1/4 ottobre: Logos, il festival della parola
Giunto alla 5° edizione, il 1 ottobre inizia Logos, il festival della parola. Quest'anno il programma è costruito attorno alla parola Benessere. Tantissime iniziative di dibattito, presentazione di libri, mostre, laboratori, cinema, teatro, musica. Con un compagno dell'ex Snia approfondiamo tre dei dibattiti in programma.
Sgomberato il presidio No Borders a Ventimiglia: si resiste dagli scogli
Corrispondenza (10 minuti) con una compagna del presidio No Borders a Ventimiglia.
Aggiornamento delle 12.30, a operazioni di sgombero quasi concluse.
Biliardino!
L'avventurosa vita di Alejandro Fisterre, aka Alexandre Campos Ramirez, inventore (forse) della moderna versione del biliardino, fra esili, guerre civili, rivoluzioni e fughe. Alessio Spataro ripercorre la storia del secolo breve attraverso la biografia di un inguaribile ribelle, un omaggio a chi non si è mai fermato e a chi non intende farlo
Elezioni in Catalogna
Si sono svolte domenica le elezioni per rinnovare il parlamento catalano: le formazioni politiche che si richiamano al principio di autodeterminazione, Junts pel si e la CUP, hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi, dall'altro versante buon risultato per la formazione populista Ciutadans, male invece sia i principali partiti nazionali, PSOE e PP, sia la lista di cui faceva parte Podemos.
Con Victor, nostro corrispondente da Barcellona e redattore della Directa, proviamo ad analizzare il risultato elettorale ed a valutare cosa ci attende per il futuro.
Dieci anni senza Federico Aldrovandi
Dieci anni fa, all'alba del 25 settembre, Federico Aldrovandi veniva ucciso mentre stava tornando a casa, a Ferrara.
Dieci anni di dolore. battaglie, inchieste e manifestazioni che continnuano ad andare avanti, nonostante il muro di gomma opposto, spesso e volentieri, dalle istituzioni.
Con Cinzia Gubbini, una delle prime giornaliste ad accorrere a Ferrara poco dopo la morte di Federico, ripercorriamo le tappe più importanti di questi anni, mentre in città, come ogni 25 settembre, si preparano le iniziative per ricordare Federico
15ott: richieste di condanna e di risarcimento abnormi
La corrispondenza con uno dei solidali presenti al processo.
Prossima udienza il 22 ottobre 2015.
Qui il comunicato della Rete evasioni che ricostruisce le ultimer fasi del processo:
http://www.inventati.org/rete_evasioni/?p=2028
Libere tutte, liberi tutti!
Servizi di scolarizzazione rom, sinti e caminanti. La protesta in Campidoglio
La corrispondenza con uno dei lavoratori dei servizi.
Roma: movimenti per il diritto all'abitare in Campidoglio contro sfratti e sgomberi
Questa mattina piazza del Campidoglio è stata riempita da centinaia di famiglie, precari/e, studenti che hanno manifestato per il diritto all'abitare e contro la linea dura annunciata dal prefetto Gabrielli in merito a sfratti e sgomberi. Una delegazione ha incontrato i rappresentati delle istituzioni, tra le questioni discusse anche il riavvio del percorso sulla Delibera regionale sull'emergenza abitativa e la nebulosa vicenda dei residence.
A Roma ancora il diritto allo studio per bambine e bambini rom
A più di una settimana dall'inizio dell'anno scolastico continua nei fatti ad essere impedito il diritto allo studio per bambini e bambine rom nella capitale. Congelata la presenza di operatori ed operatrici, il servizio di trasporto scolastico è stato affidato in forma diretta alla società multiservizi, che invia autobus privi nella maggior parte dei casi senza operatori e che viaggiano vuoti.