Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

internazionalismo

Trasmissione del 25/02/2015 8 marzo 2015/ "Contro la guerra del Capitale, Contro l'ordine patriarcale"

Data di trasmissione
Durata
Puntata del 25/02/2015

 

“ Contro la guerra del capitale, contro l’ordine patriarcale”

Siamo immerse in scenari di guerra. Dovunque volgiamo il nostro sguardo la guerra e la militarizzazione sono diventate paesaggio urbano e dimensione internazionale.
Ma tutto questo non è dovuto al Fato, ad una particolare congiuntura, a personaggi particolarmente malvagi…..bensì non è altro che lo stadio di maturazione del Capitale.
Il neoliberismo è la dimensione politico-ideologica a cui è giunto il capitalismo nella sua necessità di espandersi e di distruggere ogni altra configurazione economica, marginale nei paesi occidentali, di sussistenza nei paesi del terzo mondo che ostacoli il suo processo di crescita. La così detta crisi non è altro che lo strumento per la ridefinizione dei rapporti di forza tra Stati e multinazionali e con le oppresse e gli oppressi tutte/i.
E, in questo procedere, la guerra è strumento di potere e assoggettamento e, allo stesso tempo, momento di crescita economica e di sfruttamento. Non a caso è tornato prepotentemente sullo scenario internazionale il colonialismo, mascherato non più sotto la veste di una superiore civiltà da portare ai popoli del terzo mondo, bensì sotto quella della tutela dei diritti umani, di quelli delle donne e delle diversità e dell’autodeterminazione dei popoli(....)

 

 

 

” La coordinamenta e l’8 marzo 2015 a Roma/Da Kobane a noi”
un blog femminista e postvittimista-collegamento con le compagne che lo hanno aperto/
La manifestazione per l’8 marzo a Milano e le iniziative
verso…..collegamento con le compagne/
 Da Inanna-Ishtar  alle YPJ, genealogia della potenza femminista chiacchierata con Nicoletta Poidimani/Quell* che non hanno il genere, ma hanno la classe
“Non so scrivere poesie d’amore”

 

PER  APPROFONDIRE: Immagine rimossa.

Inanna/Ištar: potenza della dea e immaginario postvittimista

Quando, circa un anno fa, ho partecipato ad un incontro con alcune donne kurde, mi aveva piacevolmente colpita il fatto che una di loro avesse aperto il proprio intervento citando la dea Ištar – la più importante divinità femminile mesopotamica – e ricordando che il Kurdistan si trova in Mesopotamia.

Quanto mi risuonava quel richiamo ad Ištar! Tanti anni prima avevo letto, rimanendone assai affascinata, gli inni dedicati alla dea Inanna, che successivamente sarebbe stata assimilata a Ištar, dea accadica, poi babilonese – a lei era dedicata una delle otto porte di Babilonia –  ed assira. Dunque una dea che è sopravvissuta per alcuni millenni mentre veniva ad affermarsi il patriarcato e che ancora oggi alimenta l’immaginario di donne in lotta per la propria liberazione, per la liberazione dei territori in cui vivono e per la costruzione di comunità che siano radicalmente ‘altre’ da quelle a dominio maschile e capitalistico(……)

 

Altri mondi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

I NOMI DELLE COSE

la trasmissione della coordinamenta femminista e lesbica

tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00

sugli 87.9 di Radio Onda Rossa

Durante l’estate rimanderemo, sempre nel nostro orario,

le trax che possono essere di base per un confronto, raggruppate per argomenti.

Altri mondi/ mercoledì 30 luglio 2014

Immagine rimossa.

estratti delle trax

del 29/01/2014 “ Cuba: impressioni di viaggio di una femminista….” 

del 5/02/2014 “Cuba:impressioni di viaggio di una femminista: sessualità, sessismo,questioni di genere”

del 28/05/2014 “Le donne zapatiste”

 

 

le coordinamente

coordinamenta@autistiche.org

per ascoltare le registrazioni e leggere i documenti

http://coordinamenta.noblogs.org

per ascoltarci in streaming

www.ondarossa.info cliccando “ascolta la diretta”

 

L'EZLN e noi

Data di trasmissione
Durata

Cosa possiamo imparare noi dall'esperienza dell'EZLN.

Il rapporto tra l'organizzazione e l'autogoverno dal basso, regole e disciplina e una società liberata, deprofessionalizzazione dei ruoli politici e sociali, l'autonomia politica e l'autonomia economica.

 

www.autistici.org/nodosolidale/

 

http://comitatocarlosfonseca.noblogs.org/post/2014/05/27/ezln-3trasmiss…

Amor revolucionario

Data di trasmissione
Durata

Presentazione dell'iniziativa:

 

L’internazionalismo Necessario

INTERVENTI * READING * VIDEO * NARRAZIONI * CONCERTO * DANCEHALL *
Partecipano: Haidi Gaggio Giuliani e Paola Staccioli, autrici del libro NON PER ODIO MA PER AMORE . Silvia Baraldini, autrice della prefazione.

Promuovono
Csoa eXSniaOsservatorio sulla repressione

Quarantacinque anni fa venivano uccisi Ernesto Guevara e altri guerriglieri della sua spedizione. Fra loro c’era anche Tamara Bunke, Tania la guerrillera. Due anni prima il Che aveva lasciato la scrivania di ministro a Cuba per tornare a combattere, in Congo poi in Bolivia. Eroe dell’internazionalismo, il Che è sempre più spesso ridotto a icona. Cosa rimane di quella stagione di ideali e lotte rivoluzionarie?La crisi dell’economia capitalista sta portando allo sviluppo di lotte e movimenti di opposizione nei paesi occidentali. Stenta però a farsi strada un percorso di solidarietà internazionalista, mentre si delinea sempre più chiara una strategia globale di attacco alle condizioni di vita e di repressione di chi resiste alla “devastazione e saccheggio” di territori e diritti.Partendo dalle storie di donne internazionaliste vogliamo riflettere sulle differenti forme che l’internazionalismo può oggi assumere.


Leggi il programma dell'iniziativa su
http://www.exsnia.it/iniziative/2012/amor-revolucionario/#more-2811