Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Belgio e coronavirus: l'anomalia del movimento per la salute

Data di trasmissione

A colloquio con una compagna che da Bruxelles ci fa il quadro della situazione in Belgio mettendo in risalto le iniziative di lotta del personale sanitario e dei pazienti.

Nella foto: iniziativa di medici e infermieri di un ospedale che per protesta voltano le spalle all'arrivo del primo ministro belga

Durata

Libano: situazione nei campi profughi palestinesi

Data di trasmissione

Ma cosa è successo in Libano che si ripercuote come una mannaia sui palestinesi intrappolati lì, stranieri dal 1948,  e  sui  loro  discendenti? In  una  escalation  senza  sosta si  è  assistito  prima, nell’estate 2019, alle proteste dei palestinesi per la proposta  di legge  sul lavoro straniero la cui introduzione avrebbe  ancor più ristretto  le loro già  scarse  possibilità  di  lavoro.  A  questo  sono  seguite  le  forti proteste dell’intero popolo libanese esasperato dalla corruzione, dall’inflazione inarrestabile e da un sistema politico basato ancora sul confessionalismo.

Durata

Divorzio: un bilancio a 50 anni dalla legge

Data di trasmissione

Il primo dicembre 1970, con 325 sì e 283 no alla Camera e 164 sì e 150 no al Senato, viene definitivamente approvata la legge n.898 in tema di "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (si evitò accuratamente la parola divorzio). L'Italia repubblicana si dota così di una legge sul divorzio che porta il nome dei primi firmatari Loris Fortuna, socialista, avvocato friulano e Antonio Baslini, liberale.

Durata

Pillole dall'Inghilterra: mercificazione università britanniche, sciopero affitti e movimento studentesco

Data di trasmissione

Discutiamo della crescente mercificazione delle università britanniche e della loro situazione durante il Covid, nonché dell'attuale sciopero degli affitti degli studenti e dell'emergere di un nuovo movimento studentesco.

Durata

Terremoto Irpinia 40 anni fa

Data di trasmissione

Con alcuni compagni e compagne ripercorriamo la solidarietà che Radiondarossa dimostrò nei confronti delle terre dell'Irpiania terremotata, in particolare portando aiuti e costruendo una mensa a Sant'Andrea di Conza. L'esperienza finì dopo un mese quando i carabinieri obbligaroni i compagni e le compagne a lasciare il paese con fogli di via immediati.

Durata

A duecento anni dalla nascita di Friedrich Engels

Data di trasmissione

Una analisi di alcune opere di questo grande pensatore, amico e compagno di lotta di Karl Marx,  che a distanza di tanti anni offrono ancora spunti di riflessione di stringente attualità.

Ne parliamo con Giuseppe di Marco, professore ordinario di Filosofia della storia e di Etica e filosofia dell'economia presso l'Università Federico II di Napoli e Giovanni Sgrò, docente di Storia della filosofia.

Durata
Durata