Sgomberata viale Corsica a Firenze
In corso di sgombero l'occupazione di viale Corsica a Firenze, la corrispondenza con una compagna giunta sul posto
In corso di sgombero l'occupazione di viale Corsica a Firenze, la corrispondenza con una compagna giunta sul posto
Tante le iniziative quest'anno per festeggiare il Newroz e per ricordare la figura di Lorenzo Tekoser Orsetti, ce ne parla Vincenzo della confederazione Cobas
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 15 marzo 2022 ore 14
● JOSEFINE
di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
drammaturgia Tamara Bartolini
regia Bartolini/Baronio
Puntata collettiva, numero 20 della stagione 2021-22, parliamo dei rincari speculativi di utenze elettriche e fornitura gas, di come non siano affatto connessi alla situazione di conflitto bellico in Ucraina e della situazione del mercato mondiale dei combustibili.
Oggi con ospite un laureando in psicologia abbiamo approfondito il tema del disagio psicologico che sempre più affligge le generazioni più giovani (nichilismo giovanile) e che può solo peggiorare dopo due anni di pandemia, una guerra alle porte dell'Europa e un futuro senza futuro come ci piace definirlo.
In correlazione al disagio psicologico dilagante soprattutto tra i più giovani abbiamo parlato della dipendenza da digitale e dell'utilizzo dei social media, in particolare tik tok Instagram, e delle conseguenze che un utilizzo prolungato, ossessivo e spropositato può causare.
Apriamo chiacchierando sulla transizione al petrolio che caratterizzerà la produzione italiana alla faccia della transizione ecologica.
Nella seconda parte della trasmissione parliamo delle macroscopiche illegalità nelle autorizzazioni del VII invaso della discarica di Roncigliano che hanno portato la scorsa settimana al sequestro dell'impianto. La chiusura potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla raccolta stradale romana se il comune di Roma non troverà finanziamenti per continuare a sversare illegalmente rifiuti nella discarica dei Castelli Romani.
Insieme ad un compagno della Valsusa, che settimana scorsa ha subito una perquisizione della sua abitazione durante l'operazione della questura di Torino, che ha visto misure cautelari per circa 20 No Tav, con due compagni in carcere e 2 ai domiciliari. Si parla di un'operazione volta a costruire un'"associazione sovversiva", con 10 anni di intercettazioni. Ma il compagno ci racconta come questo tipo di accusa è stato per ora rigettata dal giudice, e di come il movimento non si faccia fermare nè dividere da queste aggressioni.
Con un compagno della Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Caceres parliamo delle possibilità di sgombero della nuova occupazione, nata Domenica 6 Marzo, e del programma di iniziative per questa settimana.
Dopo il blocco degli sfratti nel primo anno di Covid sono ripresi gli sfratti in tutta Roma, con il solito meccanismo che vede famiglie sfrattate lasciate sul marciapiede senza nessuna soluzione. Nella corrispondenza raccontiamo di un picchetto antisfratto che si è tenuto questa mattina a Torre Angela, che ha permesso alla famiglia sotto sfratto per ora di rimanere un mese in più dentro la loro abitazione.
La prima parte della puntata di oggi è dedicata alla crisi dei chip. Da un paio di anni, infatti, buona parte dell'industria dei chip non riesce a tenere testa alle richieste. Analizziamo i motivi di questa situazione, toccando questioni di tecnologie produttive, industriali, ma anche di carattere geopolitico per quanto riguarda l'estrazione delle materie prime. A proposito: l'Ucraina fornisce la metà del neon mondiale; il neon, tra le altre applicazioni, ha la produzione di laser di precisione per l'industria dei chip.
Ventunesima puntata, della Stagione 21/22, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
In vista dello sciopero chiamato dalla comunità migrante per il 31 marzo, nella la prima ora di trasmissione abbiamo parlato con una compagna migrante che ci ha raccontato quanto è difficile la vita, prodotto della burocrazia e la discriminazione sociale e instituzionale, per tutt* i migrant* e cittadin* extraomunitari in Italia.
Durante la seconda ora ci siamo rilassati chiacchierando un po' e ascoltanto tanta musica a cura del nostro caro Barabba.
Buon ascolta!
