Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Iniziativa a Tunisi sotto l'ambasciata italiana

Stamani manifestazione a Tunisi sotto l'ambasciata italiana.
L'iniziativa è organizzata dai parenti delle persone tunisine scomparse di cui il governo italiano si è rifiutato di dare notizia anche quando risultava che queste persone erano effettivamente sbarcate in Italia.

Sono in preparazione denunce nei confronti del governo tunisino e di quello italiano, ne parliamo con Sader, uno dei giornalisti che hanno seguito la vicenda nell'ultimo anno e mezzo

Durata

Terza udienza del processo per stupro di L'aquila

E' oggi in svolgimento la terza udienza del processo che vede come imputato Francesco Tuccia, il militare accusato di aver violentato e massacrato una studentessa fuori da una discoteca dell’Aquila e che era presente nel territorio all’interno dell’operazione "strade sicure". Anche oggi un presidio di solidarietà di donne, femministe, lesbiche, compagne da L'Aquila stessa, Roma, Tivoli...

Una corripondenza con una compagna del Centro Antiviolenza de L'Aquila

Durata

Ikea: la lotta per il reintegro dei lavoratori non è ancora conclusa

La lotta dei lavoratori del polo logistico di Piacenza non è finita. Certamente il percorso intrapreso ha già centrato un grosso obiettivo: vincere la paura dei ricatti e pretendere migliori condizioni di lavoro è possibile, anche in un contesto difficile, se si dimostra determinazione e unità di intenti. Si tratta però di un successo ancora parziale, e le stesse trattative di lunedì non devono indurre a smobilitare: questa prima partita sarà vinta solo quando tutti i lavoratori saranno effettivamente rientrati.

Durata

Contro il carcere 2/1

Data di trasmissione

Cosa è successo nel 2012 appena terminato nelle carceri italiane? Un disastro! Confrontiamo la realtà drammatica delle condizione delle persone imprigionate con le chiacchiere dei personaggi politici che quelle condizioni hanno determinato, per costatare l'assurdità di chi a parole dice una cosa e compie pratiche del tutto opposte.

Durata

Estrema destra e gay in Europa

Data di trasmissione

27 dicembre 2012. Seguendo il testo di Didier Le strade Pourquoi le gàys sont passés a droite, la trasmissione traccia un panorama degli spostamenti negli anni ’90 e poi soprattutto negli anni zero delle destre estreme in Europa sulla “questione omosessuale”: la nascita di un neopopulismo liberista, razzista ma non contro i gay ma che anzi cerca di strumentalizzarli per rifarsi il trucco.

Durata

Presidio per Pinar Selek

 

Pinar libera, Stato turco assassino!

 

sabato 26 gennaio h 14

tutte e tutti sotto l'ambasciata turca, via Palestro 28, Roma

 

L'udienza del 24 gennaio 2013 del processo contro Pinar Selek è stata una grande farsa.

Gli avvocati di Pinar hanno strenuamente dibattuto e dimostrato l'illegittimità della riapertura del processo contro Pinar, ma la 12° Corte penale di Istanbul ha voluto condannare la sociologa e militante femminista e anti-militarista Pinar Selek all'ergastolo, con conseguente mandato d'arresto.

 

Verso Teramo: pullman

 

15 OTTOBRE: COMPLICI E SOLIDALI

 

CHE NESSUN@ RESTI SOL@

Partenza pullman ore 11.30 da piazzale del Verano

Costo del pullman: 11 euro a persona, andata e ritorno

 

Per informazioni e prenotazioni: 3333666713

 

CORTEO NAZIONALE A TERAMO

SABATO 9 FEBBRAIO ALLE ORE 15.30

 

Presentazione Scarceranda al Parco di Aguzzano

La redazione di Radi0possum, radiondarossa e casale Alba 2 al parco di Aguzzano presentano:

SCARCERANDA, l'agenda contro ogni carcere giorno dopo giorno!

 

Dalle ore 16:

 

-Bancarella sprigionata, un progetto gestito con le detenute di rebibbia dal casale ALBA 2, il cui ricavato serve ad autofinanziare le detenute.

 

-Videoproiezioni sullo sfruttamento animale

 

-Presentazione di Scarceranda e dibattito su: Carceri per uomini donne e animali.

 

-Cena Vegan

 

per info

 

Proiezione Roadmap to apartheid

 

ROADMAP TO APARTHEID

 

8 febbraio 2013 alle ore 20.30

Cineteatro Volturno Occupato

via Volturno 37, Roma

 

Attingendo dalla loro esperienza personale, i registi Ana Nogueira (una bianca sudafricana) e Eron Davidson (un ebreo israeliano) esaminano in modo efficace e approfondito le analogie tra le forme sudafricane e israeliane di Apartheid.