La testa del corteo è a Piazza S. Giovanni
Nuovo aggiornamento dal corteo, che rispetto a prima è molto cresciuto.
Nuovo aggiornamento dal corteo, che rispetto a prima è molto cresciuto.
Le corrispondenze dal corteo di oggi contro la guerra.
Alle 14.30 il corteo è ormai molto grande, non si vedono inizio né fine da via Merulana.
Un intervento di un compagno della laboratoria ecologista autogestita Berta Caceres ci racconta i motivi della loro presenza in piazza e ci dà appuntamento per domani alle 11 al parco della caffarella per il ricordo di Berta Caceres
Una compagna presenta l'iniziativa in preparazione all'8marzo che domattina, dalle ore 10 animerà Largo Perestrello a Torpignattara a partire dallo slogan
questo sistema patriarcale/capitalista/coloniale è inemendabile
con musica, cibarie e microfono aperto
Al telefono con Antonio Mazzeo parliamo della decisione dell'Italia di inviare armi all'Ucraina e dell'aumento delle spese militari; delle prossime mobilitazioni contro la guerra; del militarismo che entra nella scuola.
Al telefono con Annalisa Camilli, giornalista per Internazionale - in questo momento a Leopoli - parliamo della situazione al confine tra Ucraina e Polonia.
Leggiamo i quotidiani del giorno, anche commentando quelli in lingua russa.
Approfondiamo con un'attivista di Extinction Rebellion le origini di questo movimento, i suoi obiettivi e le metodologie che vuole mettere in campo per ottenere le 0 emissioni nette di CO2 entro il 2030.
Verso lo sciopero generale dell'8 marzo, diamo la parola a un lavoratore della TIM per farci raccontare cosa succede nell'azienda e in che maniera si sta evolvendo la situazione interna, soprattutto per quanto riguarda il futuro di lavoratori e lavoratrici.
Che significa ritradurre un classico della letteratura mondiale? Esistono delle traduzioni che con il tempo diventano dei classici? Tabula Rasa dialoga con Marco Rossari in occasione dell’uscita della nuova traduzione di Arancia Meccanica (Einaudi editore
Puntata dedicata al leggendario jazz club di New York Birdland, aperto nel 1949 tra la 52ma e la 53ma strada a Broadway da Morris e Irving Levy.
La scaletta:
Charlie Parker - Ornithology
Art Blakey And The Jazz Messengers - Now's The Time
Count Basie - Whirly-Bird
John Coltrane - Afro-Blue
Bill Evans - Nardis
Enrico Pieranunzi - Danza Nueva
Dave Holland - The Balance
Lee Konitz, Brad Mehldau, Charlie Haden & Paul Motian - Lullaby Of Birdland
Weather Report - Birdland
The Cookers - Traveling Lady
In questi 2 audio dalla Russia:
Il primo è con Dmitry Okrest, giornalista e autore di libri sulla Russia post sovietica che è occupato di movimenti sociali e di rifugiati dal fronte del Donbass.
A seguire con Giovanni Savino, docente universitario all'Accademia presidenziale di Mosca, questa mattina abbiamo fatto il punto a poche ore dall'inizio della seconda giornata di negoziati.
Durata tot. 16'
Con Guido Caldiron, abbiamo fatto il punto su cosa cambia nella destra europea, che in Putin negli ultimi 20 anni ha avuto un punto di riferimento politico e ideoligico prima che economico. Da Marine Le Pen a Salvini, un po' tutti si sfilano mentre si allineano alle posizioni atlantiste.
Durata 20' ca.
Abbiamo chiesto a Giorgio Beretta di O.P.A.L e Rete Disarmo di come il governo italiano abbia deciso in misura molto poco trasparente di entrare nel conflitto russo-ucraino scegliendo di fornire armi e mezzi all'Ucraina, in barba a qualsiasi legge.
Rete Disarmo per sabato prossimo a Roma ha convocato una manifestazione.
