In comunicazione telefonica con Cristiana di Acrobax, abbiamo parlato dell'appuntamente d'oggi, mercoledì 27 agosto, a Focene per ricordare a Renato Biagetti, ucciso per mano fascista dicianove anni fa. Con lei abbiamo anche fatto l'invito per il festival Renoiz 2025.
In questo redazionale abbiamo parlato al telefono con Valerio, di Renoize, per raccontare l'edizione 2024 del festival antifascista che ricorda a Renato Biagetti, ucciso per mano fascista a Focene il 27 agosto di 2006.
Insieme ad una compagna di Acrobax parliamo dei due giorni di iniziative che si terranno a Parco Schuster, l'1-2 settembre, per Renoize 2023. A 17 dall'assassinio di Renato Biagetti, avvenuto a Focene il 27 agosto 2007 da parte di due giovani neo fascisti, i compagni e le compagne continuano a rendere viva la sua memoria, come pratica di lotta e di festa.
Due giorni di dibattito e incontro, musica e socialità, che tratteranno i temi della saluta e della privatizzazione della sanità, della formazione, dell'inclusività, nel segno dell'autorganizzazione e dell'antifascismo militante.
In rete è già disponibile il programma completo delle due giornate, che seguono all'appuntamento di Focene che si è tenuto il 27 agosto.
Per problemi tecnici, non abbiamo potuto trasmettere la diretta dell'evento Renoize 2018, che trasmettiamo ogni anno − in diretta − dalle nostre frequenze.
Grazie a Radiosonar.net, che ormai da diversi anni ci accompagna nella diretta di Renoize, abbiamo potuto rimediare.
Dalle ore 16: Laboratori per bimbe/i,
torneo calcetto 3 vs 3 e dimostrazioni sportive a cura della Palestra La Popolare palestra indipendente di Acrobax.
Durante l’iniziativa mostra fotografica collettiva “La lotta è femmina”.
Verrà realizzata un area mostre, uno spazio sarà dedicato alle istallazioni audio/video che riportano i risultati di due progetti de La Città dell' Utopia e SCI Italia: tre diversi video per guardare e ascoltare le testimonianze delle compagne e dei compagni antifascisti di Roma che raccontano le strade e gli spazi del quartiere, le storie di lotta quotidiana al fascismo nella città e le voci di chi questa lotta l' ha fatta propria e l' ha voluta raccontare.
Il collettivo Ingranaggi del X Municipio presenta la giornata "Late Summer Day" (per il programma vedi qui): una giornata di festa e socialità in cui, dal primo pomeriggio di sabato 9 Settembre si susseguiranno laboratori, tornei sportivi, street food, presentazione di libri e musica.
Nella giornata si ricorderà anche Renato Biagetti, per dare continuità alle giornate di Renoize: ci sarà la premiazione dei tornei dedicati a Renato con la partecipazione delle Madri Per Roma Citta' Aperta. I premi verranno appositamente ideati per l'occasione da Paolo Gojo Colasanti.
Alle ore 19:45 verrà presentato il libro “Prossima Fermata - Una storia per Renato” con i compagni di Renato, Madri Per Roma Citta' Aperta e gli autori ERRE PUSH e Michele Zerocalcare.
Un compagno del collettivo Ingranaggi ci presenta l'iniziativa.
A 11 anni dalla notte in cui un gruppo di fascisti accoltellò Renato Biagetti, torna Renoize nella sua decima edizione. Nonostante l'ostilità della giunta la giornata di spettacoli, concerti e mostre si farà come ogni anno a Parco Schuster, di fronte la basilica di San Paolo.
Il 27 agosto di dieci anni fa, Renato Biagetti veniva assassinato da due giovani all'uscita di una dancehall sulla spiaggia di Focene. La logica fascista che mosse le mani dei due assassini fu subito evidente, agli amici che erano con lui, ai compagni di Acrobax e di Roma, alla madre, Stefania, che seppe trasformare il dolore in potenza e lotta antifascista.
Nel redazionale di oggi abbiamo provato a raccontare questi dieci anni, e anche le giornate per il decennale, di cui potete trovare info qui
Nel secondo aiudio, riproponiamo una lunga trasmissione che fu fatta il 30 agosto del 2006, a pochi giorni dall'accaduto.