55esimo giorno di assedio a Diyarbakır
Corrispondenza da Diyarbakır con Valentina D'Amico, giornalista freelance, sulla situazione drammatica di Sur, centro della città, chiuso da 55 giorni dal governo turco.
Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965)
Insieme a Francesca Rolandi, autrice di "Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965)", analizziamo la storia dei rapporti fra Italia e Jugoslavia alla luce dell'impegno delle autorità jugoslave nella costruzione di una cultura popolare e di massa, fra suggestioni occidentali e canoni autoctoni. Una storia affascinante ed ancora in buona parte da scrivere, molto più vicina a noi di quanto comunemente si pensi.
Un caso basco a Roma: Karlos libero!
Questa mattina il tribunale di Madrid si è espressa a proposito del caso di Karlos un compagno basco condannato a 16 anni di carcere in Spagna che avrebbe dovuto scontare una volta estradato dall'Italia. Lo scroso 22 novembre, infatti, era arrivata la sentenza di Cassazione del tribunale di Roma che aveva deciso per l'estradizione. Karlos ha scontato 8 mesi in isolamento a Rebibbia e questi ultimi mesi è stato detenuto nel carcere di massima sicurezza di Rossano Calabro.
Aggiornamento sui canili comunali
Continua la vertenza contro la privatizzazione dei canili comunali. Stamattina si è svolta una conferenza stampa al canile della Muratella per sensibilizzare anche il mondo politico e cercare delle risposte ai licenziamenti dei lavoratori e delle lavoratrici. Ma il Comune di Roma non sembra disposto ad interrompere la selvaggia linea di privatizzazioni, portata avanti con disinvoltura dall'attuale Commissario (S)Tronca.
In collegamento con una lavoratrice.
Aggiornamenti dalle frontiere europee (Calais)
Cosa sta accadendo in questi giorni a Calais?
Un aggiornamento sulla resistenza contro gli attacchi della polizia e dei fascisti.
[da Silenzio Assordante]
Diyarbakir: ancora coprifuoco e uccisioni
Sentiamo l'avvocato Menzione da Diyarbakir dove la situazione repressiva dell'esercito turco è sempre più pesante. Coprifuoco, uccisioni, fermi, arresti, in particolare nel quartiere resistente di Sur.
[nella foto: macerie a Diyarbakir causate dalla barbarie imperialista]
Presidio al CIE di Ponte Galeria a Roma e a corso Brunelleschi a Torino
Dopo le rivolte di dicembre che hanno portato alla chiusura della parte di maschile del CIE di Ponte Galeria, continuano i presidi per sostenere la lotta dei migranti per la chiusura totale dei CIE. In particolare oggi per sostenere le 40 donne ancora recluse a Ponte Galeria. Imponente la presenza delle forze dell'ordine.
Sentiamo anche come è andato quello a Torino contro il CIE di Corso Brunelleschi.
SvegliaItalia: presidio a Roma e Milano per diritti civili
Sono 98 le piazze in Italia dove è stato convocato un appuntamento per ribadire che i diritti civili devono essere per tutti e tutte. Sentiamo Roma e Milano
Roma: presidio davanti al Brancaccio
I movimenti di lotta per la casa e le lavoratrici delle scuole per l'infanzia e dei nidi protestano davanti al Teatro Brancaccio dove si celebra l'apertura della campagna elettorale del PD a Roma.
Durata: 6'.21''
Per ulteriori info: http://www.coordinamento.info/