TUTTA SCENA TEATRO ★ RADIO ONDA ROSSA 87.9 fm
(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info
l'Archivio completo di TuttaScenaTeatro e RadioTeatro in podcast:
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
Archivio 2023:
07 febbraio https://ia904702.us.archive.org/11/items/20230207-tst-6-06/20230207_TST…
● NORDOST di Torsten Buchsteiner, versione italiana di Luca Viganò, con Barbara Alesse, Federica Granata, Irene Villa, regia di Andrea Battistini
«Lo spettacolo racconta dell'attentato al Teatro Dubrovka di Mosca da parte di un gruppo di terroristi ceceni, mentre in scena si dava il musical 'Nordost' ed in sala si trovavano circa 800 spettatori. La scelta del governo russo di intervenire introducendo del gas soporifero nelle condutture aeree del teatro ha causato un numero elevato di vittime tra gli ostaggi e l'esecuzione di tutti i terroristi (per lo più donne) addormentatisi nella sala.
La storia è narrata dal punto di vista di tre donne: una spettatrice, una dottoressa che partecipa ai soccorsi e una terrorista cecena. Le tre donne raccontano la vicenda ora dopo ora, intrecciando le loro testimonianze in un crescendo sempre più drammatico».
https://archive.org/details/Nordost (1h 09')
ospiti: ● il regista Fausto Cabra presenta lo spettacolo LA STORIA - uno scandalo che dura da diecimila anni, liberamente ispirato al libro ‘La Storia’ di Elsa Morante, Roma – Teatro Vascello, 08>19 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/02/04/fausto-cabra-la-storia-uno… ● il regista Carlo Emilio Lerici presenta lo spettacolo IL DIARIO DI ANNE FRANK, Roma – Teatro Belli, 27 gennaio > 12 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/24/il-diario-di-anne-frank-te… ● Maria Paola Canepa di Artemia presenta la 7^ edizione della rassegna di teatro sperimentale ARTEMIA OFF, Roma – Centro Culturale Artemia, 10>26 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/02/05/centro-culturale-artemia-a… ● Fernanda Pessolano presenta i quattro appuntamenti con l’arte dei teatrini e dei burattini CARTA BIANCA A FERNANDA PESSOLANO, Roma – Teatro Villa Pamphilj, 04>12 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/02/03/carta-bianca-a-fernanda-pe… ● Silvano Falocco della Rete Yekatit 12 – 19 febbraio presenta RIFLESSIONI E INIZIATIVE SUI CRIMINI E LE EREDITÁ DEL COLONIALISMO ITALIANO, Roma, 13>19 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/02/04/rete-yekatit-12-19-febbrai… ● il musicista Paolo Vivaldi presenta il suo concerto VIVALDI DIRIGE VIVALDI - storia di grandi donne da Filumena Marturano a Luisa Spagnoli, Roma – Alexanderplatz Jazz Club, domenica 12 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/02/06/vivaldi-dirige-vivaldi-sto… ● Andy Shakty presenta il suo libro ROCK THE KITCHEN (2022), Roma - Libri&Co., piazza san Cosimato 39, mercoledì 08 febbraio 2023
● l'Agenda della settimana teatrale romanaa cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
31 gennaio https://archive.org/download/20230130-tst-6-05/20230130_TST_6_05.ogg
● IO PROVO A VOLARE - omaggio a Domenico Modugno, di e con Gianfranco Berardi, con la partecipazione di Davide Berardi (voce solista e chitarra), Giancarlo Pagliara (fisarmonica), regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
«Vedere o non vedere, questo è il problema, guardare dritto in faccia la realtà che mi circonda e mi spaventa e affrontarla con coraggio per cercare di cambiare o tenere tutto quanto dietro un velo che mi copre gli occhi ed il cuore e m’impedisce di soffrire»...
Uno spettacolo dedicato a Domenico Modugno, simbolo del cinema, del teatro e della musica popolare italiana e della capacità di chiedersi: «chi sono, dove sono e dove sono diretto?». Attraverso suoni, canzoni e monologhi, un viaggio che ha portato giovani artisti all’incontro con l'artista, i suoi personaggi e i suoi maestri. Poesia e comicità sono gli elementi principali che trasmettono atmosfere emotive, suggestioni e ricordi nell'intento di risvegliare i sentimenti di cui Modugno si fece portavoce e simbolo. Un’avventura da vivere con leggerezza, per concedersi la possibilità di un comune sogno di libertà, ad occhi chiusi e braccia spalancate, provando a volare, così come Mimì poteva fare nell’attimo in cui la sua voce faceva vibrare. Tra cenni biografici e suggestioni evocate dalle sue canzoni, la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti a affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare un’artista.
