Atac e l'OdisseaQuotidiana
Con uno dei blogger del sito OdisseaQuotidiana analizziamo il trasporto pubblico capitolino. Al telefono anche un lavoratore di Atac.
Con uno dei blogger del sito OdisseaQuotidiana analizziamo il trasporto pubblico capitolino. Al telefono anche un lavoratore di Atac.
Un aggiornamento con Patrizia Mancini, curatrice del blog Tunisia in red, su quanto sta succedendo in Tunisia. Rivolte per il caro vita, aumento dell'Iva e tutta la manovra finanziaria sono state represse duramente. Tutto ciò mentre l'Europa guarda preoccupata a quello che accade dall'altra sponda del Mediterraneo.
A colloquio con un lavoratore del Policlinico sui disservizi della sanità e sulle lotte del personale paramedico precario
Occupazioni di case nel centro di San Paolo: una storia e un documentario
Parliamo di Iran con la scrittrice e attivista Patrizia Fiocchetti. Da dove sono nate le proteste che dal dicembre dello scorso anno infiammano ancora la Repubblica Islamica. Richieste economiche e diritti civili alla base delle numerose manifestazioni. La popolazione, non ha infatti avuto alcun beneficio dalla fine dell'embargo e dagli accordi con USA e Europa. Ad arricchirsi la solita clerocrazia e i magnati delle armi, visti i differenti fronti di guerra che l'Iran tiene aperti. Una richiesta di cambiamento che viene soprattutto dalle donne.
Approfondimento sulla questione rifiuti a Roma con una lavoratrice AMA. Perchè ciclicamente si presenta il problema di sovraccarico di rifiuti? Di chi sono le responsabilità? In che condizioni versano lavoratori e flotta mezzi? La parola a chi sui media mainstream, nel mezzo delle polemiche politiche, non l'ha mai avuta.
Corispondenza con Viktor, nostro collaboratore da Barcellona, per parlare dell'accordo raggiunto dai principali partiti indipendentisti, Junts per Catalunya e Esquerra Republicana de Catalunya (Erc),per confermare Carles Puigdemont come presidente della Generalitat.
Con un compagno che conosce bene l'Egitto, avendoci anche vissuto, affrontiamo la spinosa questione dell'Egitto contemporaneo, dove la dittatura militare di Al Sisi continua a torturare e condannare a morte.
Indaghiamo anche le mire espansionistiche dell'Egitto nell'area, cercando di capire cosa si agita tra il Mar Rosso e la penisola del Golfo.
Per gli aggiornamenti sull'Egitto vi consigliamo di seguire il blog Hurriya.
Con Paolo Perri, ricercatore dell'Università della Calabria, presentiamo "Lenin in Irlanda. Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick", articolo che appare nell'ultimo numero della rivista Zapruder, interamente dedicato al centenario della Rivoluzione d'ottobre.
Episiotomie e tagli cesarei non necessari, partorire in posizioni innaturali, umiliazioni verbali, separazione precoce dal/la bambino/a, sono solo alcune delle violenze a cui sono sottoposte le donne prima, durante e dopo il parto. Ne parliamo con le fondatrici dell'Osservatorio sulla violenza ostetrica.