Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Sgomberato lo spazio transfemminista autogestito pisano la Limonaia. Ne parliamo con una compagna.

Data di trasmissione

Ieri mattina poliziotti e blindati hanno sgomberato lo spazio transfemminista autogestito pisano la Limonaia - Zona rosa, sede dell’esperienza di Obiezione Respinta oltre che di iniziative di mutuo aiuto per contrastare l’emergenza Covid-19. Un atto vigliacco, violento e insensato di cui parliamo con una compagna di Pisa.

 

Durata

Sulla storia dei riders "ricchi e felici": una chiacchierata con un compagno di Deliverance Milano

Data di trasmissione

In questi giorni è tutto un gran parlare di rider ricchi e felici: di commercialisti che - causa covid - si reinventano rider guadagnando più di 2 mila euro netti al mese, di giovani gioiellieri che hanno scelto di continuare la propria attività aggiungendone un’altra, quella di rider notturno.

Durata

A different border, l'Irlanda dopo la Brexit

Data di trasmissione

Il confine fra Irlanda del nord e repubblica d'Irlanda, dopo la brexit, non è stato ripristinato, come era stato paventato da molti. Gli accordi di pace di Stormont sono stati salvaguardati e il pericolo di un ritorno della guerra civile nelle sei contee pare dunque scongiurato, ad essere messa a repentaglio però sembra essere l'unita statuale del Regno Unito, dal momento che si è resa necessaria la costituzione di una vera e propria barriera doganale fra l'Irlanda del nord e la rimanente parte del territorio britannico.

Durata

Università francesi mobilitate e decolonialità

Data di trasmissione

Una nuova ondata di proteste sta attraversando le università francesi, a distanza da ottobre per un secondo lockdown. Ne parliamo con Rachele Borghi, professora di Geografia all’Università Sorbona di Parigi e autrice di "Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo" (Meltemi 2019), che ricostruisce la situazione dando centralità alle soggettività razzializzate che animano la protesta studentesca e denunciando la violenza dell'istituzione parigina davanti alle richieste.

Durata

Tunisia: i giovani sono i protagonisti di queste nuove proteste

Data di trasmissione

Più che la commemorazione del decennale della rivolta dei gelsomini, sono le condizioni economiche della popolazione il motivo delle proteste che  attraversano la Tunisia.

Disoccupazione di massa, povertà, corruzione della classe dirigente e repressione  sono alla base degli scontri ripetutti con la polizia in quasi tutte le città del paese.

Ne parliamo con Mario Sei, docente di letteratura italiana contemporanea presso l'università di Tunisi.

 

Durata

Grave atto intimidatorio a Lucha y Siesta

Data di trasmissione

La mattina del 18 gennaio un nutrito gruppo di agenti del Commissariato Tuscolano, approfittando dell’apertura del cancello da parte di un ragazzo che andava a scuola, è entrato senza preavviso nella Casa delle Donne Lucha y Siesta identificando tutte le donne ospiti e i/le minori presenti stanza per stanza, senza dare spiegazioni, senza attendere l'ausilio delle avvocate. Parliamo di questo grave atto intimidatorio con una compagna di Lucha. Qui è possibile leggere il comunicato.

Durata