Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

rap

Fondamentale#2

Data di trasmissione
Durata

Fondamentale nasce dall’esigenza di comunicare e condividere messaggi di lotta, indignazione, rabbia e amore. Utilizzando come principale veicolo
la musica sviluppatasi nei centri sociali durante il movimento delle posse, plasmatasi nelle trame di un tessuto sociopolitico divisivo, crudele, clientelare ed ancora troppo attuale.

Musica specchio delle paure e delle speranze di intere generazioni che si sostanzia in una presa di coscienza collettiva necessaria per vincere le sfide quotidiane della vita e le grandi battaglie del nostro tempo.

Il venerdì alle 20:30

FondamentaleTry#1

Data di trasmissione
Durata

Fondamentale nasce dall’esigenza di comunicare e condividere messaggi di lotta, indignazione, rabbia e amore. Utilizzando come principale veicolo
la musica sviluppatasi nei centri sociali durante il movimento delle posse, plasmatasi nelle trame di un tessuto sociopolitico divisivo, crudele, clientelare ed ancora troppo attuale.

Musica specchio delle paure e delle speranze di intere generazioni che si sostanzia in una presa di coscienza collettiva necessaria per vincere le sfide quotidiane della vita e le grandi battaglie del nostro tempo.

Il venerdì alle 20:30

non indugiamo oltre....

Data di trasmissione
Durata
non indugiamo oltre....
questa la playlist
 
sonic youth - disconnection notice
zetas - bomberz
pavel – ombre rosse
sleaford moods – you’re brave
oracy – operation blackout
ellie cottino - obiettore di coscienza
john carpenter – 69th street bridge
velester – vessilli volsci
sandstrikers – iii
ty segall – reflections
yo la tengo – this stupid world
shellac – how I wrote how I wrote elastic man (cock & bull)
anna clavi – you’re not god
roberto falconieri – pile of nothing
kaos rock – basta basta
fratelli di soledad - silvia
queen of saba – principe regina
chemical brothers – fountains
the international noise conspiracy – under a communist moon

Good News 2x19: l'elefante nella stanza, la musica rap e il femminile

Data di trasmissione
Durata

The elephant in the room, la musica rap e il femminile 

Nel corso della nostra trasmissione, abbiamo spesso discusso del rapporto tra la cultura rap, le sue sfaccettature e la questione di genere, dibattito che - a cadenza irregolare - investe anche l’opinione pubblica più generale. Nonostante ciò, non abbiamo mai dedicato un intero episodio a parlarne, continuando a scontrarci con la questione in modo più o meno casuale. Insomma, un enorme elefante nella stanza che continuiamo a sfiorare senza mai affrontarlo direttamente. 
Forse è arrivato il momento di farlo, e quale miglior momento se non la conclusione della settimana dell’8 marzo.
Di donne e musica si parla spesso ma sempre in termini di contenuto, raramente come coloro che la musica la fanno e la caratterizzano, a proposito di ciò il dibattito su capodanno e Tony Effe (di cui abbiamo già parlato) era stato piuttosto esplicativo. Vogliamo girare la camera, cambiare prospettiva e renderci protagoniste: non vogliamo essere vittime di testi violenti né essere salvate e “preservate” da essi, vogliamo scriverli e cantarli a gran voce, creare la nostra narrazione, ribaltare le regole del gioco. 
C’è una scena americana, tutta femminile, che sta dimostrando che è possibile. 

Playlist:

Queen Latifah - U.n.i.t.y 
Erykah Badu - Love of my life 
Missy Elliot - Work it
Sexxy Redd - Free my N***a
Doechii - Yucky Blucky Fruitcake
Little simz - Flood
Ele A, Joan Thiele - Verdad