Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Tiresia Raptus: intervista a 25 O' Clock

Data di trasmissione

Lo scorso 8 ottobre , ospiti a 25 O' Clock, i Tiresia Raptus, setting (come loro si definiscono) votato alla sperimentazione musicale e alla ricerca spirituale in chiave esoterica, ne esce fuori un'intervista che va a toccare il mondo dell'invisibile, accompagnata da brani dal loro ultimo lavoro di prossima uscita "Diaspora"

Durata

Dibattito sulle donne curde in Iraq, Siria, Europa

Mentre la città di Kobane resiste eroicamente, si moltiplicano le iniziative di solidarietà con il popolo curdo.

Domani l'appuntamento è alla casa internazionale delle donne di Roma, ne parliamo con Alessia Montuori, dell'associazione Senzaconfine, che modera il dibattito pomeridiano.

 

PRATICARE LA LIBERTA' CONTRO LA GUERRA SENZA FINE DEL SISTEMA PATRIARCALE: DONNE CURDE IN IRAK, SIRIA, EUROPA
 
 
 

Le donne che fanno sorridere il mondo, e le aggressioni nei loro confronti.

Durata

Corteo per chiedere la liberazione di Paolo e Luca

Stamattina, in occasione della riunione del tribunale del riesame per decidere sulla libertà di Paolo di Vetta e Luca Fagiano, agli arresti domiciliari da cinque mesi, un presidio di solidarietà a piazzale clodio si è trasformato in un corteo che si è concluso a viale Mazzini, di fronte alla sede della RAI.

La corrispondenza con Cristiano, del coordinamento cittadino di lotta per la casa, all'inizio del corteo, e con Irene, dei BPM, durante la conferenza stampa conclusiva.

Durata
Durata

Sui fatti di Guerrero, Mx.

Data di trasmissione

La trasmissione di oggi ha visto ospite al telefono Sante della Pirata che ci ha aiutato a capire cosa sta accadendo ad Ayotzinapa nello stato di Guerrero  dopo la scomparsa di più di 40 studenti e giovani che partecipavano alle ultime manifestazioni. Da qui un'analisi più ampia che lega gli avvenimenti di Guerrero con quelli degli ultimi mesi a Oaxaca e in Chiapas.

Durata

Bologna: sgombero all’alba per il collettivo Hobo

Sgombero all’alba per il collettivo Hobo che aveva occupato alcune settimane fa uno spazio nell’ex bar di via Filippo Re, accanto alle aule universitarie di scienze della formazione. Lo sgombero è avvenuto sulla base di un sequestro preventivo urgente disposto dalla procura, una modalità che la magistratura sta utilizzando molto negli ultimi tempi per sgomberare gli spazi. Sono 13 gli attivisti di Hobo denunciati per l’occupazione.

Durata

Riprendiamo le trasmissioni!

Data di trasmissione
A partire dal 6 ottobre iniziano le trasmissioni di “silenzio assordante”, ogni lunedì dalle ore 16 su radio onda rossa, 87.9 FM. 
Il programma indagherà su quanto accade all'interno di tutti i luoghi di internamento per immigrati.
Cercheremo di dare voce alla parte più esclusa della popolazione, consci del fatto che l'esclusione sociale si sta allargando.
Durata
Durata

Ancora sull’omicidio di Shazad a Tor Pignattara

Data di trasmissione

Approfondimento in coda alla rassegna stampa di lunedì 6 ottobre 2014 sull’omicidio di Shazad, pakistano ucciso il 18 settembre.

Vengono analizzati alcuni articoli usciti su “la Repubblica” e “Il Messaggero”.

 

Inoltre una redattrice di Radio Onda Rossa interviene – minuto 19 della registrazione – per raccontarci come viene raccontato il quartiere di Tor Pignattara in una trasmissione di Radio Capital (gruppo editoriale “L’Espresso”, lo stesso del quotidiano “la Repubblica”).

Durata

Black snow - dai roghi del sud del Lazio a quelli dell'artico

Data di trasmissione

Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.

Durata

Sentinelle in piedi: chi sono?

Data di trasmissione

Approfondimento redazionale sul movimento anti-gay “Sentinelle in piedi”, organizzazione fiancheggiata da partiti di estrema destra come Forza Nuova (nel caso di Bologna, ma non solo). 

 

Le “Sentinelle in divisa” hanno un atteggiamento neutro dichiarandosi a-politici e a-confessionali, ma in piazza è emersa la loro realtà: integralismo cattolico e omofobia.

 

Nella prima parte ci colleghiamo con Francesca di Torino che ci spiega com’è andata la contestazione a Torino, nella seconda ragioniamo sulla vera natura di questi movimenti pseudo-religiosi.

 

Durata
Durata

Sgombero aula autogestita Scienze Politiche (La Sapienza)

Corrispondenza con uno studente di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma.

 

Ancora una volta alla Sapienza si fanno intervenire le forse del (dis)ordine per chiudere e murare spazi liberati dagli studenti.

L'aula occupata era stata intitolata a Mohammed Bannour, operaio tunisino morto durante alcuni lavori edili proprio all'interno della città universitaria romana.

 

Durata: 10'.

Durata