PODCAST IO TE L'AVEVO DETTO - SARA' CRISI?
puntata assemblea sulla crisi e sui motivi che l'hanno generata con tutta la redazione collegata. Secondo noi.
puntata assemblea sulla crisi e sui motivi che l'hanno generata con tutta la redazione collegata. Secondo noi.
Da Paros, uno sguardo sulla Grecia e sulle sue isole al tempo del Coronavirus.
Trasmissione settimanale in onda tutti i lunedì dalle 16 alle 17.00 dedicata all'Europa, alle sue politiche, alle sue contraddizioni e alla sua crisi.
Argomenti trattati in questa puntata: Serbia aggiornamento situazioni migranti ed elezioni, Romania, Polonia Operazione Anaconda, aggiornamenti dalla Grecia, aggiornamenti sul dibattito relativo al Brexit, alcune info sull'accordo CETA tra UE e Canada.
Durata: 1h
Trasmissione settimanale in onda tutti i lunedì dalle 16 alle 17.00 dedicata all'Europa, alle sue politiche, alle sue contraddizioni e alla sua crisi.
Argomenti trattati in questa puntata: il bilancio e i fondi europei (cosa sono, a cosa servono), aggiornamenti sul referendum Brexit e le elezioni in Austria, i tagli presentati mercoledì scorso al parlamento greco, il rapporto di Human Right Watch su situazione negli hotspots greci.
Durata: 1h
Trasmissione settimanale in onda tutti i lunedì dalle 16 alle 17.00 dedicata all'Europa, alle sue politiche, alle sue contraddizioni e alla sua crisi.
Argomenti trattati in questa puntata: l'Unione Europea e i suoi principali organismi, il contesto generale di crisi e i mancati obiettivi del programma Strategia Europa 2020 con un accenno alla questione migranti (ingressi, frontiere, accordi con la Turchia).
Durata: 55':26"
Dopo le elezioni di due settimane fa e la nomina di un primo ministro , Passos Coelho, di centro destra da parte del presidente della Repubblica portoghese, si è costituita una coalizione di sinistra tra Partito Socialista. Bloco de Esquerda e Partito Comunista Portoghese. Venerdì scorso, il governo di centro destra è stato sfiduciato in Parlamento e la situazione è in stallo.
Ne parliamo in diretta con tre ricercatori italiani che vivono e lavorano tra Lisbona e Coimbra: Clelia Bettini, Roberto Falanga e Goffredo Adinolfi, che è anche collaboratore del Il Manifesto da Lisbona.
Una occasione per fare anche un quadro più generale della situazione sociale e politica del paese lusitano.
Playlist:
Deolinda - "Clandestino"
Mundo Complexo - "E isto o que eu quero"
José "Zeca" Afonso - "Os Bravos"
Amàlia Hoje - "A Gaivota"
Vengo anch'io ,trasmissione in onda la domenica mattina dalle 11.00 ,Si parla di lotte,crisi,commenti critici ed altro ,oggi intervengono due economisti.
Nel corso della rassegna stampa di lunedì 8 settembre abbiamo commentato l'editoriale del direttore de "la Repubblica" Ezio Mauro. La lunga giaculatoria - dall'emblematico titolo: "L'Occidente da difendere" - si interroga sugli imminenti rischi che corre l'assetto geopolitico occidentale.
Qui trovate l'editoriale di Ezio Mauro, uscito sulle pagine de "la Repubblica" il 05.09.2014: http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/05/news/l_occidente_da_difendere-95037708/
Qui invece trovate la critica pubblicata sulle pagine del quotidiano "il manifesto" al suddetto editoriale: http://ilmanifesto.info/il-mondo-caotico-di-ezio-mauro-presto-armi-a-repubblica/
160° puntata: corrispondenze con una educatrice di un asilo nido per i tagli previsti dal comune di Roma per il settore educativo e scolastico; con un lavoratore Over meccanica di Verona che ci parlerà della loro vertenza.
I blocchi stradali del 9 dicembre pongono numerosi interrogativi cui non ci si può sottrarre e che, al contrario, appare importante porre all'attenzione. Abbiamo invitato due compagni, uno di Militant e uno di Infoaut, ad intavolare una discussione: vi proponiamo i due interventi, cui è seguito un filo diretto telefonico.