I love Rock and roll
Nuova trasmissione di musica e chiacchiere sul rock
Nuova trasmissione di musica e chiacchiere sul rock
Facciamo un bilancio del NAck appena conclusosi: tantissimi interventi interessanti e un'assemblea che ha lanciato l'hackmeeting 2019 al CSA Next Emerson di Firenze.
Alcune notizie di variegata serietà:
Ha destato molto scalpore la notizia, risalente a qualche settimana fa, della morte di un giovane missionario evangelico sinoamericano nell'isola North Sentinel. John Chau, questo il nome del giovane, era riuscito ad approdare clandestinamente nell'isola di North Sentinel per tentare di convertire i sentinelesi, una popolazione di nativi composta da qualche centinaio di persone e che rappresenta una delle ultime comunità a non avere mai avuto alcun tipo di relazione con la civiltà moderna.
In questa puntata di Silenzio Assordante abbiamo parlato di carcere.
Nella prima corrispondenza, con una compagna della Rete Evasioni, ci siamo aggiornati sul piano legislativo. Dalla riforma cestinata ai decreti che incidono in maniera pesante sul contesto carcerario.
Si apre lo spazio dedicato alla musica classica ma soprattutto alla contemporanea. Si inizia con un ascolto di Bach tratto dalla raccolta dei sei concerti brandenburghesi, esattamente il terzo in sol maggiore che ci ascoltiamo in tutti i suoi tre movimenti Allegro, Adagio e Allegro.
Oggi prima puntata alla scoperta della Black Music scelta dal regista americano Spike Lee come colonna sonora per alcuni dei suoi più bei film.
La scaletta:
Public Enemy - Fight The Power
Steel Pulse - Can't Stand It
Arrested Development - Revolution
Lionel Hampton - Flying Home
Billie Holiday - Big Stuff
Ella Fitzgerald - Azure
John Coltrane - Alabama
Sam Cooke - A Change Is Gonna Come
Duke Ellington - Arabesque Cookie
Ray Charles - That Lucky Old Sun
Crooklyn Dodgers - Crooklyn