Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

UE

Il nuovo patto EU Migrazione e Asilo: un'analisi

Data di trasmissione
Durata

Negli ultimi decenni l'Unione Europea ha progressivamente costruito un sistema di governo della mobilità che funziona come un apparato di selezione, contenimento e morte. Il Mediterraneo è divenuto la frontiera più letale del mondo: dal 2014 oltre 60.000 persone hanno perso la vita tentando di attraversare il mare. Il Nuovo Patto EU Migrazione e Asilo, approvato nell'aprile del 2024, che verrà attuato integralmente entro giugno 2026, non ha nulla di nuovo ma rappresenta un continuum con quell'architettura neoliberale della frontiera già vista, consolidando un regime di disuguaglianza e disciplinamento. In studio con le compagne di Campagne in Lotta, riflettiamo sull'impianto del patto che prevede un ulteriore attacco alle possibilità di ingresso in Europa per le persone in movimento che vengono subordinate a forme di controllo sempre più pervasive attraverso screening, anche biometrici, estesi in maniera coatta addirittura a minori a partire dai 6 anni. Il patto prevede inoltre procedure accelerate per la richiesta di asilo, soprattutto per persone migranti provenienti da cd. "paesi sicuri".  In ogni caso, la tendenza espressa dal patto è quella della progressiva negazione delle possibilità di asilo e dell'esternalizzazione del processamento delle richieste, insieme a una ulteriore torsione in termini di repressione e controllo nel campo delle politiche migratorie. Parliamo poi del ruolo delle tecnologie biometriche nelle politiche di controllo delle persone migranti e della funzione di Eurodac, database istituto nei primi anni 2000 in concomitanza con gli accordi di Dublino. Nella parte conclusiva, ci focalizziamo sulla situazione italiana, in particolare sul tema delle deportazioni di persone migranti in Albania, oggi diventati centri di espulsione, gestiti in maniera del tutto opaca.

Internet giù per terra!

Data di trasmissione
Durata

Google down per quasi un'ora! Alla facciaccia vostra! Ma come ha fatto a succedere? In fondo anche in sistemi molto grandi e complessi, pensati per la massima robustezza, dei piccoli errori umani possono sempre capitare. Soprattutto, nessun meccanismo è davvero magico, per quanto provino a dirci il contrario! E così, con un'ora di down, google non arriva nemmeno al 99.999% di uptime per quest anno!

Visa e Mastercard bloccano il pagamento a Pornhub dopo l'inchiesta che mostra come molti video sulla piattaforma sono stati caricati in modo non consensuale. Se nel caso specifico si tratta probabilmente di pinkwashing, ma si può essere d'accordo che una ripercussione per certe pratiche sia auspicabile, dobbiamo ricordare che non è la prima volta che visa e mastercard bloccano i pagamenti verso soggetti che non gli piacciono e i criteri, di solito, sono più "moralisti" . Va notato che queste due aziende di fatto sono in grado di determinare la possibilità per un'attività basata su internet di esistere, dato che hanno il monopolio delle transazioni economiche.

I brevetti software potrebbero arrivare in Europa? non c'è da escluderlo.

Facebook teme che la fine del mondo (ovvero la fine del tracciamento e della pubblicità personalizzata) stia per arrivare, e la Apple ne avrebbe la colpa.

Brexit: attualità e prospettive dell'uscita della Gb dall'Unione Europea

Data di trasmissione
Durata
Durata

Approfondimento sulla Brexit, nei giorni caldi della trattativa tra il governo britannico e l'Unione Europea.

Con un compagno che si trova a Londra parliamo della percezione delle vicende nell'opinione pubblica e sui media britannici.

Con Marco Passarella, ricercatore di Economia all'Università di Leeds, parliamo degli aspetti più strettamente economici legati alle varie prospettive della Brexit

 

Nuovo report di Stop TTIP Italia su tutti gli accordi di libero scambio dell'Ue

Data di trasmissione
Durata

Parliamo del rapporto che analizza in dettaglio la logica e gli impatti di ciascun accordo bilaterale nell'agenda dell'Unione europea. Un'agenda che la Commissione intende portare a compimento entro le prossime elezioni, ed è per questo che molti negoziati stanno accelerando il loro iter, senza tener conto delle proteste e delle criticità più volte evidenziate da parti del mondo produttivo e della campagna Stop TTIP.

