Ucraina: la situazione a sud-ovest
Una compagna ci racconta della situazione negli stati confinanti con l'Ucraina, ma meno coperti dalle news: Romania, Moldavia, Transnistria.
Una compagna ci racconta della situazione negli stati confinanti con l'Ucraina, ma meno coperti dalle news: Romania, Moldavia, Transnistria.
Apriamo con un riferimento alle puntate precedenti: una storia che leggiamo da wired ci conferma che i Bitcoin non sono anonimi.
Passiamo poi a commentare - prendendo spunto un articolo che prendiamo da The Atlantic - alcune dinamiche dei social network: dato che i social network privilegiano i contenuti carichi di emotività (in quanto portano a più interazioni) si viene a creare un clima violento; è questo clima violento a creare la necessità di dividersi in gruppi coesi e distanti.
Passiamo poi all'ennesimo caso di Malware in Catalogna: anche questa volta tra gli intercettati ci sono anche esponenti di primo piano della politica catalana. L'attacco è stato mostrato da Citizen Lab. I responsabili sono NSO e Candiru, due società israeliane che sviluppano Malware.
Ci spostiamo in Ucraina, dove - come abbiamo segnalato già da tempo - Facebook sta prendendo parte attiva nel conflitto adattando le proprie policy sull'hate speech e sui video che contengono violenza accogliendo, almeno in parte, le richieste del governo di Kiev. Stiamo assistendo alla famosa nazionalizzazione di Facebook?
Chiudiamo con notiziole varie.
Al di là della retorica mainistream "sull'accoglienza" dei e delle ucraine in fuga dal loro paese, le frontiere aperte, gli sforzi di tutti e tutte, la realtà della fortezza Europa è la solita: apertura per chiunque è in fuga dall'Ucraina e di pelle bianca, per tutte e tutti gli altri, le porte dell'Europa sono chiuse. Lo scenario ce lo racconta un compagno di Bergamo.
Durata 10' ca.
Racconto del sistema di accoglienza dei rifugiati e dell'atmosfera tesa al confine tra Polonia e Ucraina.
Anche più all'interno, a Cracovia, pesante presenza militare.
Con un compagno delle Brigate Volontiarie per l'Emergenza, abbiamo fatto il punto su ciò che accade alla frontiera tra Polonia e Ucraina, che si trova a una 70ina di km da Leopoli, dove le BVE sono attive in questi giorni. La situazione, come stiamo raccontando, è la solita: le discriminazione al confine continuano, come sempre, ed è drammatica soprattutto per uomini e donne non bianche di palle.
Durata 13' ca
Le Brigate Volontarie per l'Emergenza sono da giorni in Ucraina.
Con un compagno, ora a Leopoli, poche decine di chilometri dal confine polacco, ci siamo fatti raccontare com'è la situazione in città e il lavoro che alle BVE, insieme a compagne e compagni ucraini, viene chiesto di affrontare e che stanno già organizzando.
Durata 10' ca
Puntata collettiva, numero 20 della stagione 2021-22, parliamo dei rincari speculativi di utenze elettriche e fornitura gas, di come non siano affatto connessi alla situazione di conflitto bellico in Ucraina e della situazione del mercato mondiale dei combustibili.
Con un compagno facciamo il punto sulla notizia di un accordo in dirittura d'arrivo tra Russia e Ucraina che, a parte le non conferme che arrivano da più parti, rischiano di servire a poco o niente.
Durata 8' ca
Il nostro corrispondente dagli Stati Uniti ci racconta come viene percepita la guerra in Ucraina nel paese di Biden e quali sono, se ci sono, le risposte.
Durata 6' ca