http://archive.org/details/Radioteatro.IoProvoAVolare (59')
info http://www.berardicasolari.it/spettacoli/io-provo-a-volare/
ospiti: ● gli attori Enzo Vetrano e Stefano Randisi presentano lo spettacolo ASPETTANDO GODOT di Samuel Beckett, regia Theodoros Terzopoulos, Roma – Teatro Vascello, 31 gennaio > 05 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/28/enzo-vetrano-e-stefano-ran… ● il regista Carlo Emilio Lerici presenta lo spettacolo IL DIARIO DI ANNE FRANK, Roma – Teatro Belli, 27 gennaio > 12 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/24/il-diario-di-anne-frank-te… ● Maria Eugenia D’Aquino, direttrice artistica, presenta la 6^ edizione del festival ScienzaInScena - Es-ATTO, Milano – PACTA Salone, 03>19 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/29/maria-eugenia-daquino-scie… ● lo storico Davide Vender presenta il suo libro PICCOLA BORGHESIA - tra socialismo e fascismo (2021) Roma - Libri&Co., piazza san Cosimato 39, mercoledì 01 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/30/davide-vender-piccola-borg… ● il disegnatore Cristiano Rea presenta il suo libro-antologia PANK! - 1977>2022 poster e disegni di Cristiano Rea (2023), Roma - CSOA Forte Prenestino, venerdì 03 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/15/cristiano-rea-pank-1977-20… ● i fotografi Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese presentano, all’interno del progetto Roma ChilometroZero, la loro mostra PIETRE, Leica Store Roma, 18 gennaio > 22 febbraio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/27/nicoletta-leni-di-ruocco-e… ● Marco Gradozzi presenta il suo libro EPPUR SI MUOVONO! - il lento traslocare dei monumenti nella Roma millenaria (2022) https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/27/marco-gradozzi-eppur-si-mu…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
24 gennaio https://archive.org/download/20230124-tst-6-04/20230124_TST_6_04.ogg
● SIMONE WEIL - concerto poetico, testi, elaborazione poetica e voce-live electronics Ilaria Drago, musiche originali e sonorizzazioni Marco Guidi
A cento anni dalla sua nascita, il corpo e la voce di Ilaria Drago e la musica di Marco Guidi mettono in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero della donna che fu definita un miracolo dell'anima e della coscienza umana e uno degli ingegni più alti e puri di ogni tempo. Attraverso la rilettura in forma contemporanea di una delle più grandi pensatrici, filosofe e poetesse del secolo scorso, un progetto in forma di concerto-poetico utilizzando strumentazioni elettroniche dal vivo, musica e rielaborazioni drammaturgiche. La forma che prende il concerto poetico è quella di una lunga lettera, l'ultima che «si ascolta ma non si legge» e che Simone scrive al suo unico amico e confidente, Padre Perrin, ripercorrendo le tappe principali della sua breve vita.
http://archive.org/details/Radioteatro.SimoneWeil-ConcertoPoetico (50')
● DUE CANI - ovvero la tragica farsa di Sacco e Vanzetti, di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli, testo di Paolo Mazzarelli con estratti dalle dichiarazioni di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
Due attori di strada, sognatori e un po' disadattati, vengono arrestati per un banale equivoco mentre stanno rappresentando, davanti ad una chiesa di provincia, un loro spettacolo. Si ritrovano così rinchiusi in un luogo indefinito, nel quale si instaura un gioco di specchi e di rimandi tra due situazioni: la loro, quella cioè dei due artisti alle prese con una vicenda grottesca e inquietante, e quella, ben più nobile e importante, di Sacco e Vanzetti, i personaggi che i due intepretavano nel loro spettacolo al momento dell'arresto. Un telefono che squilla fa da tramite tra i due mondi. 'Due cani' è un gioco sul teatro, è uno squarcio su una farsa tragica realmente avvenuta, ma è anche un tentativo di guardare più in là. Infatti tanto Sacco e Vanzetti quanto i due attori un po' cani che li interpretano reagiscono nel corso dello spettacolo al gioco di qualcuno, qualcuno che non si vede ma che esiste, qualcuno che sta più in alto, qualcuno che modella e modifica le due coppie, portandole ognuna verso il proprio destino, ma nello stesso tempo portandole a confondersi una con l'altra, in un gioco di specchi tra ieri e oggi, tra storia e teatro, tra palcoscenico e tribunale, tra divertimento e commozione, tra Arte e Potere.
