Sgomberi d'Agosto a Roma
Corrispondenza con una compagna del movimento per il diritto all'abitare di Roma per fare il punto della situazione sugli sgomberi di Agosto nella capitale
Corrispondenza con una compagna del movimento per il diritto all'abitare di Roma per fare il punto della situazione sugli sgomberi di Agosto nella capitale
Con Victor, redattore de La Directa, ripercorriamo i fatti avvenuti a Barcellona giovedì scorso, dove un attentato rivendicato dall'ISIS ha fatto 15 morti e oltre 100 feriti, di cui molti assai gravi.
Quali sono state le reazioni della città e quali quelle dei musulmani anti-ISIS? Come stanno reagendo le forze della sinistra? Quali sono le responsabilità della Corona spagnola e come si è mosso il governo centrale di Madrid?
Infine, quali le prospettive della Catalogna alla vigilia del referendum indipendentista?
Con un compagno che vive in Colombia facciamo un aggiornamento sul trattato di pace tra il Governo di Santos e le Farc. Inoltre proviamo a fare un analisi su quanto sta avvenendo in Venezuela.
Approfondimento con intervista ad un compagno abruzzese che vive in Belgio ed ha studiato approfonditamente la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese e la tragedia di Marcinelle, dove l'8 Agosto del 1956 morirono 262 persone di cui 136 italiani. Dall'episodio la discussione si allarga sulla storia degli italiani in Belgio, gli accordi tra il governo italiano e quello belga, i rapporti tra comunità italiana e belga, le inchieste successive alla tragedia e la percezione dell'evento oggi.
Il presidente del Consiglio Nazionale Elettorale del Venezuela, Lucena, ha annunciato ieri sera, 30 luglio 2017, che l’affluenza alle elezioni per l'Assemblea Costituente è stata del 41,53 per cento per selezionare 537 dei 545 membri dell’Assemblea. Gli altri 8 rappresentanti verranno scelti tra le comunità indigene il 1° agosto in tre assemblee autonome generali, secondo i costumi e le tradizioni dei popoli indigeni del paese.
Riuniamo in questo post le discussioni di Radio Onda Rossa a partire dalla pubblicazione del volume "Gli autonomi. L'Autonomia operaia romana (vol. IV)" di G. Marco d'Ubaldo e Giorgio Ferrari (presente in studio).
Temi affrontati: da dove nasce la definizione di Autonomia operaia, le differenze con gli altri movimenti sull'operaismo, le lotte dell'Autonomia operaia nei quartieri della capitale, le autoriduzioni, le lotte all'Enel, al Policlinico Umberto I.
Oggi il corriere della sera mette in prima pagina un'intervista a Rota, il direttore generale dell'Atac che se la prende con gli assenteisti (chi sarebbero non lo specifica), i sindacati (quelli con 300 iscritti e che paralizzano atac) e propone per risanare il deficit di mandare in fallimento l'azienda per cui è stato chiamato ad aprile a risanare.
Corrispondenza con la giornalista Geraldina Colotti da Caracas per un aggiornamento sulla situazione in Venezuela dopo gli ultimi attacchi dell'opposizione al governo Maduro sostenuta dai governi occidentali.
Corrispondenza con Lisa Canitano, presidente di Vita di Donna e con una compagna di Non Una Di Meno per parlare della nomina a primaria di ginecologia dell'Ospedale San Camillo di una dottoressa antiabortista e dei rischi della presenza di medici confessionali nelle strutture pubbliche per la vita delle donne.
Nel Rojava liberato continua l'applicazione del confederalismo democratico. Uno dei primi principi è la liberazione delle donne. Nel cantone di Cizire nasce un villaggio totalmente pensato e abitato da sole donne. Ne parliamo con una compagna. Per info sul villaggio jinwar.org