Venezuela Ecuador e Perù
Con con due compagni del comitato Carlos Fonseca e poi Eder Obando (Colombia), Juan Sandoval (Perù) , Daniel Troncoso ( Bolivia) e al telefono Francesco Martone con un intervento sull'Equador.
Con con due compagni del comitato Carlos Fonseca e poi Eder Obando (Colombia), Juan Sandoval (Perù) , Daniel Troncoso ( Bolivia) e al telefono Francesco Martone con un intervento sull'Equador.
Puntata dedicata alla musica dell'Ecuador
- Hatun Kotama - Aly kotama
- Lowland Tribes of Ecuador - Marimba lnstrumental
- Sioni shaman, ayahuasca ritual participants - Vage Ceremony
- San Juan Capilla - Misa Punlla
- Jaime Vasques - Nucanchikuna-Sanjuanito
- Llaki Shungulla - Sanjuanito
- Viento de Los Andes - Sanjuanito Tradicional
- Los Tres - Pajaro Campana
- Alex Alvear with Marta Gomez - Sonando con Quito
- Carmen Gonzalez & Koral V Esmeralda - Chocolate
- Nicola Cruz - Colibria
- Huaya-nay - Afro zapateo
- Santi D - Trivial
- Nicola Cruz - Puente Roto
- Paramo Cumbie - Aya
- Nicola Cruz - Cumbia del Olvido
L’Ecuador nel 2023 è risultato il paese più violento dell’ America Latina. Il decreto 111 che dichiara lo stato di “conflitto armato interno” viene approvato a stragrande maggioranza dal Congresso, anche dai partiti di opposizione di sinistra; nello stesso tempo vengono adottate misure economiche neoliberiste che colpiscono la classe povera del paese.
Dopo gli eventi drammatici dello scorso 9 gennaio, proviamo con Francesco a capire cosa sta succedendo in Ecuador.
Con un compagno dall'Ecuardor ripercorriamo questi 3 anni di lotte e mobilitazioni dure che hanno portato alla vittoria indigena
Di seguito per approfondire anche un articolo tratto dal blog del Comitato Carlos Fonseca
https://comitatocarlosfonseca.noblogs.org/post/2022/07/02/tre-settimane…
Un compagno, in collegamento telefonico da Quito, ci racconta i fatti accaduti negli ultimi giorni nella capitale dell’Ecuador. Le ragioni della rivolta e i duri scontri nel centro della capitale hanno visto protagonisti migliaia di persone, la proclamazione da parte del governo dello stato di emergenza e la forte partecipazione delle popolazioni indigene.
Buon Ascolto!
Venerdì 5 marzo, a partire dalle ore 18, incontro al CSOA Spartaco con rappresentanti di Ecuador, Venezuela, Bolivia e Cuba per discutere delle prospettive future per l'America latina, fra pressioni che arrivano dagli Stati Uniti e ricerca di nuovi modelli di sviluppo.