La rassegna stampa di martedì 23 luglio 2024
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 23 luglio 2024
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 23 luglio 2024
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 23 luglio 2024 ore 14
Rassegna stampa ROR 22 luglio 2024
Puntata in buona parte dedicata all'incidente Crowdstrike: la nota azienda di sicurezza fa un aggiornamento sbagliato e blocca un numero enorme di sistemi in tutto il mondo. Da cosa dipende? Proviamo a rispondere sia sul micro (il bug specifico) sia sul macro (il sistema complessivo).
Torniamo a parlare delle rivolte avvenute nelle carceri del territorio italiano nel corso delle ultime settimane. L'estate del 2024 vede le persone detenute ribellarsi a condizioni di vita disumane e a un numero di suicidi tra la popolazione detenuta che non cessa di aumentare. Leggiamo notizie e comunicati di solildarietà sulle rivolte.
Ci dedichiamo poi al carcere di Civitavecchia: leggiamo le lettere che le persone detenute ci inviano per raccontarci com'è la situazione (cibo, sorveglianza dinamica) e come sia scoppiata anche lì una rivolta.
Libertà per tutte e tutti.
Roma, al porto fluviale una iniziativa con le protagoniste e i protagonisti che hanno partecipato nel 2001 alle manifestazioni contro il g8 di genova. In particolare la testimonianza di una compagna, Marina, che fu accusata di devastazione e saccheggio. Nel suo racconto anche che cosa è voluto dire il dopo g8, le accuse ai black bloc, le condanne, l'uccisone di Carlo Giuliani.
Corrispondenza con una compagna presente al presidio per la Palestina di giovedì 18 luglio 2024 alla Farnesina.
STOP GENOCIDIO - stop accordi con Israele - no alla complicità dello stato italiano
Puntata dedicata allo sfruttamento minerario dei Balcani e alle lotte in difesa del territorio.
E’ in corso in Francia la settimana di mobilitazione in difesa dell’acqua, contro i megabacini e i loro terminali portuali agro-industriali, per esigere il fermo dei cantieri ed una moratoria contro tutti i progetti di bacini.
Continua l'odissea giudiziaria di Maysoon Majidi, l'attivista curdo-iraniana da mesi in carcere con la falsa accusa di essere una trafficante di esseri umani e che, oltre a portare avanti uno sciopero della fame, ha indirizzato una lettera al Presidente della Repubblica italiana per metterlo a parte della sua situazione.
Con Ylmaz, dell'Ufficio informazioni sul Kurdistan in Italia, abbiamo parlato del suo caso, della situazione nel Kurdistan siriano e delle iniziative di solidarietà che si svolgeranno nella nostra città nei prossimi giorni
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda venerdì 19 luglio 2024
Il 19 luglio del 2019 ci lasciava Mattia Torre, sceneggiatore, commediografo e regista, spesso ospite di Radio Onda Rossa 87.9.
Torniamo a parlare di carcere con chi il carcere l'ha vissuto: un ex detenuto ci racconta la sua esperienza personale di detenzione, la situazione vissuta, gli strumenti trovati all'interno e all'esterno di sé per affrontare la condizione di limitazione della libertà. Vogliamo abbattere le mura delle galere anche a partire dall'effetto più potente che producono, ovvero l'isolamento della persona, non solo durante il periodo detentivo ma anche quando la libertà è finalmente ritrovata.
Ragioniamo poi, con lui e tra noi, sulle ultime manovre di governo sul tema carcere.
Redazionale dedicato alla memoria di Carlo Giuliani.
In questo redazionale abbiamo parlato con Luca, del Comitato Carlo Giuliani, per comunicare le attività che si svolgeranno a Piazza Alimonda il 19, 20 e 21 luglio per ricordare Carlo.
Poi, nello studio di Via dei Volsci, abbiamo avuto come ospite a Selene della Serigrafia Carlo Giuliani, di Roma, per raccontare l'evento che si svolgerà al porto fluviale con compagni e compagne che sono stati presenti durante il g8 di Genova.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 18 luglio 2024 ore 14
ospiti:
Insediamento del Parlamento Europeo, Palestina, rivolte in Bangladesh, carceri, migranti. Questi i principali argomenti della rassegna di oggi. In onda dal lunedì al venerdì dalle 8 , il sabato dalle 9, sugli 87.9 in FM a Roma, in DAB a Terni e Perugia, in streaming in tutto il globo!
ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.
Potrete ignorare il massacro, ma non ignorerete la nostra mobilitazione.
muzari - vestale - scott walker - black flower -laima - seb martel/cindy pooch - jose manuel -ange madame - budokan boys - lova lova - uncrat -djs pareja - nova materia -burka band - sadaf -nu fvnk -clhoe thevenin -rebeka warrior - les vulves assassines - hadj y baba - zear - gargantua....
Un’altra sorella è stata uccisa. Manuela Petrangeli è stata assassinata dall’ex compagno nella zona di Casetta Mattei.
Dopo l’ulteriore femminicidio scegliamo di non rimanere in silenzio e di portare la forza della nostra rabbia nelle strade. Per questo costruiremo un presidio il 20 luglio alle 18:00 a Piazza dei Floridi, Casetta Mattei.
Per esprimere la nostra rabbia, per incontrarci, per riconoscersi, per fare rete e perché crediamo fortemente nella sorellanza attiva.
Invitiamo collettivi e chiunque sia interessatə a partecipare.
In questo approndimento con Michele Giorgio, editore e corrispondente del Manifesto, parliamo delle notizie di nuove stragi a Gaza, che continuano a susseguirsi senza tregua. In un’indifferenza mediatica a livello nazionale e internazionale, l’ultima tragedia si è verificata ieri in una scuola del campo di Nuseirat. L'eserciton di occupazione israeliano sostiene che Hamas utilizzi le scuole e i magazzini dell'UNRWA (ONU) per addestrare nuovi combattenti. I bombardamenti aerei sulla scuola Abu Oreiban hanno provocato la morte di 13 persone e il ferimento di altre 70.
In Sardegna sono anni che si vuole fare un progetto di impianti eolici per produrre energia da esportare in Italia. Viene chiamata transizione energetica ma in realtà è in continuità con i progetti di sfruttamento del territorio sardo e colonialismo. La Sardegna come colonia da cui prendere energia. Infatti la realizzazione di questi impianti prevede il l'espropriazione delle terre ai/alle sardi/e e a chi le lavora.
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 16 luglio 2024
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 16 luglio 2024 ore 14
● AL DI “QUA” DEL CAOS
dal libro 'Al di là del caos - cosa rimane dopo Srebrenica' di Elvira Mujčić
con Gerardo Ferrara (voce narrante, percussioni) e Paola Papirio (voce)
musiche originali composte ed eseguite da Alan Zamboni (pianoforte preparato e fisarmonica)
ATARAXIA: 1) Coelestis
CAMERATA MEDIOLANENSE: 2) Rupe Cava
3) Corallus
EKRANOMOUTH: 4) Won't Be The One ; 5) Towers of Silence (Towers of 303 mix)
KETVECTOR: 6) Emergence; 7) Iterative Causation
SOFT RIOT: 8 Tragic Magic
9) Electrolux
ANTHONY ROTHER: 10) For You
11) Human-Robot Factory