Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Di stato d'emergenza in stato d'emergenza

Data di trasmissione

Con una compagna della redazione approfondiamo il dispositivo giuridico delle stato d'emergenza e le sue conseguenze politico in un momento in cui è ancora attivo - finirà il 31 marzo - lo stato d'emergenza proclamato per l'epidemia covid e già è stata indetto un nuovo stato d'mergenza, stavolta detta umanitaria, per la guerra in Ucraina.

Durata

Giovedi proiezione di Finally Got the News

Il 24 marzo alle 21:00 (puntuali)

proiezione del film ''FINALLY GOT THE NEWS'' di Stewart Bird, Rene Lichtman and Peter Gessner  (versione originale con sottotitoli in italiano, durata 55’, 1970 )

Prodotto in associazione con la Lega dei Lavoratori Neri Rivoluzionari il film per la prima volta proiettato in Italia, è un documentario potente e unico che rivela le attività della League of Revolutionary Black Workers all'interno e all'esterno delle fabbriche automobilistiche di Detroit.

Sullo sciopero degli immigrati e immigrate

Data di trasmissione

Nel percorso verso lo sciopero degli immigrati e delle immigrate del 31 marzo, torniamo a sentire le voci delle lavoratrici e dei lavoratori e i racconti delle loro peripezie per avere un permesso di soggiorno, o anche solo dei documenti richiesti per falro, e di come si sta organizzando lo sciopero fuori da Roma, in questo caso nella provincia di Foggia. 

Uno sguardo sulle elezioni in Colombia

Data di trasmissione

Al telefono con Eder Obando per dare un primo sguardo sulle elezioi che si sono tenute in Colombia per il Senato e la Camera, e vedranno a maggio le elezioni del Presidente. L'ombra di brogli elettorali mantiene ancora indefinito il conteggio reale dei voti, ma indubbiamente  risalta un grande successo del Pacto Historico e del suo candidato Gustavo Petro.  

Durata

Tabula Rasa 20.2022

Data di trasmissione

La puntata del 17 marzo ha parlato di e con:

→ Nadia Terranova "Trema la notte" @einaudieditore

→ Marino Sinibaldi "Sotto il vulcano" @FeltrinelliEditore

→Sandro Bonvissuto ricorderà Massimiliano Timpano

→ Matteo Meschiari racconterà "Ruthie Fear" di Maxim Loskutoff @edizioniblackcoffee

Durata 85' ca.

Durata

Pace & Black Music

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi una ricca e preziosa selezione di brani di musica nera dedicati alla pace e alla tolleranza.

La scaletta:

Bob Marley & The Wailers - War

Peter Tosh - Rumors of War

Burning Spear - No More War

John Holt - Tribal War

Toots and The Maytals - Give Peace A Chance

Tony Tuff - We Want No War

Culture - Tribal War

Steel Pulse - Soldiers

Quantic - Make Dub Not War

Marvin Gaye - What's Going On

Timmy Thomas - Why Can't We Live Together

Bill Evans - Peace Piece

Durata

Non si parla quasi più di Covid

Data di trasmissione

La guerra in Ucraina ha schiacciato tutta l'informazione su questo evento mentre nel frattempo di covid, diffusione del virus, vaccini e quant'altro non si parla più. Nel frattempo, nell'ultima decina di giorni, i contagi tornano prepotentemente a salire. 
A che punto è la notte? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Capocci del Manifesto.

Durata 13' ca

 

Durata

Il futuro dell'agonizzante ATAC

Data di trasmissione

Con ogni cambio di giunta arriva anche il cambio dei vertici politici e dirigenziali, mentre la metro romana ogni giorno fa i conti con chiusure per mancanza di treni disponibili (!) la rete ferroviaria dei pendolari, va anche molto peggio. Cosa c'è da aspettarci nei prossimi 12 mesi mentre a fine anno bisognerà discutere del concordato. Ne abbiamo parlato con il blogger Mercurio Viaggiatore.

