Via il boia Priebke da Albano
Una corrispondenza dal presidio antifascista di Albano contro la celebrazione delle esequie di priebke a cui la popolazione dei Castelli sta partecipando in massa.
La corrispondenza con un compagno
Una corrispondenza dal presidio antifascista di Albano contro la celebrazione delle esequie di priebke a cui la popolazione dei Castelli sta partecipando in massa.
La corrispondenza con un compagno
Radio euskadi cambia giorno di programmazione, non più il lunedì ma il martedì, sempre allo stesso orario, intorno alle 10,30. L'indirizzo di posta elettronica è sempre lo stesso, radioeuskadi@autistici.org
Le prime due puntate della trasmissione andate in onda nella nuova giornata.
"In tempi di profonda crisi capitalistica, con nuovi movimenti di classe in tutto il mondo che manifestano la loro capacità di autorganizzazione, le campagne hanno senso se attaccano tutte le strutture capitalistiche di sfruttamento, non cercano mediazioni interclassiste, e si basano su di un mutualismo solidale tra pari. La solidarietà è possibile quando soggetti (potenzialmente) ribelli e capaci di azione condividono scopi comuni e connettono le proprie lotte"
La puntata di Tarantula Rubra del 13 Ottobre 2013 dedica la prima parte della trasmissione alle anime disperse del Mediterraneo.
La seconda parte è dedicata al grande Musicista e Amico Marcello Vento. In studio il chitarrista Stefano de Paolis che ha raccontato e ricordato con noi Marcello. Diretta telefonica a Jenny Sorrenti.
In scaletta: Francesco Loccisano, Radiodervish, Sainkho, Albero Motore, Canzoniere del Lazio, Jenny Sorrenti, Prog Exhibition.
Radio Africa ogni sabato dalle 16,30 alle 18,00 ,sonorita' dal continente africano. Oggi viaggio attraverso la scena musicale Etiopie e le nuove tendenze della swinging Addis.
Manifestazione antirazzista oggi aTorino contro la mobilitazione della Lega Nord ,una corrispondenza .
Occupata stamattina una zona adiacente al laghetto del Parco Prenestino,una corrispondenza .
Occupati a Roma stamattina due stabili a Piazza Indipendenza dai movimenti per l'abitare ,una corrispondenza dall'occupazione .
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Martedì 15 Ottobre 2013 ore 13:45
Compagnia Teatri d'Imbarco
presenta
L'ARMADIO di FAMIGLIA
scritto e diretto da Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci, Giovanni Esposito, Andrea Caffaz, Marco Cappuccini, Anna Gori, Chiara Martignoni, Valentina Testoni
Attica Blues incontra Silenzio Assordante
Questa mattina si è svolto un primo incontro tra i responsabili delle cooperative Tnt che operano nella logistica e i lavoratori del polo di Tiburtina e Fiano Romano. Al centro del confronto la piattaforma rivendicativa degli operai, forti del successo dello sciopero del 4 ottobre.
Si è tenuta questa mattina una conferenza stampa per presentare la settimana di mobilitazione e "assedio" del 12-19 ottobre. A prendere la parola i movimenti studenteschi, contro le grandi opere, per il diritto all'abitare, contro la precarietà e per il reddito.
Sono stati accolti con cartelli e grida ("Vergogna" "Politici a casa" e "Assassini") gli esponenti dell'UE e del Governo italiano giunti in mattinata a Lampedusa. La popolazione dell'isola ha inteso così rimarcare lo sdegno nei confronti delle istituzioni e dei governi responsabili di guerre, sfruttamento, militarizzazione delle frontiere e stragi dei migranti.
Venerdì 11 ottobre al Loa Acrobax si terrà il dibattito Conflitti metropolitani contro la precarietà. Reddito, riappropriazione, futuro! Verso ed oltre l'autunno. Molte le situazioni che parteciperanno all'appuntamento, in cui si proverà a discutere di reddito e precarietà aldilà delle scadenza immediate e nell'ottica di produrre i conflitti necessari a ribaltare gli attuali vincoli di compatibilità.
