Corrispondenza con un compagno per l'iniziativa "No Alla Repressione delle lotte. Per la Palestina Libera" di Ven 5 Luglio alle ore 16.30 presso l'auletta autogestita della facoltà di lettere della Sapienza
Nel novembre 2015 l’aquilano Antonio Valentini, avvocato ridotto del militare Francesco Tuccia che nel 2012 ha stuprato e in fin di vita una studente universitaria di 20 anni, viene invitato ad un convegno, organizzato dall’associazione Ilaria Rambaldi Onlus di Lanciano alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, un luogo simbolico per la libertà delle donne.
Oggi conferenza stampa di BDS e Sanitari per Gaza per presentare la campagna di boicottaggio di Teva, azienda israeliana che produce farmaci generici. Ne parliamo con una compagna
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
La rassegna stampa di Radio Onda Rossa, principalmente dedicata alle elezioni legislative in Francia ma anche sulle destre europee e sulla Palestina con un'importante intervista allo storico Ilan Pappé.
Trentaduesima puntata, della Stagione 23/24, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Con la ciurma al ridotto, ma con ospiti nello studio di Via dei Volsci, abbiamo trascorso l'intera puntata in compagnia dei Chat Vibration. Con loro abbiamo parlato dell'ultimo disco che hanno pubblicato, mentre ci faccevano ascoltare qualche pezzo, e abbiamo anche commentato la serata di presentazione a La Torre per poi ricordare un po' il loro percorso musicale. Infine ci hanno regalato un set acustico dei loro brani per chiudere in bellezza.
Le giornate di Genova raccontate da chi ha partecipato allo spezzone del network anticapitalista, poi ribattezzato dai media "black bloc". La giornata di venerdì 20 luglio e quelle precedenti e successive.
Un punto di vista diverso, utile anche a smontare facili pregiudizi.
Continuano le trasmissioni per il decennale del G8 di Genova del 2001.
Oggi la storia di quelle giornate viene raccontata attraverso l'esperienza di Radio Gap, progetto a cui questa radio ha partecipato in maniera attiva e centrale.
Dunque insieme a un redattore e una redattrice di ROR, torneremo sui nostri passi e su una delle esperienze meglio riuscite riguardo l'informazione dal basso, autogestita e orizzontale.