Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Il punto sulla repressione in Francia

Data di trasmissione

Con una compagna parliamo della violenza patriarcale e dei cortei del 25 novembre in Francia e in particolare della storia di Julie, approfondiamo la repressione di stato e il disegno di legge liberticida promosso dal ministro degli interni Gerald Darmanin che vieta di diffondere immagini di operazioni di polizia, pena un anno di carcere e una multa da 45.000 euro se le immagini permettano di identificare gli agenti in azione.

Durata

Vaccini: chi ne autorizza l'uso e come

Data di trasmissione

Un analisi delle funzioni svolte dagli organismi che autorizzano l'uso dei vaccini FDA negli USA ed EMA in Europa. Tutte le procedure standard saltano e i vaccini si approvano con atti di emergenza stabiliti volta per volta e caso per caso.

In pratica quello che normalmente richiede anni di lavoro è stato fatto in pochi mesi.

Durata

Di chi sono le grandi opere editoriali? Un appello per salvare un catalogo della UTET

Data di trasmissione

Dopo il fallimento della UTET, la più antica casa editrice italiana, il catalogo delle Grandi opere rischia di andare perduto o di finire nelle mani degli speculatori del settore.

Ne parliamo con Gianluca Cicinelli, promotore di un appello affinchè lo Stato ne acquisisca catalogo e magazzino.

L'appello è reperibile a questo indirizzo:

Durata

Sahara Occidentale: il Polisario riprende la lotta armata

Data di trasmissione

Generazioni di saharawi nate e cresciute nei campi profughi, non credono più alla pax ipocrita dell'ONU. Dopo il blocco da parte della popolazione della strada per Guerguerat, l'esercito marocchino è entrato nella fascia smilitarizzata, provocando la reazione del Fronte Polisario.

Ne parliamo con Gilberto Mastromatteo, giornalista e documentarista freelance.

Durata