http://archive.org/details/Radioteatro.DueCani (45')
ospiti: ● l'autrice/attrice Elisa Di Eusanio presenta il suo spettacolo
1223 ULTIMA FERMATA MATTATOIO, Roma - Altrove Teatro Studio, 27>29 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/23/elisa-di-eusanio-1223-ulti…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
17 gennaio https://archive.org/download/20230117-tst-6-03/20230117_TST_6_03.ogg
● KEELY AND DU di Jane Martin, traduzione Filippo Taricco, regia Beppe Rosso, con Barbara Valmorin, Beppe Rosso, Federica Bern, Alessandro Lombardo, Francesco Mina
Lo spettacolo affronta il problema etico dell’aborto, in tutte le sue implicazioni, per far scaturire da esso il conflitto tra fede e libertà. Di questo racconta 'Keely and Du', scegliendo la forma della commedia immersa in una situazione estrema. L’autrice è Jane Martin, la più famosa dei drammaturghi americani sconosciuti, che si sta imponendo negli Stati Uniti come autrice teatrale di culto. Candidata al premio Pulitzer, Martin si è aggiudicata con 'Keely and Du' l’American Theatre Critics Association New Play Award.
Il rapimento di una giovane donna, che vuole abortire perché violentata dall’ex marito, da parte di un prete e della sua aiutante, membri di un’organizzazione di difesa alla vita, che intendono accudirla per tutta la gravidanza e provvedere alle spese per la crescita del figlio.
Sullo sfondo il dibattito sui confini del libero arbitrio e il tema della famiglia, agognata e messa in discussione anche attraverso il marito richiamato sulla scena dal sacerdote. Ma è l’amicizia che nasce tra le due donne ad elevare il dramma dalla sfera ideologica a quella più profondamente umana.
http://archive.org/details/Radioteatro.KeelyAndDu (1h 11')
info http://www.teatriindipendenti.org/portfolios/kelly-and-du/
ospiti: ● Giampiero Cicciò, direttore artistico, presenta la 4^ edizione di FESTIVAL INDIVENIRE, Roma - Spazio Diamante, 17>30 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/16/giampiero-ciccio-festival-… ● Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano il loro spettacolo HYBRIS, Roma – Teatro Vascello, 20 dicembre 2022 > 22 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2022/12/18/flavia-mastrella-e-antonio… ● il disegnatore Cristiano Rea presenta il suo libro-antologia PANK! - 1977>2022 poster e disegni di Cristiano Rea (2023) https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/15/cristiano-rea-pank-1977-20…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
10 gennaio https://archive.org/download/20230110-tst-6-02/20230110_TST_6_02.ogg
● IL CATTIVO di Michele Santeramo, con Danilo De Summa
Caserma dei carabinieri di un piccolo paese del Sud affacciato sul mare. Un uomo, incriminato di un orrendo delitto, racconta ad un brigadiere ciò che ha fatto e il perché. Nella spontanea confessione, tra divagazioni e fatti lasciati a metà, “il cattivo” rivela la sua verità e il suo problema: per farsi accettare nell’ambito familiare e nel mondo deve capire quanto sale si mette nelle cose da cucinare. È una grande responsabilità questa perché, se lo impara, diventa grande e può far parte del mondo civile ed essere utile alla società. Ciò che non riesce a spiegare a se stesso è: perché è lì? Non ha fatto niente di male… Deve solo capire il sale… E procurarsi la carne, «che costa assai». Ci vuole un’idea… Una sorta di tragicomico percorso nella mente dello scemo di un villaggio che cerca di integrarsi in una società violenta.
