Con un compagno della Titubanda presentiamo la quinta sbandata romana che prende il via domani, giovedì 28 giugno a Strike, per proseguire venerdì e sabato al Parco madre teresa di calcutta e per le strade e le piazze di centocelle e chiudere domenica a Ostia.
Dopo la puntata introduttiva sul tema del file sharing, prendiamo in analisi il caso Napster: un programma che deve molta della sua fama all'introduzione di un'interfaccia di ricerca più semplice ed un'architettura centralizzata.
Napster durò solo due anni in seguito a varie cause da parte di musicisti e della stessa RIAA per violazione delle norme sul copyright; dopo di lui sono venuti vari altri client tecnicamente simili. Nella prossima puntata parleremo invece di quei client che, a partire dal fallimento legale di Napster, hanno sviluppato le tecniche di ricerca distribuita.
Iniziamo un nuovo ciclo di puntate dedicato ai sistemi che utilizziamo per cercare musica, film, libri e quant altro in modo più o meno lecito. Questa puntata introduttiva cerca di esporre i temi principali (differenze tecniche, relazioni sociali e di mercato sottostanti, retoriche dominanti...)
SCALETTA
The Hollies - The air that i breathe
Marvin Gaye - Got to give it up (Part 1)
Australian Crawl - Unpublished Critics
Killing Joke - Eighties
The Sonics - Louie Louie
T. Rex - Get it on
The Verve - Bitter Sweet Symphony
Rage Against the Machine - Wake Up
Spirit - Taurus
Jimy Hendrix - Little Wing
Kiss - I was made to lovin' you
Ten Years After - Sweet Little Sixteen
I Ribelli - Pugni Chiusi
Beck - Loser
AC/DC - You shock me all night long
Bob Marley - No Woman no Cry
Afterhours - 1.9.9.6.
Miles Davis - So What