Roma-le conclusioni dal corteo per l'Acqua
Il corteo volge al termine, nell'audio le riflessioni su questa giornata di mobilitazione per l'acqua, i beni comuni e la democrazia.
Il corteo volge al termine, nell'audio le riflessioni su questa giornata di mobilitazione per l'acqua, i beni comuni e la democrazia.
Il 26 novembre a Napoli, Casapound, nota associazione dal carattere dichiaratamente fascista, razzista e sessista, appoggiata e finanziata dalla destra istituzionale, ha annunciato un corteo nazionale; a 2 anni dalla vittoria antifascista, che ha visto la loro cacciata da una città come la nostra, Medaglia d’Oro alla resistenza, questi personaggi provano ancora una volta ad offendere la memoria storica e la cultura del nostro paese, attraverso le pratiche squadriste che da sempre li caratterizzano.
Il corteo di Roma per Acqua, Beni comuni e Democrazia . Due audio per parlare non solo dello svolgersi del corteo ma anche dei beni comuni messi in pericolo tanto dallo scorso governo quanto da quello 'tecnico' che lo ha seguito..... Lo abbiamo fatto con una compagna dei comitati per i referendum per l'acqua bene comune.
Stamattina un gruppo di occupanti e di compagne e compagni del coordinamento di lotta per la casa hanno imposto all'ACEA di tornare indietro sulla decisione di staccare le utenze di uno stabile occupato nella zona di cinecittà est. CI racconta tutto un compagno del coordinamento.
Il comune di Roma chiede alle scuole della capitale di non usare i riscaldamenti dopo l'ora di pranzo, ne abbiamo parlato con un compagno dei cobas scuola.
Questa mattina corteo delle studentesse e degli studenti di Ostia, sul litorale romano. La corrispondenza con uno studente del liceo Anco Marzio.
Ieri mattina, per protesta contro un'ondata di licenziamenti che potrebbe gettare sul lastrico circa 800 persone, la palazzina di trenitalia sulla via prenestina, a Roma, è stata occupata da alcune decine di lavoratrici e lavoratori impiegati sui treni notturni che Moretti vorrebbe tagliare.
La corrispondenza con Giuseppe, che lavora sui vagoni letto, e con Stefano, addetto alle pulizie per RFI.
Qualche giorno fa, Fiat Group ha annunciato ai sindacati la disdetta a partire dal 1 gennaio 2012 degli accordi sindacali collettivi "in vista di un assetto e di una armonizzazione delle discipline contrattuali", un processo iniziato più di un anno e mezzo fa con il referendum a Pomigliano con cui è passato l'accordo-ricatto, che costringe gli operai a condizioni peggiori di lavoro: meno pause, aumento dei ritmi di lavoro, aumento delle ore di straordinario e dei turni, la criminalizzazione del diritto di sciopero.
Una riflessione dell'esportazione del modello Marchionne
Dalla sentenza complessa del processo Bellomonte, all'assoluzione dell'ex capo di polizia Gianni De Gennaro e dell'ex capo della digos Spartaco Mortola, dall'accusa di falsa testimonianza da parte della Cassazione, un commento di entrambi i processi con l'avvocato Francesco Romeo, legale di uno dei giovani massacrati alla Diaz.
Durata: 12':43''
Un approfondimento sulla situazione in Egitto dove continuano i manifestanti a lottare contro lo strapotere del consiglio militare.
Tensione e scontri in tutto l'alto Egitto, ad Alessandria e al Cairo.
Moltissime le persone intossicate dai gas tossici e il lancio di lacrimogeni: le ambulanze fanno da spola tra la Piazza Tahrir e gli ospedali.
Durata: 31':48''