Durata 22' ca.

Durata

Sostegno alle organizzazioni di donne ucraine

Le organizzazioni delle donne ucraine stanno chiedendo sostegno. Dall’inizio della guerra, oltre a continuare a garantire le attività che offrono alle donne, si sono mobilitate per sostenerle e affiancarle nella loro condizione di sfollate e profughe.

Ne parliamo con Marcella Pirrone, presidente di Women Against Violence Europe Network, WAVE.

Durata

In ricordo di Rachel Corrie

Data di trasmissione

Rachel Corrie, 23 anni, attivista statunitense dell’ International Solidarity Movement, è stata assassinata il 16 marzo 2003, schiacciata da un Caterpillar israeliano. Rachel tentava di evitare che la ruspa demolisse l'abitazione di un medico palestinese nella Striscia di Gaza.
Nelle sue ultime lettere racconta ai familiari la Palestina che ha conosciuto e della forza straordinaria del popolo palestinese.

La ricordiamo insieme a Luisa Morgantini

 

Durata

Che succede in Palestina

Data di trasmissione

Con una compagna parliamo dell'aggravarsi della situazione, degli ultimi giovani palestinesi uccisi dall'esercito israeliano, dell'aumento delle violenze dei coloni e della possibilità, come ha dichiarato il capo di stato maggiore dell’esercito israeliano, Aviv Kohavi, " che l' esercito è pronto a invadere Gaza e altre città palestinesi in modo più efficace di quanto accaduto a Jenin nel 2002", secondo quanto riferito domenica da Arab48.

Durata

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Interventi sulla tappa romana dell'Insorgiamo Tour di lavoratrici e lavoratori GKN, Alitalia e TIM

Uno sguardo sull'assemblea presso la direzione della ASL RM2 per la medicina territoriale e contro le liste d'attesa da parte di un compagno del Coordinamento Regionale Sanità

Appuntamento a Villa Gordiani del Coordinamento delle Assemblee delle donne delle libere soggettività dei consultori del Lazio

Una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne ricorda il percorso di lotta sul tumore al seno.

Durata

Dax Vive

Dax vive!
Collegamento da Milano per il diciannovesimo anniversario dell'omicidio di Davide Cesare.
Nel ricordarlo si portano in piazza anche tutte le vittime degli ultimi mesi sul posto di lavoro. A partire da Lorenzo Parrelli e Adil. 
Preparando, già da ora, il percorso che porterà al ventennale.
Durata

Live at Fillmore

Data di trasmissione

SCALETTA

 

 

- Chuck Berry & Steve Miller Band, "Fillmore Blues" (live at Fillmore Auditorium, San Francisco, 1967)

- Big Brother & The Holding Company, Janis Joplin, "I Need a Man to Love" (live at Winterland, 12 e 13 aprile 1968)

- Al Kooper & Carlos Santana, "Sonny Boy Williamson" (live at Fillmore Auditorium, San Francisco, settembre 1968)

- Grateful Dead, "China Cat Sunflower" (live at Fillmore East, aprile 1971)

- Jimi Hendrix, "Message to Love" (live at Fillmore East, NY, 31/12/1969 - 2nd Set)

Durata

likewise15

Data di trasmissione

Pinklo e Donasonica amano "likewise" musica diversissima.

Musica di donne*, s'intende.

E da queste differenze e similitudini prendono spunto per farvi ascoltare il meglio della produzione di donne in giro per il mondo.

Durata

Gianni Rodari. Vita, utopie e militanza di un maestro ribelle

Ai nostri microfoni Lorenzo Iervolino, autore di due memorabili libri dedicati alle olimpiadi di Città del Messico del 1968 e a Socrates, presenta la sua ultima opera, "Gianni Rodari. Vita, utopie e militanza di un maestro ribelle", una biografia del grande scrittore, giornalista e pedagogista Gianni Rodari, dall'infanzia sul lago d'Orta fino alla morte precoce nel 1980.

Durata