Durata 10' ca.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 03 marzo 2022 ore 14
ospiti:
note di rilascio di "g_d's pee at state's end":
«l'abbiamo scritto principalmente per strada. quando quello era ancora un luogo.
e poi registrato in seguito in maschere, distanziati, all'inizio della seconda ondata.
era autunno, e il sole che calava era incredibilmente grasso e arancione.
abbiamo cercato di evocare una resa dei conti più luminosa,
ripiegata sotto vari stati di disagio, preoccupazione e meraviglia.
lunedì sera 37 palestinesi, compresi bambini e donne, sono stati feriti e altri 24 sono stati arrestati dopo che la polizia israeliana ha attaccato centinaia di cittadini nell’area di Bab al-Amud e nella Città Vecchia di Gerusalemme.
Martedì sera, il ministero della Salute palestinese ha comunicato che un uomo palestinese è stato ucciso dalle forze di occupazione israeliane (IOF) vicino a Beit Fajjar, a Betlemme, nel sud della Cisgiordania.
Il Parlamento italiano approva l'invio di armi in Ucraina. Sabato alle 13.30 corteo nazionale nowar a Roma, da Piazza Repubblica a San Giovanni in Laterano al grido di ‘Contro la guerra, cambia la vita. Dai una possibilita’ alla pace’. A lanciare l’appello la rete italiana Pace e Disarmo.
Ne parliamo con Alessandro Marescotti Presidente di Peacelink ed Angelo Baracca attivista pacifista ed ecologista, specializzato nelle tematiche legate al nucleare civile e militare
Collegamento con un compagno sardo che ci racconta i movimenti all'interno delle basi militari in questo momento di riacutizzazione della guerra in Ucraina. La guerra non è possibile senza la pace. I compagni e le compagne in Sardegna lo sanno bene, e negli anni hanno cercato di rompere questa pace per fermare le guerre.
Verso l'8 marzo festival transfemminista a la Sapienza.
Dopo lo sgombero dello spazio le studentesse tornano ad animare la città universitaria. 2 giorni di iniziative di approfondimento e socialità.
Parteciperanno Rachele Borghi, associazione selene, eterobasiche.
3 e 4 marzo nella facoltà di lettere la Sapienza
Collegamento con una compagna di Non Una Di Meno di Trieste, ci racconta come le misure di contenimento del virus siano usate come strumento politico per reprimere le lotte.
Martedì 1 marzo, mentre il Parlamento decide quasi all'unanimità di inviare armi in Ucraina, fuori dal palazzo la manifestazione contro la guerra, contro la logica del riarmo, di compagn* che vede un'ampia partecipazione studentesca.
Corrispondenza con uno studente della Lupa
SCALETTA
Mark Lanegan, "Ugly Sunday"
Screamig Trees, "Dollar Bill"
Mark Lanegan, "House a Home"
Mark Lanegan, "Hotel"
Mark Lanegan, "Methanphetamine Blues"
Isobel Campbell, Mark Lanegan, "You Won't Let Me Down Again"
Queen of the Stone Age, "Song For the Dead"
Mark Lanegan, "The Graveddiger's Song"
Mark Lanegan, "Mack the Knife"
Mark Lanegan, "At Zero Below"
Pinklo e Donasonica amano "likewise" musica diversissima.
Musica di donne*, s'intende.E da queste differenze e similitudini prendono spunto per farvi ascoltare il meglio della produzione di donne in giro per il mondo.
Qual'è la situazione rispetto alla produzione e al consumo di energia nel mondo? Come entra in relazione con la guerra in Ucraina? Quali scenari possiamo intravedere all'orizzonte? Ne parliamo con Demostenes Floros, per il ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Puntata tutta da ascoltare per sfatare miti e comprendere a fondo il perché degli aumenti sul costo dell'energia in Europa. In questi giorni di guerra il gas viene venduto regolarmente dalla Russia all'Europa, anzi nei primi quattro giorni di guerra è raddoppiata la sua fornitura.
Normale follia per immaginare ed agire una società della cura femminista e trasfemminista che rompa ogni violenza, steriotipo, binarismo, ruolo, imposizione, diseguaglianze. Tutti gli strumenti e le scadenze di avvicinamento allo sciopero dell'8 marzo (salute/benessere, scuola, lavoro e non lavoro) contro la produzione e la riproduzione e letture da il manifesto della cura del The care collettive e da Bruciamo la paura del collettivo LATSTESIS.