Musica Machina puntata 170 del 26 luglio 2025
Puntata 170 trasmessa sabato 26 luglio 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, July 26, 2025).
Puntata 170 trasmessa sabato 26 luglio 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, July 26, 2025).
Puntata 169 trasmessa sabato 19 luglio 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, July 19, 2025).
Amptek Alex Marenga in voce - Spazio novità #8 (marzo 2025)
H501L - Sliced Pop mixtape (La danza della mente, marzo 2025)
Ciuffy Rouge - Walking on the Rainbow Bass mixtape (marzo 2025)
Dj Elettrodo - Daft Records monography mixtape #9 (febbraio 2025)
Puntata 153 trasmessa sabato 1° marzo 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, March 1st, 2025)
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Spazio novità #6 (febbraio 2025)
H501L - Umarell Techno mixtape #5
Dj Elettrodo - Daft Records monography mixtape #8 (febbraio 2025)
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, February 15, 2024)
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Spazio novità #5 (febbraio 2025)
H501L plays Aphex Twin vinyl mixtape 2 (La danza della mente archive, ripped from cassette c90, ottobre 1995 / 2015)
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, February 8, 2024)
Scaletta dei contenuti:
Puntata 148 trasmessa sabato 25 gennaio 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, January 25, 2024)
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga - Geografia del Krautrock 68: Brain Records (10) (dicembre 2024)
Musica Machina Hits #31
H501L - Ed Rush monography session mixtape 4 (dicembre 2024)
Puntata 144 trasmessa sabato 28 dicembre 2024 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, December 28, 2024)
[22/10, 04:42] pf: .... tanta robba....
rischiamo de fa tardi....
inizio con il passato
due 'dubboni' anni '80 prestati al punk
- stiff little finger
- clash
poi ancora dub
- thievery corporation
- easy star all-star
- madlib
di seguito le manipolazioni di
- gonjasufi
e poi un po' di ritmiche svelte tipo jungle
- dj kicks
- battles
viro verso il breakbeat
- prodigy
- error
- chemical Brothers
intervallati da lo 'strano' talkover punkwave sgarbato dei
- sleaford mods
infine chiusura etno trance per
- dum dum project
e il rap crossover degli
- shiner massive
[22/10, 04:52] pf: ... ah... m'ero scordato dopo i prodigy il 'gabberone' dei fear factory
[23/10, 20:07] pf: se vuoi possiamo anche iniziare un po' prima.... elettrodo non trasmette!
[23/10, 20:36] msk: Si! Io per le 10 posso farcela
[23/10, 20:38] msk: Poi verso mezzanotte menoqualcosina me tocca rientrare che domani me tocca
Puntata 136 trasmessa sabato 12 ottobre 2024 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, October 12, 2024)
L'infrastruttura della musica dance ed elettronica del Regno Unito, così come la conosciamo, deriva dalla cultura dei rave. La cultura rave nel Regno Unito è iniziata negli anni '80 ed è stata in gran parte fondata sulla musica acid house. Si può dire che le feste abbiano rappresentato un mezzo tra i locali notturni dell'epoca e la cultura del sound system, adottata da Paesi colonizzati come la Giamaica. L'acid house si sarebbe poi evoluta in generi come l'hardcore, la gabber, il breakbeat e infine la jungle e la drum and bass. La jungle è ampiamente considerata il precursore della drum and bass, ma oggi è considerata un sottogenere. La jungle, come le band ska britanniche degli anni '70 come i The Specials, era una vera e propria combinazione di musica bianca e nera dell'epoca. La jungle avrebbe finito per perdere popolarità e per lasciare spazio ad altri generi emergenti di drum and bass che avrebbero creato le basi per l'UK Garage.
Il garage è identificabile per le percussioni sincopate o i ritmi 2-step e per le voci dilatate nel tempo. Il ritmo è solitamente intorno ai 130 BPM, considerato un'alternativa felice per il pubblico più calmo delle feste jungle originali. Grazie alla diffusione nelle stazioni radio pirata, il garage è stato in grado di ottenere un successo mainstream nei primi anni 2000. Il garage ha anche gettato le basi per altri generi come la funky house, il dubstep e il grime.
Tutti e tre questi generi di cui abbiamo parlato hanno un filo conduttore, nel senso che tutti utilizzano MC che si rifanno allo stile giamaicano del roasting.
Ne parliamo insieme a Billie Monnier Stokes, giornalista inglese che scrive di musica, cultura e arte e che ha approfondito negli anni i generi di cui sopra.
Playlist di oggi:
1.Incredible - M-beat & General Levy (1994)
2.Pulp Fiction - Alex Reece (1995)
3.It’s a London thing - Scott Garcia (1997)
4.Re-Rewind - Artful Dodgers & Craig David (1999)
5.21 Seconds - So solid crew (2001)
6.Has it comes to This? - The Streets (2002)
7.On my mind - Jorja smith x Preditah (2017)
8.Baddadan - Chase & Status Feat. iRAH, Flowdan, Trigga & Takura (2023)
Consigli da leggere e vedere:
Libri: Original London Style - u.net
Film e serie: Top boy - Human traffic - Propone just do nothing
Profilo IG: @fish56octagon