Vertenza CUP
Continua la mobilitazione dei lavoratori e lavoratrici dei servizi di prenotazione visite in campo sanitario.Le responsabilità della Regione e dei sindacati
Continua la mobilitazione dei lavoratori e lavoratrici dei servizi di prenotazione visite in campo sanitario.Le responsabilità della Regione e dei sindacati
Martedì 16 ottobre alle 18.30 appuntamento alla sala ovale del parco delle energie, via prenestina 175 per presentare "Indagine su un'epidemia" di Whitaker, con la presenza dell'autore. Si parlerà della psichiatria e dell'effetto degli psicofarmaci sui nostri corpi e sulla nostra società.
Ascolta anche la presentazione fatta venerdì.
Il "governo del cambiamento" si è già rimangiato molte promesse fatte in campagna elettorale e ora si appresta a varare una finanziaria in favore dei ceti medi (condono fiscale e flat tax) facendo della famiglia tradizionale e cattolica il fulcro della politica dei redditi
La storia del carcere di Santo Stefano in Ventotene raccontata in un libro curato dal Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione di Ventotene
Approfondimento con Guido Caldiron, giornalista ed esperto di estrema destra in Europa, sull'annuncio di Salvini-Le Pen della formazione del "Fronte per la Libertà", asse xenofobo per le elezioni europee del prossimo maggio 2019.
Approfondimento sulla settimana di mobilitazione per il diritto all'abitare.
Ne parliamo con:
-un compagno del comitato di lotta di Villa Gordiani per le case popolari
-una compagna del Comitati di lotta dei residence
-un compagno dei Movimenti per il Diritto all'Abitare
In studio leggiamo il report dell'assemblea svoltasi a Bologna il 6 e il 7 Ottobre di Non una di meno.
Di seguito i link degli spazi con cui sono state realizzate le corrispondenze:
Casa delle donne di Alessandria: campagna di crowdfunding
A 55 anni di distanza ripercorriamo uno degli eventi più tragici del dopoguerra italiano
Di recente in Romania un referendum che proponeva un cambiamento costituzionale per proibire il matrimonio gay è fallito, trovando solo il 21% dei consensi.
Intervistiamo Cristian Norocel, un compagno esperto di populismo in Est e Nord Europa per farci raccontare il contesto politico e sociale in Romania.