Con Dax, Fausto e Iaio
Due corrispondenze dalla 4 giorni antifascista di Milano in ricordo di Dax, Fausto e Iaio
Due corrispondenze dalla 4 giorni antifascista di Milano in ricordo di Dax, Fausto e Iaio
Corrispondenza con un compagno di Milano per l'anniversario della morte di Davide Dax Cesare il 16 marzo di venti anni fa. I collettivi antagonisti hanno organizzato quattro giornate di mobilitazione. Venerdì 17 marzo è stata organizzata un'assemblea antifascista internazionale; sabato 18 marzo alle 14.30 è stato chiamato un corteo nazionale con concentramento a piazzale Loreto; domenica 19 marzo una giornata di sport nazionale al Parco Lambro.
Il 16 marzo ricorre l'anniversario dell'uccisione dell'attivista dell'ISM, Rachel Corrie uccisa da un bulldozer israeliano mentre cercava di impedire la demolizione di case palestinesi a Gaza.
Con una compagna di Roma sud raccontiamo l'iniziativa che ci sarà domani a Largo sette chiese in suo ricordo e di quello di Dax ammazzato lo stesso giorno ma in Italia da mano fascista.
Corrispondenza con uno studente dei collettivi di Firenze, in vista del secondo corteo antifascista dopo le aggressione squadrista al Michelangiolo. Il corteo sarà sabato 4 marzo a Firenze.
Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza con un compagno del Collettivo autonomo del Mamiani per raccontare dell'assemblea d'istituto che si è svolta ieri nella scuola di Prati sul 41 bis e in solidarietà con Alfredo Cospito: lo studente riferisce i tanti ostacoli frapposti dalla dirigenza per l'organizzazione dell'iniziativa, gli attacchi politici e mediatici legati alla presenza di una delle legali di Alfredo Cospito e l'ampia partecipazione degli e delle studenti.
Passiamo poi con una compagna di Non una di meno Roma e dei Clap Scuola alle iniziative verso lo sciopero dell'8 marzo che coinvolgono i settori della formazione.
Infine, sentiamo una compagna di Priorità alla scuola di Firenze in vista della manifestazione nazionale antifascista che si svolgerà nel capoluogo toscano sabato 4 marzo a seguito dell'aggressione fascista di alcuni studenti del Liceo Michelangiolo e delle affermazioni del ministro Valditara sulla circolare della preside del Liceo Leonardo Da Vinci di Firenze, Annalisa Savino, che richiamava alla vigilanza antifascista.
Oggi, Martedì 28 febbraio, come tutti gli anni dal 1978, le compagne i compagni ricordano Roberto Scialabba, assassinato dai fascisti dei NAR in Piazza Don Bosco, con un corteo che parte alle 17 proprio da quella piazza.
"Sono passate le undici di sera quando i fascisti si dirigono verso il palazzo occupato di Cinecittà. A Valerio Fioravanti è giunta la voce che da lì sono partiti gli autori dell’azione di Acca Larentia. Non sanno che l’edificio è stato sgomberato dalla polizia. Non si danno per vinti. Dirottano verso la vicina piazza San Giovanni Bosco. Su una panchina, nei giardinetti, c’è Roberto. Con il fratello e un amico. In un luogo di rossi. Con il look del rosso. Sbucano dai cespugli con il volto scoperto. Sparano i Fioravanti, spara Anselmi. Roberto cade a terra, ferito al torace. Giusva si mette a cavalcioni su di lui. Due colpi a bruciapelo alla nuca per finirlo. Rimane ferito anche il fratello Nicola, che riesce però a fuggire."
da larossaprimavera.org
Oggi, mercoledì 22 febbraio 2023, Corteo in memoria del compagno Valerio Verbano, nel 43esimo anniversario del suo assassinio da parte di tre neofascisti dei Nar, mai identificati ufficialmente dalla magistratura.
Oggi, 21 febbraio 2023, si svolge a Firenze la manifestazione Fuori i fascisti dalle scuole chiamata dal collettivo Studenti Uniti Michelangelo del liceo fiorentino dopo l'aggressione fascista di alcuni esponenti di Azione studentesca ai danni di studenti all'ingresso di scuola.
Ne parliamo con una studente del collettivo del Michelangelo e, in secondo momento, ci colleghiamo con la piazza attraverso la corrispondenza con un'insegnante in forza all'Istituto Storico della Resistenza di Firenze.
All'inizio della trasmissione promuoviamo il primo di un ciclo di incontri di autoformazione organizzati da Clap, dal titolo L'educazione come pratica di libertà, a partire dalla trilogia di bell hooks - Insegnare a trasgredire, Insegnare comunità e Insegnare pensiero critico - che si svolgerà venerdì 24 febbraio, ore 18, presso il Loa Acrobax.