Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

La condanna a Uribe, las Cuchas, e i falsi positivi

Data di trasmissione

In studio con Eder Obando per commentare la sentenza che condanna a 12 anni l'ex presidente Alvaro Uribe per manomissione di processo e corruzione di testimoni.  E con questo non potevamo non soffermarci sui massacri da lui ordinati e i meccanismi di morte cosi come le organizzazioni paramilitari che sono state create sotto la sua presidenza. 

Miserabile miracolo. La mescalina

Data di trasmissione

Concludiamo la ventiseiesima stagione di radio Euskadi con la presentazione di Miserabile miracolo. La mescalina, il libro che nel 1956 Henri Michaux dedicò al racconto delle sue esperienze con questa ed altre sostanze. Insieme a noi il curatore dell'edizione italiana pubblicata da Quodlibet, Carlo Mazza Galanti, autore anche della postfazione.

Durata

Messina: sabato corteo No Ponte

Sabato alle 18 a Messina a Piazza Cairoli si svolgerà un corteo importante contro la costruzione del Ponte che dovrebbe unire più velocemente Calabria e Sicilia. Una  vera infrastruttura coloniale del Ministero che invece di spendere soldi contro la siccità si riunirà mercoledi per approvare il progetto.

Ne parliamo con l'assemblea che sta costruendo il corteo a Messina.

Pride and Furious

Data di trasmissione

Torna Greve da Bruxelles con un'episodio all'insegna delle agitazioni della stagione primavera/estate in Belgio. In questo terzo episodio alcune riflessioni sulle mobilitazioni del Pride e le intersezioni con il quotidiano delle comunità marginalizzate. Segue un'analisi sull'inquietante aumento della repression e della violenza poliziesca. In particolare quella inflitta con le vetture di servizio, reminiscenti di metodi familiari anche in Italia. Entrambe i temi offrono uno scorcio sulla causa palestinese come catalizzatrice dei movimenti e come trigger della repressione.     

 

Durata

Bologna: a 45 anni dalla strage fascista

Il 2 agosto 1980, alle 10.25 di mattina, una bomba scoppia alla stazione
di Bologna. Il suo risultato: 85 morti e 200 feriti. 45 anni dopo, la
verità è cristallina nonostante decenni di depistaggi e menzogne: si
tratta di una bomba ordinata dallo Stato e messa dai fascisti.

La recente conferma definitiva da parte della Cassazione dell'ergastolo
per Paolo Bellini, ex esponente di Avanguardia Nazionale, ha sigillato
una volta per tutte la matrice neofascista della strage. Ma soprattutto

Francia: basta visti a studenti di Gaza

Con una compagna parliamo della decisione francese di non dare più possibilità a studenti di Gaza di andare in Francia con una borsa di studio, questo a causa di un tweet di due anni prima di una studente considerato antisemita. 

La destra insorge e il Governo francese mette in atto una punizione nei confronti di tutta Gaza.  

Castelli Romani: resistere contro disboscamenti, discariche e sgomberi

Data di trasmissione

Con un compagno dei Castelli ricordiamo gli appuntamenti del 4 e dell'11 agosto a Genzano in difesa dei boschi del Parco Regionale dei Castelli Romani, della difesa di un territorio che tra discarica e cementificazione vogliono continuare a depredare e infine sullo sgombero del CSOA I Po'. Con la scusa di una ristrutturazione con i fondi del PNRR vogliono far uscire occupant del CSOA interno al 21/22 agosto. 

Dalla Valsusa ai popoli indigeni in America Latina: lottare per l'autonomia territoriale

Data di trasmissione

Dallo studio mobile di Radio Blackout all'Alta Felicità (Venaus, Val Susa), ci colleghiamo in diretta con i territori della Liberación del Cauca colombiano, terre occupate e liberate dalle comunità indigene Nasa dal 2014, sottratte al latifondo e alla monocoltura della canna da zucchero e difese contro i violenti tentativi di sgombero da parte di polizia, esercito e multinazionali. Come si è data una delle lotte di liberazione territoriale più radicali del nostro tempo? Quale è il progetto politico di autonomia politica e di comunione con la Madre Tierra?

Durata

Dub fighter

Data di trasmissione

Trentacinquesima puntata, della Stagione 24/25, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Sempre con la ciurma in tre, ma questa volta grazie al nostro caro Bob (outta Skankin Tree Sound System), abbiamo proposto una puntata con tanto di informazione sulla repressione contro attivisti in diverse parte del mondo, la politica di propaganda dello Stato sionista d'Israele nelle comunità del Chiapas e la situazione del popolo palestines a Gaza.