio"parco o "fattoria urbana", in cui saranno detenuti animali considerati "da reddito". Lo zoo di Torino, nell'area del parco Michelotti, è stato chiuso nel 1987, dopo 32 anni di attività a fini di lucro basata sullo sfruttamento animale.

In chiusura rimandiamo un estratto della corrispondenza registrata da Radio Black Out con Bostik,tastierista dei Contropotere e occupante del Tien'A Ment(http://radioblackout.org/2016/05/di-occupazioni-t-a-z-e-d-altre-utopie-…) a seguito della tre giorni di concerti e dibattititi "Le 3 giornate del TienAMent" seguito da un pezzo dei Contropotere dalla ristampa in occasione dei questa iniziativa di "E' arrivato ah Pook" a 30 anni dalla sua uscita!

Buon ascolto!

 

Non delegare! Partecipa!

scrivici a :fantasma@ondarossa.info