Ne parliamo con Monica Di Sisto della Campagna Stop TTIP.

Qui è consultabile il documento.

This is Internet... le dita nella presa va in vacanza!

Data di trasmissione

Ultima puntata dell'estate!

Facciamo un breve report di Hackmeeting (ascolta la puntata precedente con anteprima sui seminari)

Due notizie dall'unione europea:rimandata la discussione della legge sul copyright; la multa a Google.

La polizia perquisisce la sede di Zwiebelfreunde e le case di alcuni suoi membri. Zwiebelfreuende è un'associazione che si occupa di aiutare la rete Tor (il sistema di anonimato online) a crescere gestendone alcune parti. Il tutto si rivela poi un'operazione contro Riseup, colpevole di ospitare un sito per organizzare un corteo contro una manifestazione neonazista.

Un'analisi di Android alla ricerca di software spia rivela che poche applicazioni utilizzano il microfono quando non dovrebbero; in compenso moltissimo collezionano "screenshot" del telefono mentre usa altre applicazioni. In questo modo ad esempio possono leggere le vostre chat.

Facebook brevetta lo stesso sistema di beacon usato da Silverpush; ne avevamo già parlato, ma ora Facebook ci vuole mettere il brevetto. Promette di non usarlo...

Chiudiamo con l'utilizzo dei dati presenti sugli smartphone per "indagare" sui richiedenti asilo e verificare le loro affermazioni.

Sul fallimento dell'accordo commerciale TTIP

Data di trasmissione
Durata

Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un accordo di libero scambio commerciale fra l'Unione Europea e gli USA. Ma a questo punto bisognerebbe precisare che il TTIP rappresenta un'ipotesi di accordo, ormai molto difficile da realizzare; almeno stando alle ultime dichiarazioni del vice cancelliere tedesco Gabriel.

 

Abbiamo raggiunto telefonicamente Monica Di Sisto, della campagna STOP TTIP, che ci mette in guardia dall'esultare e dall'abbassare l'attenzione sul tema. Le dichiarazioni degli europolitici (Gabriel, Hollande) sembrano far parte di una tattica negoziale per rimodulare i rapporti di forza tra USA e UE. Resta, inoltre, ancora in piedi l'accordo con il Canada (CETA).

Stop TTIP: sabato 7 tutte/i in piazza a Roma

Data di trasmissione
Durata

Al telefono con Elena Mazzoni della campagna Stop TTIP:

un approfondimento su cos'è il trattato di liberalizzazione del commercio tra UE e USA, quali i rischi connessi,

un aggiornamento sul procedere dell'accordo,

un quadro delle mobilitazioni per fermarlo e il lancio della manifestazione di sabato 7 maggio a Roma: partenza alle 14, 30 da piazza della Repubblica, conclusioni in piazza San Giovanni.

 

https://stop-ttip-italia.net/

Al fianco del popolo curdo. Aggiornamento e iniziative

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un compagno per aggiornare sulla situazione del Kurdistan turco e per presentare le molte iniziative:

 

- venerdì 12 febbraio - ore 18.30: proiezione  del documentario "Sara", al Cinema Palazzo, piazza dei Campani a San Lorenzo;

- sabato 13 febbraio - ore 11.30: riunione di donne della Rete Kurdistan, alla Casa Internazionale delle donne

- sabato 13 febbraio - ore 15: presentazione del secondo volume del libro di Sakine Cansiz, alla Casa      Internazionale delle donne, via della Longara, 19

- domenica 14 - ore 15: presidio al Colosseo in solidarietà con il popolo kurdo e per la libertà di Ocalan, lato metro

- lunedì, 15 febbraio, si svolgerà a Napoli la cerimonia per il riconoscimento della cittadinanza a Abdullah Öcalan.

 

Per info sul libro: www.uikionlus.com