Microfoni aperti per discutere del clima belligerante ce impera sui mezzi di informazione mainstream e nelle piazze del Pd e per analizzare più approfonditamente le motivazioni scatenanti del conflitto in Ucraina. Tante le telefonate anche sul ruolo dei compagni e delle compagne in questo momento in cui bisognerebbe scendere in una grande piazza contro tutti gli eserciti e le armi.
Una compagna e un compagno ci hanno raccontato la conferenza stampa che ha avuto luogo il 12 marzo per lanciare lo sciopero delle persone immigrate che si terrà il 31 marzo alle ore 10 a Piazza dell'Esquilino. In quell'occasione, le immigrate e gli immigrati chiederanno di interloquire con il Governo per affermare le seguenti rivendicazioni di lotta:
permesso di soggiorno incondizionato per tutti, non legato al contratto di lavoro né alla residenza
cittadinanza per tutti i bambini nati in Italia ∙
Insieme a una compagna in studio, facciamo il punto sul processo che ha colpito la compagna Rasha Azab e lanciamo la campagna di solidarietà femminista per supportarla.
Presentazione del libro recentemente edito da Eris Edizioni "LGBTQIA+ Mantenere la complessità". Una chiacchierata insieme all'autrice Antonia Caruso e al collettivo Guerriglia Transpoetica.
Puntata 20 di Musica Machina trasmessa sabato 12 marzo 2022 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
A 45 dall'omicidio di Francesco Lorusso, studente di medicina e militante di Lotta Continua a Bologna, ucciso dai carabinieri durante gli scontri avvenuti a Bologna l'undici marzo 1977, il suo ricordo rimane indelebile. Sia nella mattina che durante il pomeriggio molte le iniziative per ricordare Francesco, abbiamo raccolto alcune voci dalla piazza.
Tabula Rasa è andata in trasferta, questa volta al Book Pride di Milano. Prendendo spunto da uno dei temi del festival «Vivere tutto da tutti i lati» abbiamo incontrato autori e autrici per parlare di Egitto, Stati Uniti, Marche, Abruzzo, Valtellina e poi di camerieri, di grandi tossici, di politici della prima repubblica, ddi donne orientali e occidentali capaci di indossare un velo o i guantoni di Muhammad Ali.
Puntata dedicata ai brani composti da Miles Davis rivisti e reinterpretati negli anni dai grandi del Jazz.
La scaletta:
Joe Lovano & Hank Jones - Budo
Chet Baker - Tune Up
Dexter Gordon - Four
Bill Evans - Milestones
Michel Petrucciani & Eddy Louiss - So What
Wes Montgomery - Freddie Freeloader
Ron Carter - All Blues
Joe Henderson - Flamenco Sketches
Enrico Rava & Paolo Fresu - Blue In Green
Marcus Miller - Jean Pierre
Una compagna ci aggiorna dall'occupazione LEA Berta Caseres in merito alle iniziative messe in campo durante la prima settimana di occupazione transfemminista ed ecologista, nonché quelle da svolgersi nei prossimi giorni per resistere alla minaccia di sgombero agitata in queste ore dalla proprietà.
Insieme ad un compagno del Coordinamento cittadino Sanità parliamo della mobilitazione di domani, Venerdì 11 Marzo, alle 16 in Via Mario Brighenti, alla sede della ASL Roma 2. Riportiamo il comunicato di indizione:
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 10 marzo 2022 ore 14
ospiti:
Oggi a Radio Africa parliamo di Mali, Centro Africa, Burkina Faso delle differenti posizioni rispetto all’Unione africana che ha condannato l’intervento russo in Ucraina; del gas algerino e del prezzo del grano.
Con Giorgio Ferrari parliamo dell’ultima notizia che riguarda ancora una volta la centrale nucleare di Chernobil che sarebbe rimasta senza alimentazione elettrica (https://www.pressenza.com/it/2022/03/chernobil-mancanza-di-alimentazion…).
Di cosa successe a Fukushima, dove ci fu il più grave incidente nucleare avvenuto successivamente al disastro di Chernobil
del 26 aprile 1986,conseguenza del terremoto e maremoto del Tōhoku dell'11 marzo 2011.
Approfondimento su ciò che sta accadendo in Corsica a seguito dell'aggressione ai danni di Yvan Colonna.
Racconto di un compagno delle piazze e delle assemblee di questi giorni.