Via Platina 52 é l'indirizzo della palazzina occupata a Cremona sabato scorso, da parte degli sfrattati organizzati dal Comitato antisfratto. Una risposta concreta all'emergenza abitativa, che coinvolge fette sempre più ampie di popolazione e che sembra non rientrare affatto nelle priorità stabilite dalle istituzioni, ben più solerti quando si tratta di rendere esecutivi gli sgomberi.
VISIONARI
RADIO ONDA ROSSA
Giovedì 10 Ottobre 2013 ore 14
https://archive.org/details/Visionari.2013.10.10
OSPITI
Difronte alle ipocrisie dei politici italiani ed europei, decine di mobilitazioni in tutta Italia per denunciare i responsabili dei morti a largo di Lempedusa. Intervengono ai microfoni di radio ondarossa il Movimento migranti e rifugiati e i compagni e le compagne di Torino che stanno costruendo un corteo razzista per il 12 Ottobre, data in cui la LegaNord scenderà in piazza per chiedere maggiore sicurezza e meno immigrati in città.
Radio Africa trasmissione dedicata alle sonorita' del continente africano in onda ogni sabato dalle 16,30 alle 18,00.
Oggi Afrobeat,disco africa anni 70,highlife e approfondimento sul Kenya e Somalia.
Corrispondenza dalla Grecia con aggiornamenti sull'inchiesta Alba Dorata
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Martedì 08 Ottobre 2013 ore 14
PHAKE / 100% MERDA
con Blasco Morozzo, Andrea Naglieri, Sergio Ponzio ed Enea Tomei
https://archive.org/details/Phake.100.merda
Oggi, 4 ottobre, cortei e mobilitazioni studentesche in tutta Italia, le nostre corrispondenze dalle varie piazze, Roma
Si parla tanto di carcere, ma il carcere NON parla. Tutti parlano perché oggi il tema dell'Amnistia è stato scippato e portato nelle aule dei potenti per i loro intrallazzi di potere (pro e contro Berlusconi. Ma l'Amnistia è urlo gridato dalle celle da chi è stato sconfitto nella corsa per la vita.
Se le carceri sono piene ne è responsabile l'ideologia della "sicurezza".
Questa sera 2 ottobre, alle ore 20,00 si può seguire nella Tv via Web:
VISIONARI
RADIO ONDA ROSSA
Giovedì 03 Ottobre 2013 ore 14
https://archive.org/details/Visionari.2013.10.03
Domani si apre il processo d'appello ai 5 accusati di devastazione e saccheggio per i fatti di Genova 2001, come stabilito dalla corte di Cassazione nel luglio 2012. I giudici valuteranno se gli imputati siano stati o meno suggestionati dalla "folla in tumulto" durante le giornate del G8, usufruendo in tal caso di uno sconto di pena. Condanne in ogni caso pesanti e che rivelano il loro carattere di esemplarità, in special modo se si pensa a quelle inflitte a Marina, Alberto, Francesco che già da tempo si trovano in carcere.
Non hanno avuto l'effetto sperato gli incontri di un paio di settimane fa per risolvere la grave situazione delle Biblioteche del comune di Roma, alle prese con un taglio di bilancio che le condannerà alla chiusura. Solo 4 dei 7 milioni tagliati dalla giunta Alemanno saranno reintegrati. Dal 7 ottobre l'apertura al pubblico delle biblioteche sarà garantita nel pomeriggio solo due giorni a settimana fino alle 17.30. Per i dipendenti si tratta di perdita di ore e di soldi in busta paga.
La discarica di Malagrotta si avvia alla chiusura, ma quanto tempo ci vorrà? E cosa prenerà il suo posto?
Ne parliamo con un compagno impegnato nel presidio alla Roncignana ed un altro presente a Malagrotta