Crack 2017: Coyota
Si è aperta ieri la tredicesima edizione di Crack, la mostra di fumetti dirompenti che si tiene nelle celle del Forte Prenestino ogni mese di giugno.
Valerio Sciatto ci racconta l'edizione di quest'anno: Coyota
Si è aperta ieri la tredicesima edizione di Crack, la mostra di fumetti dirompenti che si tiene nelle celle del Forte Prenestino ogni mese di giugno.
Valerio Sciatto ci racconta l'edizione di quest'anno: Coyota
Continua la campagna di sottoscrizione per garantire la sopravvivenza della libreria Odradek, Davide ci racconta a che punto è arrivato il crowdfunding
All'ospedale san Camillo di Roma iniziativa di Non una di meno per protestare contro la mancata trasparenza sul concorso per la nomina a direttore del reparto di ginecologia ed ostetricia.
La corrispondenza con una redattrice della radio.
Il 20 Giugno dalle 8 di sera scatta la follia della questura di Torino che per far rispettare l'ordinanza anti-movida della sindaca Appendino, schiera la celere in piazza Santa Giulia e carica studenti, famiglie, bambini, che si prendevano qualcosa da bere. Una piazza devastata e centinaia di persone pestate fin dentro i locali.
Riportiamo il comunicato del Centro Sociale Askatasuna sui fatti e sulle conseguenze di ciò che è successo.
CHE COSA È SUCCESSO IN PIAZZA SANTA GIULIA?
Oggi in studio abbiamo intervistato il regista curdo Haşim Aydemir per parlare del suo film 14 Luglio che sarà presentato in anteprima alla Città dell'Altra Economia il 21 e il 22 Giugno. Il film tratta il periodo storico conseguente al regime turco del 1980 con la persecuzione e l'attacco alle comunità curde. In particolare si tratta del carcere di Diyarbakir. Da Rete Kurdistan riportiamo l'introduzione e il programma.
Il 19 Giugno all'Unical di Cosenza viene organizzato un convegno sull'Intelligence con la partecipazione del Ministro Minniti. Fuori dall'università si sono mobilitati studenti, attivisti, cittadini cosentini per contestare il Decreto Minniti-Orlando sulla sicurezza e per consegnare al ministro un foglio di via.
Abbiamo contattato uno studente universitario di Cosenza per commentare insieme quello che è successo e come contrastare le derive autoritarie della polizia in questo paese.
A san Pietro in casale, nel bolognese, manifestazione contro i tentativi di intimidazione di forza nuova, che ha esposto alcuni striscioni fuori dal locale istituto scolastico per cercare di intimidire gli organizzatori e le organizzatrici di alcune iniziative contro la violenza di genera e per il rispetto dei diritti di tutte e tutti.
Venerdì scorso a Roma si è celebrata l'assemblea generale della piattaforma "Abitare nella crisi". Bruno, del coordinamento cittadino di lotta per la casa, ci racconta le conclusioni dell'assemblea.
Questa sera alla casa internazionale delle donne di Roma, all'interno della rassegna "La casa (s)piazza", proiezione di "Due euro l'ora", di Andrea D'Ambrosio.
La presentazione della serata e della manifestazione.