'Pasquarosa' + 'Nel Nome del padre' - Martedì 14 Ottobre 2014 ore 13:45
Martedì 14 Ottobre 2014 ore 13:45
Settimo Cielo
presenta
PASQUAROSA
di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto
Martedì 14 Ottobre 2014 ore 13:45
Settimo Cielo
presenta
PASQUAROSA
di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto
Lo scorso 8 ottobre , ospiti a 25 O' Clock, i Tiresia Raptus, setting (come loro si definiscono) votato alla sperimentazione musicale e alla ricerca spirituale in chiave esoterica, ne esce fuori un'intervista che va a toccare il mondo dell'invisibile, accompagnata da brani dal loro ultimo lavoro di prossima uscita "Diaspora"
Mentre la città di Kobane resiste eroicamente, si moltiplicano le iniziative di solidarietà con il popolo curdo.
Domani l'appuntamento è alla casa internazionale delle donne di Roma, ne parliamo con Alessia Montuori, dell'associazione Senzaconfine, che modera il dibattito pomeridiano.
Le donne che fanno sorridere il mondo, e le aggressioni nei loro confronti.
Stamattina, in occasione della riunione del tribunale del riesame per decidere sulla libertà di Paolo di Vetta e Luca Fagiano, agli arresti domiciliari da cinque mesi, un presidio di solidarietà a piazzale clodio si è trasformato in un corteo che si è concluso a viale Mazzini, di fronte alla sede della RAI.
La corrispondenza con Cristiano, del coordinamento cittadino di lotta per la casa, all'inizio del corteo, e con Irene, dei BPM, durante la conferenza stampa conclusiva.
Un intervento da Palermo, con una studentessa, e la conclusione del corteo a Roma, di fronte il ministero
Studenti, studentesse e lavoratori e lavoratrici del mondo della scuola in piazza in tutta Italia per protestare contro le annunciate riforme del Governo.
Da Roma, la corrispondenza all'inizio del corteo con un compagno dei COBAS e con una compagna della redazione
Take It Easy, tutti i venerdi alle 17,30 sugli 87.9 di RadiOndaRossa Roma 87.9 FM
Trasmissione del 10 Ottobre 2014
La trasmissione di oggi ha visto ospite al telefono Sante della Pirata che ci ha aiutato a capire cosa sta accadendo ad Ayotzinapa nello stato di Guerrero dopo la scomparsa di più di 40 studenti e giovani che partecipavano alle ultime manifestazioni. Da qui un'analisi più ampia che lega gli avvenimenti di Guerrero con quelli degli ultimi mesi a Oaxaca e in Chiapas.
Da martedì lavoratori della Roma Multiservizi hanno occupato la sala del Carroccio, perchè rivogliono il lavoro che è stato illegittimamente tolto loro.
La corrispondenza con Serenetta di USI
Dopo la richiesta di 190 anni di carcere nel maxiprocesso contro le/i NO TAvV, sentiamo Francesco dalla Valle e poi un comnpagno NO TAV No terzo Valico che ancora hanno passato una giornata intera in strada per difendere la propria terra dalla distruzione del Terzo Valico.
La commissione Gratteri scavalca il ministro Orlando? Intanto in Senato si discute un disegno di Legge per "rieducare i secondini", perché la causa dei pestaggi, dice il Ddl, sarebbe: "l’inadeguatezza della loro preparazione". Rieducare a cosa?
Domani inizierà Logos, festa della parola, presso il parco delle energie, Csoa Ex-Snia.
Discussione sulla legge delega al lavoro (Jobs Act), arrivata oggi al Senato e su cui si attende il voto di fiducia. Presente in studio il giuslavorista Carlo Guglielmi.
E' già da ieri che l'isis è entrato nel lato est della città di kobane. La difesa della città è molto grande. Oggi kobane è sotto pericolo di genocidio perchè l'isis sta entrando su tutti e tre i lati di kobane. Continuano le proteste dei curdi al parlamento europeo.
Sgombero all’alba per il collettivo Hobo che aveva occupato alcune settimane fa uno spazio nell’ex bar di via Filippo Re, accanto alle aule universitarie di scienze della formazione. Lo sgombero è avvenuto sulla base di un sequestro preventivo urgente disposto dalla procura, una modalità che la magistratura sta utilizzando molto negli ultimi tempi per sgomberare gli spazi. Sono 13 gli attivisti di Hobo denunciati per l’occupazione.
La Procura di Torino ha chiesto 53 condanne per un totale di oltre 190 anni di carcere al maxi processo ai No Tav per gli scontri del 27 giugno 2011, quando le forze dell'ordine sgomberarono il grande presidio No Tav alla Maddalena dove oggi sorge il cantiere Tav.
Leggi tutto quello successo all'udienza
Approfondimento in coda alla rassegna stampa di lunedì 6 ottobre 2014 sull’omicidio di Shazad, pakistano ucciso il 18 settembre.
Vengono analizzati alcuni articoli usciti su “la Repubblica” e “Il Messaggero”.
Inoltre una redattrice di Radio Onda Rossa interviene – minuto 19 della registrazione – per raccontarci come viene raccontato il quartiere di Tor Pignattara in una trasmissione di Radio Capital (gruppo editoriale “L’Espresso”, lo stesso del quotidiano “la Repubblica”).
Insieme a Filippo, nostro corrispondente da Hong Kong, gli aggiornamenti su occupy Hong Kong, con le frizioni in alcuni quartieri e l'inizio, forse, di un negoziato con il Governo
A poco più di due settimane dal referendum in Scozia gli aggiornamenti da Barcellona con Victor per raccontare le ultime novità rispetto al referendum del 9 novembre
A Bologna stamattina l'Hobo, nella città universitaria, assediato e sgomberato da un ingente spiegamento di forze dell'ordine,
La corrispondenza con un compagno che ci racconta le prime ore della mattinata
Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.
Approfondimento redazionale sul movimento anti-gay “Sentinelle in piedi”, organizzazione fiancheggiata da partiti di estrema destra come Forza Nuova (nel caso di Bologna, ma non solo).
Le “Sentinelle in divisa” hanno un atteggiamento neutro dichiarandosi a-politici e a-confessionali, ma in piazza è emersa la loro realtà: integralismo cattolico e omofobia.
Nella prima parte ci colleghiamo con Francesca di Torino che ci spiega com’è andata la contestazione a Torino, nella seconda ragioniamo sulla vera natura di questi movimenti pseudo-religiosi.
Corrispondenza con un compagno del Comitato anti-sfratto della Magliana circa uno sfratto in corso alla Magliana ai danni di un signore vittima di una truffa.
Durata: 11'.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
173 puntata: corrispondenza con lavoratore Atac sui licenziamenti in seguito alla messa in onda della puntata di Presadiretta e approfondimento sulle condizioni di lavoro nelle aziende del trasporto pubblico romano (Atac e Tpl) e sui piani di ristrutturazione
Corrispondenza con uno studente di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma.
Ancora una volta alla Sapienza si fanno intervenire le forse del (dis)ordine per chiudere e murare spazi liberati dagli studenti.
L'aula occupata era stata intitolata a Mohammed Bannour, operaio tunisino morto durante alcuni lavori edili proprio all'interno della città universitaria romana.
Durata: 10'.
Martedì 07 Ottobre 2014 ore 14
Teatro dei Dis-occupati
presenta
CANNIBALE