http://archive.org/details/Radioteatro.IlCattivo (46’)
ospiti: ● il regista Roberto Andò presenta lo spettacolo FERITO A MORTE di Raffaele La Capria, Roma - Teatro Argentina, 10>15 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/09/roberto-ando-ferito-a-mort… ● l'autore/attore Saverio La Ruina presenta lo spettacolo VIA DEL POPOLO, Roma - TeatroBasilica, 10>15 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/09/saverio-la-ruina-via-del-p… ● l’autrice/regista Alessandra Chieli presenta lo spettacolo I MANOSCRITTI NON BRUCIANO Roma – Teatro Tor Bella Monaca, 10-11 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/04/alessandra-chieli-i-manosc… ● l’autrice/interprete Maria Rosaria Omaggio presenta lo spettacolo CASA PIANETA TERRA Roma – Teatro Vittoria, 10>15 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/07/maria-rosaria-omaggio-casa… ● Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano il loro spettacolo HYBRIS, Roma – Teatro Vascello, 20 dicembre 2022 > 22 gennaio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2022/12/18/flavia-mastrella-e-antonio… ● Giuseppe Provinzano, direttore artistico, presenta la rassegna SCENA NOSTRA, Palermo – Spazio Franco, Cantieri Culturali alla Zisa, 12 gennaio > 19 maggio 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/08/giuseppe-provinzano-scena-… ● Marco Saverio Loperfido presenta il suo libro TRE LUNE NELLE SCARPE - come il cammino agisce sui gruppi e viceversa (2022) https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/07/marco-saverio-loperfido-tr… ● la storica Vanessa Roghi presenta il suo libro EROINA - dieci storie di ieri e di oggi (2022) https://tuttascena1.wordpress.com/2022/12/29/vanessa-roghi-eroina-dieci… ● Giulio Marcon di Sbilanciamoci! presenta LA CONTROFINANZIARIA 2023 https://tuttascena1.wordpress.com/2023/01/09/sbilanciamoci-la-controfin…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
03 gennaio https://archive.org/download/20200103-tst-6-01/20200103_TST_6_01.ogg
● IL GIOVANE CRIMINALE - Genet/Sasà
scritto, diretto e interpretato da Salvatore Striano
É ispirato al 'giovane criminale' di Jean Genet il monologo con cui Salvatore Sasà Striano si rivolge direttamente agli spettatori, provocandoli e sollecitandoli ad una reazione, ma, soprattutto, alla comprensione della realtà criminale e carceraria. Un invito ad aprire gli occhi su verità spesso rimosse o tenute distanti, oppure semplicemente ignorate. Sono quelle verità - che Sasà racconta agli spettatori - a ruotare costantemente intorno alla vita di un giovane criminale, che nasce e cresce "miezz'a vie", proprio com'è accaduto a sè stesso. Sasà, infatti, attinge alla sua vita passata, un andirivieni tra riformatori, carceri e guai continui, così come l'aveva già raccontata nel suo libro 'teste matte', scritto insieme a Guido Lombardi.
Le sue parole vogliono minare le certezze del pubblico, che sa essere talvolta ascoltatore, talvolta giudice severo. E così, come da solo ha iniziato, da solo Sasà finirà il suo racconto. Come Genet, Striano indicherà la via d'uscita che egli ha imboccato. Quella strada illuminata dalla capacità salvifica dell'arte, della poesia, della letteratura, e, soprattutto, del teatro.
https://archive.org/details/il.giovane.criminale (52′)
info http://off-offtheatre.com/il-giovane-criminale/
● GUANTANAMO - errore di sistema
scritto e diretto da Sonia Remorini, Matteo Pantani, Mariano Viggiano, con Dario Benvenuto, Elena Biagetti, Claudia Peluso, Daniele Ponzo, Ilaria Smacchi, Salvatore Riggi, Michela Maffongelli, Paolo Roberto Ricci, Angelica Briganti, Giorgia Lunghi, Irene Michetti, Nicolas Varisco
Frutto di un lavoro d’inchiesta, questa scrittura originale ha l'obiettivo di far conoscere l'atroce stato di detenzione di numerosi campi di prigionia, esemplificati in questo caso dalla prigione militare della baia di Guantanamo, proprietà degli Stati Uniti sull’isola di Cuba.
Vi sono sempre più realtà simili a questa, ovunque nel mondo, dove spesso le condizioni dei prigionieri superano di molto i limiti sanciti dai diritti umani. Il testo origina dall’adattamento di servizi giornalistici, documenti ufficiali e scarne testimonianze giudiziarie, che ricreano un ambiente quanto mai attuale. Con un montaggio cinematografico di rotture e dissolvenze, in scena vanno non solo i prigionieri e le loro vicende, ma anche la disperazione delle famiglie da cui vengono strappati, la spietata umanità dei vertici militari, la facciata ambigua delle istituzioni. Un difficile intreccio di ideali e credo spesso contrastanti, uno scenario in continuo mutamento e sempre in bilico fra sete di giustizia e sentimenti di vendetta che non possono portare ad altro che a una sospensione del giudizio di fronte a un panorama così complesso.
https://archive.org/details/Guantanamo_201901 (54')
info https://www.facebook.com/events/392480801512399/
ospiti: ● Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano il loro spettacolo HYBRIS
Roma – Teatro Vascello, 20 dicembre 2022 > 22 gennaio 2023
https://tuttascena1.wordpress.com/2022/12/18/flavia-mastrella-e-antonio…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
Buon ascolto!