Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Thomas Sankara

Radio Africa: Madagascar, Marocco, Camerun

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con un ricordo della figura di Thomas Sankara assassinato proprio il 15 ottobre del 1987, primo presidente liberamente eletto del Burkina Faso che promosse importanti riforme tese a mettere in discussione gli esiti del colonialismo.

Madagascar: dopo le rivolte di piazza della generazione Z contro la mancanza di energia elettrica e la crisi idrica, con la sollevazione di settori dell'esercito, la crisi è esplosa e il presidente Rajoelina, pesantemente contestato dalle piazze, è fuggito all'estero protetto dai francesi. I militari hanno annunciato la presa del potere mentre il Madagascar si  aggiunge alla lista dei paesi in cui i  governi autoritari sono stati defenestrati  dalla rivolta della generazione Z. 

Marocco: continuano  le manifestazioni del  collettivo GenZ212 che contesta le condizioni penose della sanità e dei servizi nel paese nonche' la disoccupazione cui sono costretti i giovani marocchini .Si  spendono soldi negli stadi mentre negli ospedali si muore di parto, il tentativo del re Mohamed VI di calmare le piazze non ha sortito alcun effetto se non quello di esplicitare ancora di più la distanza fra il potere e le rivendicazioni dei  giovani.

Camerun: le elezioni presidenziali si sono tenute il 12 ottobre, il risultato  sembra scontato, il novantaduenne presidente Paul Biya al potere dal 1982 , sostenuto dai francesi, nonostante l'incerto stato di salute si è ricandidato  e probabilmente con i soliti brogli sarà rieletto presidente. Il paese è in preda ad una profonda crisi economica, il nord anglofono è in rivolta dal 2017, mentre s'intensificano gli attacchi di  Boko Haram dalla Nigeria. La corruzione impera e si affilano i coltelli per l'inevitabile successione fra i "famigli" del patriarca . Intanto il candidato dell'opposizione, ex ministro, Issa Tchiroma Bakary si proclama già vincitore.

 

Radio Africa: Burkina Faso, Mali

Data di trasmissione
Durata

Burkina Faso, l’ex presidente Compaorè condannato all’ergastolo per l’omicidio di Thomas Sankara.

Mali, Human Rights Watch (HRW) ha condannato l'esecuzione sommaria di circa 300 civili durante un'operazione militare iniziata il 27 marzo scorso e condotta da forze maliane e combattenti stranieri nella città di Moura, nel Mali centrale.

Radio Africa: Thomas Sankara Mali

Data di trasmissione
Durata

Oggi ricordiamo Thomas Sankara,  Presidente del Burkina Faso, ucciso  trentaquattro anni fa, il 15 ottobre del 1987, quando un commando armato irruppe nel palazzo in cui si stava svolgendo una riunione di gabinetto del Consiglio Nazionale della Rivoluzione e aprì il fuoco su Sankara e sui suoi uomini e dell' accordo tra la giunta militare del Mali e la compagnia paramilitare russa Wagner, una compagnia di sicurezza privata legata al Cremlino.

Radio Africa: Marocco Guinea Sankara

Data di trasmissione
Durata

Oggi parliamo delle elezioni politiche  svolte l’8 settembre in Marocco che hanno visto la sconfitta elettorale degli islamici del Pjd dopo 10 anni di governo e la vittoria del Raggruppamento nazionale degli indipendenti (Rni);diamo un aggiornamento sulla situazione in Guinea Conakry ed infine parliamo del processo che inizierà 11 ottobre per l'assassinio di Thomas Sankara, politico, rivoluzionario e patriota burkinabé, avvenuto il 15 ottobre 1987.