Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Presidio a Porta Pia. Concluso l'incontro al ministero

Data di trasmissione

Prosegue il presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture a Porta Pia, trasformato in Assemblea dopo che la delegazione dei movimenti è uscita dall'incontro con il ministro, una dirigente addetta alle questione casa, il sindaco di Roma ed il vice sindaco.

La sordità delle istituzioni nelle parole di una compagna che racconta l'intervento in assemblea del Coordinamento di lotta per la casa.

Durata

Paese Basco, la Corte di Strasburgo respinge la “dottrina Parot”

Ieri la Corte europea di Strasburgo ha definitvamente affossato la cosiddetta "dottrina Parot", l'ennesima misura repressiva giudiziaria adottata dallo Stato spagnolo nei confronti di prigioniere e prigionieri politici baschi.

Un commento da parte di Olivier Peter, avvocato e militante dell'organizzazione basca per la difesa dei diritti umani Behatokia.

Durata

Dal business delle discariche a quello delle bonifiche...nel frattempo spunta il Mose

Data di trasmissione

Iniziamo con una corrispondenza dalla Campania che ci aggiorna sulle ultime mobilitazioni che hanno interessato il territorio di Giugliano sul quale è prevista la costruzione di un nuovo inceneritore. Si apre in Campania, con la fantomatica emergenza rifiuti, un nuovo business, quello delle bonifiche. La regione sta infatti preparando un testo di legge per avviare la bonifica dei territori campani. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, analizziamo quindi le criticità del progetto in lavoro in regione.

Durata

'Pasquino mio nonno' + 'Storie di donne morte ammazzate' + 'Catarina Lanz' - Martedì 22 Ottobre 2013 ore 14

Data di trasmissione

 

 

★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★

 



Martedì 22 Ottobre 2013 ore 13:45

 



PASQUINO MIO NONNO
 

 


di Fabrizio Sabatucci e Fabrizio Giannini
con Fabrizio Sabatucci
regia Fabrizio Giannini

 

Autoimmolazioni in Tunisia. 20.10.2013

Data di trasmissione

 Tarantula Rubra del 20 Ottobre 2013 dedica la prima parte della trasmissione alle autoimmolazione in Tunisia, grazie al testo di Annamaria Rivera, Il fuoco della rivolta, edito da Dedfalo.


Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla serata dedicata al grande Marcello Vento, a partire da Jenny Sorrenti che l'ha organizzata, e poi a Francesco di Giacomo, Albero Motore, Clara Murtas Romano Rocchi, Alan Sorrenti, gli Osanna e - per il Tarantula Rubra Ensemble - Simone Federicuccio talone, Andrea Allocca, Cristiano Argentino e Makola Mambo.

Durata

Partito il corteo da Piazza San Giovanni - le prime corrispondenze

 

Alle 16.10 il corteo si trova all'inizio di via merulana, grande la partecipazione in piazza, nonostante divieti, minacce e perquisizioni

 

Una corrispondenza dalla coda del corteo con un lavoratore della logistica di Roma, una con un attivista no tav di avigliana e una terza corrispondenza dallo spezzone della lotta per la casa di Roma

Durata
Durata
Durata

Corrispondenze dal concentramento a Piazza San Giovanni

 

Ancora in diretta da Piazza San Giovani: un attivista del Volturno Occupato ci racconta l'iniziativa di stasera, che mette insieme artiste e artisti dal basso per una notte bianca a Porta Pia

 

 

Seconda corrispondenza con un attivista del Volturno, che ci racconta l'iniziativa di stasera a Posrta Pia, la notte bianca del dissenso a porta Pia

Durata
Durata

Verso l'economia del dono

Data di trasmissione

 

Genevieve Vaughan parlerà dell'economia del dono che si basa sulle cure materne, che sono necessarie in tutte le società, chiunque le faccia: le madri di nascita, la famiglia estesa o interi villaggi. Sono pratiche che possono essere realizzate  anche dagli uomini, ma nella nostra società patriarcale sono concretizzate  quasi esclusivamente dalle donne.

Durata

Contro il carcere 16/10

Data di trasmissione

Il dibattito sull'Amnistia e Indulto è diventato incandescente dopo il messaggio del presidente Napolitano alle camere. Ma è un dibattito inquinato dal tentativo di utilizzare l'amnistia dentro lo scambio bottegaio tra partiti. Analisi dei tre Disegni di legge sui quali martedì 15 è iniziata la discussione nella Commissione giustizia.

Durata

Prove tecniche di repressione

Mancano pochi giorni alle manifestazioni del fine settimana e l'atteggiamento delle guardie tradisce un certo nervosismo: a largo Preneste questa mattina è andato in scena l'ennesimo atto di intimidazione nei confronti di un gruppo di compagni/e che attaccava manifesti, inseguito e oggetto di un tentativo di pestaggio e fermo. Un episodio da collocare, non tanto sul piano dell'improvvisazione,  quanto piuttosto nel solco di una strategia repressiva che mira ad estirpare il dissenso da qualunque parte provenga.

Durata

Priebke non lo vogliamo: il racconto da Albano

Un riepilogo della giornata vissuta ieri ad Albano, dove la popolazione ha inscenato una dura protesta per contestare la presenza della salma di Piebke, colui che compilò la lista degli uccisi alle Fosse Ardeatine. Bersaglio delle polemiche il prefetto di Roma, Pecoraro, dimostratosi aperto e sensibile di fronte alle ragioni dei peggiori fascisti. 

Durata

Triaca disse la verità sulle torture subite: sentenza storica del tribunale di Perugia

Dunque non aveva mentito Enrico Triaca nel denunciare i suoi torturatori. Con la sentenza di ieri la corte d'appello di Perugia ha cancellato la condanna per calunnia nei sui confronti. Triaca aveva raccontato del "trattamento" subito ad opera delle squadrette del Ministero dell'Interno nel 1978, e per questo era stato condannato a 1 anno e 4 mesi. Una sentenza che certifica in via giudiziaria da che parte stanno i seviziatori e che fornisce elementi non più trascurabili in sede di ricostruzione storica.

Durata